Open space con scala a vista

Un open space può essere un grande spazio unico formato al piano terreno dalla zona giorno, con scale a vista che portano al piano primo, nonché alla zona notte. Le scale, ovviamente necessarie per un collegamento verticale tra i due piani, possono essere un grande oggetto di arredo, nonché una parte fondamentale della nostra casa.

Open space con scala a vista

La scala a vista può essere un arredo eccezionale, sia funzionalmente sia visivamente. Può essere il centro del nostro open space, o comunque un punto di arredo e di design molto bello. La scala in arredo, e quindi a vista, può essere costruita in qualsiasi tipologia di open space, ovunque vogliate e come vogliate. Potete decidere voi il materiale e il colore, seguendo lo stile della vostra casa.

Una scala a vista può avere tantissimi costi diversi, quindi scegliete quella che più vi piace e che si adegua esattamente anche al vostro budget. Fatevi consigliare da chi le costruisce, che vi saprà dare consigli e sicuramente una mano nella costruzione della stessa. Vediamo alcune soluzioni di progetti che vi faranno magari venire degli spunti e delle idee anche per la vostra scala di casa.

Open space con scala a vista

1. Metallo

Open space con scala a vista

La scala in un open space può essere nel mezzo alla stanza oppure adagiata accanto ad una parete, può avere dei muri laterali che ci aiutino a salirla, oppure avere semplicemente dei corrimano semplici che scorrono lungo tutta la scala.

In questo caso si parla di scala in acciaio, con le pedate in legno. Può chiaramente essere scelta differentemente se vogliamo altri materiali e/o altri colori. Può anche essere costruita su misura, a seconda delle nostre esigenze e con un buon artigiano che possa eseguire e seguire le nostre idee.

La scala ha bisogno di un punto di arrivo, di un punto di appoggio dove potersi adagiare e collegarsi quindi alla pavimentazione del piano terra e capire dove e come potersi allungare in verticale sostenendo il peso di se stessa e di chi la deve salire e scendere ogni giorno.

2. Centrale

Open space con scala a vista

Può essere invece posta la scala in mezzo alla stanza, al nostro grande open space, così che sia il fulcro principale di arredo del nostro spazio ed essere utilizzata allo stesso tempo anche come divisorio fra due diverse zone o funzioni diverse.

In questo caso ha sempre la struttura in acciaio e gli scalini in legno. Per l’acciaio però utilizza questo colore nero che risalta ancora di più e si contrappone al colore chiaro e neutro della nostra pavimentazione, seguendo anche il colore nero delle scrivanie e delle sedie. Il corrimano è formato da una rete in acciaio unica, particolare e molto sicura.

3. Circolare

Open space con scala a vista

Perché non pensare invece ad una tipologia completamente diversa e utilizzare una scala tondeggiante, con un colore bianco che risalta alla vista e con un corrimano disegnato a mano.

Si parla qui di una scala completamente nuova, moderna, autoportante, che crea lei stessa l’ambiente circostante e che tutto intorno dovrà seguire questo stile o almeno non andarle contro.

Chiaramente in questo caso si parla di una casa molto moderna. Non si utilizzerà una scala così in un arredo invece tradizionale.

4. Scalini a muro

Vantaggi-rivestire-scala-in-resina

Qui invece parliamo di una scala formata dai soli scalini, o almeno quello che si vede, attaccati alla muratura, posta in un angolo dello spazio del nostro grande open space. Il corrimano è usato e posto solo sugli scalini più alti ed è in vetro, così che non sembri veramente che ci sia.

Sono delle scale semplici e lineari, che però contrastano, con questo colore nero, con il resto della stanza e la risaltano allo stesso tempo.

5. Industrial in cemento

Rivestire-scala-in-resina

Perché invece non utilizzare un materiale completamente diverso e utilizzare il cemento, colato direttamente in cantiere. Una scala completamente diversa da quelle viste fino ad ora. Può essere costruita in qualsiasi luogo del vostro open space, l’importante è che, come ogni scala, combaci il punto di partenza del piano terra con il punto di arrivo del piano primo.

Come prima cosa andrà sicuramente studiato, con delle planimetrie della stanza, dove poter inserire la nostra scala, nel luogo migliore per entrambi i piani, dopodiché trovare la tipologia e il materiale e capire anche come poterla realizzare. Come strutturalmente possa sorreggersi e sorreggere gli altri. Può essere quindi autoportante oppure appoggiarsi sulla parete al lato.

Open space con scala a vista: foto e immagini