LumiWeave: da Israele arriva il tessuto fotovoltaico del futuro

LumiWeave è il tessuto fotovoltaico brevettato da Anai Green, la designer di Tel Aviv che ha vinto il Women4Climate Tech International Challenge. Come funziona, quali sono i vantaggi e le applicazioni per il futuro.

LumiWeave: da Israele arriva il tessuto fotovoltaico del futuro

Da Israele arriva un progetto di ecodesign, destinato a rivoluzionare il futuro delle nostre città. Si chiama LumiWeave ed è il tessuto che sfrutta la luce del sole per creare energia a impatto zero.

LumiWeave reagisce alla luce del sole, garantendo ombra e riparo durante il giorno. Di notte, però, si illumina, rendendo disponibile sotto forma di elettricità tutta la luce immagazzinata di giorno.

Il rivoluzionario progetto promette di eliminare sia le emissioni da combustibili fossili che l’inquinamento luminoso, con applicazioni in ambito pubblico, privato e commerciale che consentono di risparmiare e abbattere i costi dell’elettricità.

Il progetto è stato inventato dalla designer industriale Anai Green, che ha partecipato al Women4Climate Tech 2020 aggiudicandosi uno dei 4 premi finalisti. Scopriamo nel dettaglio come funziona LumiWeave e quali sono i benefici e le applicazioni di questo rivoluzionario tessuto tech.

LumiWeave: da Israele arriva il tessuto fotovoltaico del futuro

Come funziona LumiWeave?

LumiWeave: da Israele arriva il tessuto fotovoltaico del futuro

LumiWeave è un tessuto schermante, leggero e flessibile, sottile come un foglio. All’interno, però, sono integrate delle celle fotovoltaiche che raccolgono l’energia solare, pronta a essere convertita in elettricità. La stampa del tessuto, infatti, è realizzata con un inchiostro a base di rame, il materiale conduttivo che permette il cablaggio.

Il tessuto è direttamente collegato a una batteria ad acqua salata, completamente riciclabile e con una capacità di 1,5 kWh. Il sistema di controllo è dotato di sensori di movimento, che accendono le luci al passaggio umano e consentono persino di regolare automaticamente la posizione dell’ombra.

Di conseguenza, il tessuto raccoglie l’energia diurna, offrendo ombra e riparo durante il giorno proprio come farebbe una tenda solare; ma di notte si attiva per offrire un’illuminazione non inquinante, che consente il normale svolgimento delle attività all’aperto.

Caratteristiche di LumiWeave

LumiWeave: da Israele arriva il tessuto fotovoltaico del futuro

LumiWeave è scollegato dalla rete elettrica perché si basa su un sistema mobile off-grid, facile da installare. Questo consente di risparmiare realmente sui costi di installazione dell’illuminazione, rendendo superflue le infrastrutture elettriche tradizionali.

Inoltre consente di abbattere i costi dell’elettricità del 100%, perché la raccolta di energia solare avviene in maniera continuativa e costante per offrire un’illuminazione notturna automatica, regolabile tramite un sistema di controllo.

LumiWeave, quindi, non dà luogo a emissioni nocive: l’energia solare accumulata si trasforma automaticamente in elettricità, utilizzabile anche per altre funzioni, come le prese di ricarica dei cellulari.

Il baldacchino progettato da Anai Green consente di scegliere tra vari livelli di ombreggiatura, che possono essere regolati dall’utente in base alle proprie esigenze.

Tessuto a energia solare: i benefici per il futuro

LumiWeave: da Israele arriva il tessuto fotovoltaico del futuro

LumiWeave per ora è stata testata a Tel Aviv, ma promette una rivoluzione in termini di ecologia e di sostenibilità climatica per le sue molteplici applicazioni. Il tessuto nasce con lo scopo di innovare il mercato delle coperture solari, perché di fatto si tratta di una tenda da sole.

L’ombreggiamento ottenuto durante il giorno abbassa la temperatura degli ambienti esposti al sole, offrendo riparo e protezione durante le ore più calde della giornata. Allo stesso tempo raccoglie l’energia solare, restituendola di notte sotto forma di illuminazione elettrica, 100% green: i benefici per l’ambiente sono innumerevoli.

LumiWeave: da Israele arriva il tessuto fotovoltaico del futuro

Il tessuto diventa un sistema di illuminazione autonomo slegato da impianti e infrastrutture elettriche tradizionali, che deturpano il paesaggio e consumano energia. LumiWeave può essere installato in ambienti pubblici e privati in maniera semplice e indipendente, senza l’impiego di grandi strutture costose che restituiscono all’ambiente soltanto emissioni inquinanti da combustibili fossili.

Il risparmio sui costi di produzione di energia elettrica ammonta al 100%, mentre i costi relativi all’installazione si riducono di oltre il 50%. A beneficiarne, però, è soprattutto il tessuto urbano, con un notevole abbattimento dell’inquinamento luminoso.

I vantaggi di LumiWeave

LumiWeave: da Israele arriva il tessuto fotovoltaico del futuro

Questo nuovo tessuto tech trova innumerevoli applicazioni nelle aree urbane, da semplice ombrellone schermante a grandi tettoie e coperture private. LumiWeave di giorno garantisce ombra, mentre di notte fa luce grazie ai pannelli LED integrati, sottili e flessibili.

Il tessuto leggero e il design modulare lo rendono facile e sicuro da installare, fornendo un’elevata durata e il controllo totale da parte dell’utente. Quest’invenzione di Anai Green potrebbe letteralmente rivoluzionare il mercato delle coperture solari, perché si tratta di una tecnologia amica dell’ambiente.

L’utilizzo delle soluzioni LumiWeave risolve il problema dell’ombreggiatura dei grandi spazi urbani, ma allo stesso tempo fa un uso intelligente delle rinnovabili, convertendo l’energia del sole in elettricità per tutti.

Il progetto per contrastare il cambiamento climatico

LumiWeave: da Israele arriva il tessuto fotovoltaico del futuro

Anai Green ha realizzato un progetto virtuoso, che potrebbe contrastare concretamente le conseguenze del cambiamento climatico.

L’impiego di LumiWeave nei centri urbani abbasserebbe la temperatura delle strade e dei palazzi, riducendo l’uso dei climatizzatori. Lo stesso principio si applica con l’illuminazione automatica notturna, che sfrutta l’energia solare per illuminare gli spazi all’aperto in maniera totalmente green.

L’adozione di questo tessuto tecnologico per ora è una prerogativa della città di Tel Aviv, dove attualmente si sta testando in vari punti della città. La prima installazione è avvenuta con successo nel parco cittadino di Atidim, rivelandosi da subito un’invenzione efficace e promettente.

LumiWeave: da Israele arriva il tessuto fotovoltaico del futuro

Ora l’azienda è attiva nell’aumento della produzione, per far sì che LumiWeave possa varcare i confini di Israele entro l’autunno 2022. La città di Tel Aviv è membro di C40 Cities, la rete globale di primi cittadini che operano per lo sviluppo di programmi virtuosi volti a ridurre l’inquinamento da gas serra.

Membri di C40 Cities sono anche gli attuali sindaci di Milano e di Roma: che LumiWeave arrivi presto anche in Italia?

LumiWeave tessuto fotovoltaico: immagini e foto

Scopri LumiWeave, il tessuto fotovoltaico del futuro, inventato dalla designer israeliana Anai Green. Offre ombra di giorno e luce di notte, grazie a un sistema off-grid totalmente amico dell’ambiente.