Pareti color ciano soggiorno: abbinamenti e idee
Il ciano è un colore molto gradevole per le pareti interne di casa. Composto da sfumature diverse, tra quelle che si accostano di più al blu, a quelle più vicine al verde.
Le diverse gradazioni di colore possibili, passando da tonalità del blu a tonalità del verde, rendono il ciano uno dei colori preferiti per un soggiorno molto vivibile, per la sua lucentezza e la sua gradevolezza cromatica, con un effetto che delizierà tutti gli ospiti, oltre che voi stessi, naturalmente.
L’abbinamento con gli altri colori
Se il soggiorno ha una prevalenza in tonalità neutre, nel proprio arredo, non ci saranno problemi di alcun tipo nell’optare per la colorazione ciano a proposito delle pareti. Se ci sono elementi d’arredo che richiamano più gradazioni di tinte fredde, il ciano andrà bene, allo stesso modo, nelle sue diverse gradazioni.
Se il colore in prevalenza è il blu, possiamo optare per una tonalità di ciano più vicina al blu, viceversa per il verde. Studiando gli abbinamenti, il color ciano può essere abbinato al viola, presente negli arredi, così come con tonalità di rosso, o grigio del color antracite.
La funzionalità del ciano in soggiorno
Il ciano è un colore che trasmette positività, benessere, rilassatezza. La sensazione è generata dal richiamo ad atmosfere marine, con tonalità che vanno dal blu al verde acqua. E’ scientificamente studiato, inoltre, che il detto colore stimola la concentrazione e la creatività.
L’ambiente del soggiorno ne costituisce, pertanto, l’ideale, visto che è la stanza più frequentata della casa, in relazione al tempo che vi si trascorre.
Non è affatto un caso che, il color ciano, detenga diversi significati tra quelli che vengono associati ai colori. Oltre alla fantasia e alla creatività, già richiamate, simboleggia altresì l’intelligenza, la sapienza, la lealtà, la riservatezza, la fede religiosa, assurgendosi addirittura ad un’elevazione mistica.
Il ciano nello stile shabby chic
Degno di una menzione a parte la combinazione di ciano in uno stile shabby chic, ovvero uno stile simile al country, più elaborato, dai tratti vintage “rigenerati” e portati al lusso, con colorazioni variegate e molto ad effetto.
Il carattere chic, come stile d’arredo, deriva dalla rivalutazione di ciò che è vecchio, trasandato, dandogli una nuova vita ed un aspetto realmente “di lusso”. Si contraddistingue perciò per la sua originalità. Con un soggiorno in stile shabby chic, in altre parole, non rischierete mai di essere banali.
Ma veniamo alla questione delle pareti. Come utilizzare il ciano per la verniciatura delle stesse, in armonia con lo stile menzionato? Al riguardo, è di tendenza far verniciare le pareti color ciano ad alternanza con il bianco, più, in aggiunta, il soffitto verniciato di bianco, o anche dello stesso color ciano. Un’alternativa, sempre riferendoci al soffitto, potrebbe essere quella di variare l’alternanza. Si potrebbe, sulla base di questa opzione, lasciare le pareti laterali con verniciatura bianca, e verniciare il solo soffitto.
Con la prevalenza di colori d’arredo in tinte neutre, potrebbe essere una buona idea anche quella di fare il contrario, con le pareti laterali in color ciano e il soffitto bianco.
In ogni caso, il risultato, per ognuna delle combinazioni qui proposte, non vi lascerà delusi. Il ciano, immerso nello stile appena considerato, contribuirà davvero decisamente alla creazione di un’atmosfera dai connotati romantico-vintage, tipici dello stile shabby-chic.
Il ciano nello stile country
Per un soggiorno dallo stile puramente country, decisamente meno elaborato dello stile shabby-chic, e anche tendente alla monocromaticità, il ciano può rivelarsi una scelta audace, ma da risultato tutt’altro che incerto, ma anzi vincente. Partiamo dal dato della cromaticità.
Lo stile country è di per sé tendente alla monocromaticità per via dell’impiego del legno, il materiale che connota, si potrebbe dire, interamente, il medesimo stile. Questo fa sì che si possa incorrere, oltre che nella monocromaticità, anche in una monotonia. E’ evidente la poca possibilità, sempre nell’arredo country, di giocare con i contrasti, se non tra alcune tonalità di colori del legno. Una lieve varietà cromatica è portata a compimento con l’accostamento di legni verniciati, in colorazioni di marrone dalla tonalità più scura. Si ricorda, riguardo all’ultimo punto, che la tonalità predetta è in forte minoranza nel country.
Nel medesimo, per definizione, dovrà prevalere il richiamo alla natura, e quindi la maggiore caratterizzazione con il legno secondo il proprio colore naturale.
Sempre a proposito di richiamo alla natura, un colore come il ciano che richiama altresì al colore di un elemento fondamentale quale l’acqua. Si sposa dunque bene anche con l’ambiente country, contribuisce a definirlo con un’ulteriore caratterizzazione, e ne spezza l’effetto monocromatico. L’armonia creata risulta anche dall’abbinamento naturale fra il ciano e il colore del legno, tra i colori neutri per eccellenza.
Per la verniciatura delle pareti, anche qui richiamiamo la soluzione data dal solo soffitto dipinto in ciano e pareti bianche, ma anche di una tinta neutra molto chiara. O, viceversa, possiamo decorare il soffitto con una tinta neutra e tutte le pareti naturali con un color ciano. In questo caso, sia nelle sfumature più tendenti al blu, che in quelle tendenti al verde, richiamando l’acqua, si abbina sempre con l’ambiente.
Pareti color ciano soggiorno: foto e immagini
Vuoi poter scegliere tramite l’impatto visivo? Sfoglia la galleria.