Tipologie di persiane
Come scegliere le persiane giuste? Le tipologie di persiane, in alluminio, pvc, legno, con isolamento termico, sistema antieffrazione.
Le persiane costituiscono l’elemento della casa che permette di riparare l’infisso della finestra, proteggendo i locali del nostro appartamento dal passaggio della luce del sole.
Sono barriera all’ingresso nei locali del caldo e del freddo, prevenendo l’umidità.
L’evoluzione dei materiali ha permesso di migliorare la coibentazione dell’appartamento.
Persiane avvolgibili di qualità, unite ad ottimi infissi, aumenteranno il grado d’isolamento.
L’isolamento termico sarà migliore quando l’acquisto delle persiane verrà fatto pensando al tipo di infissi che abbiamo scelto per le nostre finestre.
Una buona persiana garantisce anche l’isolamento acustico.
I rumori esterni verranno decisamente attenuati, qualità ulteriormente migliorata se opteremo per finestre con doppio o triplo vetro.
Non solo, alcuni modelli di persiane hanno anche la funzione di protezione dall’ingresso di ladri ed estranei nella nostra abitazione, mediante sistemi antieffrazione.
I colori disponibili sono svariati; possibile anche ricreare il piacevole effetto legno anche scegliendo persiane in metallo o pvc.
Tipologie di persiane: i modelli
In commercio si trovano molteplici soluzioni, adatte alle differenti tipologie di finestre e che assicureranno comfort, risparmio energetico e la giusta privacy da occhi indiscreti.
Persiane ad ante girevoli
Sono le persiane più classiche presenti in commercio.
Sono costituite da una o due ante che si aprono verso l’esterno dell’abitazione.
Le ante stesse possono essere completamente oscuranti, dette piene.
Vengono utilizzate in località molto fredde per migliorare la protezione dei locali dalle basse temperature. Tuttavia non consentono il passaggio di luce ed aria.
Quando invece le persiane vengono realizzate con una serie di stecche inclinate, queste possono essere fisse o girevoli.
Persiane ad ante scorrevoli
Il movimento di apertura e chiusura è determinato da due guide, o binari, posizionate in alto ed in basso, evitando di ingombrare lo spazio esterno.
Per optare alla visione, poco piacevole sotto l’aspetto estetico, delle guide, è possibile optare per le persiane a scomparsa.
L’installazione di un controtelaio nello spessore del muro, permette alla persiana di scorrere quando viene aperta.
Sarà così visibile dall’esterno soltanto quando procederemo alla sua chiusura.
Veneziane
Le persiane cosiddette veneziane sono tende composte da una serie di lamelle rigide orizzontali, con materiali e spessori che possono cambiare a seconda delle necessità.
Possono essere abbassate od alzate in maniera manuale od automatica.
La sua posa avviene sulla parte esterna della finestra. Consentono un risparmio energetico che può arrivare fino al 10%. La manutenzione è decisamente semplice; inoltre la pulizia sarà facilmente eseguita passando un panno umido sopra le singole lamelle.
Antieffrazione
Per evitare che le finestre siano i “punti deboli” di casa vostra, la questione sicurezza può essere affrontata con l’installazione di persiane blindate, antieffrazione, più robuste rispetto a quelle tradizionali.
Catenacci in ferro ed acciaio vengono inserite direttamente nel muro. I modelli con le aste orientabili vi permetteranno di far filtrare la giusta dose di luce dall’esterno.
Tipologie di persiane: i materiali
Legno
La persiana in legno assicura il massimo comfort in termini di fonoassorbenza.
Il materiale assicura bellezza e design particolare per le finestre della casa.
La resistenza del legno assicura lunga vita alle persiane. Necessaria una costante manutenzione poiché esposta di continue agli agenti atmosferici.
Diversi sono i tipi di legno, dai più cari come il mogano, il ciliegio per arrivare a quelli più economici come l’abete.
Alluminio
Anche l’alluminio è un’ottima scelta per quanto riguarda le persiane fonoassorbenti. La gamma dei colori disponibili è molto ampia. La capacità di assorbire il rumore esterno è però determinata dallo spessore, meno piacevole sotto l’aspetto estetico, oltre a rendere poco maneggevole la persiana.
L’evoluzione ha portato le aziende a produrre persiane che presentano un’intercapedine nella quale l’inserimento di materiale isolante, come lana di roccia o poliuretano espanso, permette il miglior assorbimento possibile del rumore.
PVC
Le persiane in PVC sono fra le più ricercate sul mercato. Assicurano un buon migliorano isolamento termico dell’edificio, oltre ad essere le più economiche.
La versatilità del design, dal modello più classico a quello più moderno, le rende adattabili a differenti abitazioni.
Resistenza agli agenti atmosferici come sole e pioggia, nonché completamente ignifughe. Rimane libera la personalizzazione in termini di colori, modelli e finiture.
Non richiedono particolare manutenzione, tuttavia la loro durata è inferiore ai modelli in legno. Sono infatti sensibili ai raggi solari, tendendo a scolorirsi.
Tipologie delle persiane: prezzi
Il costo delle persiane è legato strettamente alla qualità dei materiali, le finiture scelte, le dimensioni, le lavorazioni necessarie per l’installazione, compre eventuali opere murarie.
La scelta dei particolari, al fine di avere una maggior durata, farà alzare i costi. Al tempo stesso una scelta più economica ci consentirà di risparmiare in un primo momento, esponendo però le persiane ad un’usura più rapida.
Il costo delle persiane in legno è variabile a seconda del tipo acquistato. Si parte indicativamente da €135 per modello in legno di pino, per salire con la scelta di legni più pregiati.
Le persiane in PVC, a cui aggiungere il sistema in acciaio antieffrazione, hanno un prezzo che si aggira intorno a 170 euro m/q. Leggermente più alta la base di partenza per le persiane in alluminio, i cui prezzi partono da un €170-190 m/q a seconda della lavorazione.
Ovviamente modifiche necessarie per adattarle alle nostre finestre avranno effetto sul prezzo finale d’acquisto.
La sostituzione delle vecchie persiane con un modello che assicura un miglioramento dell’isolamento termico determina l’applicazione della Detrazione Irpef.
Inoltre, si ha diritto all’applicazione dell’Iva agevolata al 10% sulla manodopera nel caso in cui l’installazione venga effettuata dallo stesso venditore delle persiane.