Come scegliere le persiane: criteri da valutare
Come scegliere le persiane. Quali sono i criteri da valutare nella scelta di questi elementi di arredo che aggiungono valore alla tua casa?
Le persiane sono un’opzione che può adattarsi a molti spazi e aggiungere valore alla tua casa. Che tu stia costruendo, ristrutturando o semplicemente facendo un restyling della tua casa, prendile in considerazione.
Le persiane sono un classico pezzo di design, hanno una finitura elegante e creano un punto focale senza tempo. Vantano una gamma di caratteristiche, tra cui privacy, sicurezza e protezione, isolamento e deviazione del calore, flusso d’aria, controllo della luce e facile manutenzione.
Rispetto alle tende, le persiane sono progettate per durare molti anni se tenute nelle giuste condizioni. Sono disponibili in diversi materiali e finiture, possono essere installate all’interno o all’esterno della tua casa, su finestre e porte in vetro. Ti consigliamo i criteri da valutare nella scelta delle persiane per la tua casa.
1. I materiali delle persiane
Il primo criterio da valutare nella scelta delle persiane è quello di confrontare vari materiali perché hanno differenze funzionali.
PVC
Perfette per qualsiasi stanza, le persiane in PVC sono di alta qualità e garantiscono resistenza e stabilità. Resistenti all’umidità, sono una valida opzione per ambienti come cucina e bagno. Consentono inoltre di controllare facilmente la luce, il flusso d’aria e permettono la privacy.
Le persiane in PVC sono adatte anche alle alte temperature o agli ambienti che ricevono una maggiore esposizione al sole. Possono inoltre essere utilizzate per creare divisori nella tua casa, fornendo un livello di raffinatezza e stile, nonché isolamento termico e acustico. Le persiane in PVC sono facili da pulire con un panno umido, il che le rende una scelta consigliabile a chiunque.
Alluminio
Le persiane in alluminio sono adatte sia all’interno che all’esterno dell’abitazione, perfette per qualsiasi ambiente e spazio abitativo, dal patio al soggiorno. Durevoli ed esenti da manutenzione, le persiane in alluminio possono essere prodotte per resistere alle condizioni ambientali più difficili, con materiali a prova di ciclone.
Legno
Le persiane in legno portano livelli di lusso e calore che si possono raggiungere solo con un materiale naturale. Offrono un isolamento efficace sia in estate che in inverno. Si prestano ad elemento di design soprattutto del soggiorno e della camera da letto.
2. Il funzionamento delle persiane
Il bello delle persiane è che puoi lasciarle chiuse inclinando le lamelle per bloccare o far entrare la luce oppure puoi aprirle completamente. Il loro funzionamento cambia a seconda delle tue esigenze e della quantità di spazio su entrambi i lati della finestra. Possono infatti essere fissate in posizione o azionate attraverso una serie di meccanismi.
Incernierato
Incernierate al telaio della finestra, le persiane possono essere aperte verso l’esterno e lontano dalla finestra. Questa è l’opzione migliore per finestre di piccole e medie dimensioni poiché i pannelli aperti sono supportati solo da questo set di cerniere.
Scorrevole
I pannelli sono installati su binari per scorrere sulla superficie di un’apertura. Possono scorrere come un unico grande pannello o come pannelli scorrevoli che si impilano uno sopra l’altro. Questo meccanismo consente di coprire ampie larghezze, sono quindi un’ottima soluzione per le porte scorrevoli.
Pieghevole
Esistono due stili di piegatura doppia, a seconda delle dimensioni della finestra. Vi sono ad esempio semplici persiane a libro a battente che si aprono e si piegano sul telaio della finestra e con un angolo di 90° al centro delle persiane. Questo è il meccanismo di funzionamento migliore per finestre di piccole e medie dimensioni.
Per le finestre più grandi puoi avere lo stesso meccanismo e in più la stabilità di persiane su un binario in modo che si possono far scorrere attraverso la finestra mentre sono piegate.
Apertura personalizzata
Le persiane possono essere progettate per separare la finestra in due, permettendoti di averne una aperta e una chiusa. A seconda del punto in cui arriva il sole e di quanta luce vuoi far entrare, puoi regolarne l’apertura e la chiusura.
3. Le dimensioni delle lamelle
Le lamelle sono le parti mobili delle persiane che scorrono orizzontalmente. Una volta che le hai realizzate su misura, potrai scegliere se vuoi spostarle singolarmente, insieme o per sezioni. Le lamelle si regolano attraverso un’asta, a mano o talvolta con telecomando.
Hai inoltre la possibilità di scegliere quanto devono essere grandi le lamelle delle persiane. I motivi per cui le dimensioni delle lamelle sono importanti possono essere raggruppate in base alla vicinanza alla finestra, al blocco della luce e al filtraggio della luce.
Vicinanza alla finestra
Più larga è la lamella, maggiore è lo spazio necessario per muoversi e inclinarsi; pertanto, le tue persiane dovranno essere più lontane dalla finestra. Potresti anche aver bisogno che siano più lontane dalle finestre per lasciare lo spazio alle maniglie e ai chiavistelli.
Blocco della luce
Una lamella larga lascia meno spazi vuoti per far filtrare la luce. Se il blocco della luce è molto importante per te, ti consigliamo di abbinare alle persiane una tenda, eventualmente foderata.
Filtraggio della luce
Una lamella sottile necessita l’aggiunta di tante altre lamelle per il filtraggio della luce. Non è un grosso problema, ma potrebbe essere necessario avere lamelle più piccole a seconda delle dimensioni dei pannelli dell’otturatore.
Come scegliere le persiane: foto e immagini
Ora che hai letto tutto ciò che devi sapere su come scegliere le persiane, guarda alcuni esempi scorrendo tra le foto della nostra galleria.