Le 5 scalinate più suggestive d’Europa

Autore:
Rubino Anna
  • Giornalista

Le scale, da sempre, sono considerate un elemento architettonico molto amato dagli architetti. Non solo sono elementi essenziali, ma assumono forme e colori di vario genere diventando dei veri complementi d’arredo. Scopri le 5 più belle da vedere in Europa.

le scale più belle del mondo
Autore: rolypolys / Pixabay

5. Scalinata di Trinità dei Monti

La quinta scalinata non ha bisogno di presentazioni: è la scalinata di Trinità dei Monti costruita tra il 1723 e il 1726 dall’architetto romano Francesco De Sanctis per collegare le pendici del Pincio con la sottostante Piazza di Spagna.

De Sanctis progettò una grande scalinata decorata da numerose terrazze-giardino, che solitamente in primavera/estate viene decorata da molti vasi di fiori.

La scala ha una struttura elegante e aristocratica allo stesso tempo ed è caratterizzata da varie quinte di terrazze e da cippi su cui sono riportati gli stemmi della famiglia Conti (di cui faceva parte Papa Innocenzo XIII che la volle costruire) e i gigli di Francia poiché l’area è da sempre stata sotto l’influenza francese. Indubbiamente una tra le scale più belle d’Europa.

4. Scalinata del Bom Jesus do Monte

In quarta posizione la scalinata del Bom Jesus do Monte, che si trova in Portogallo a pochi chilometri da Braga, è un perfetto esempio di stile barocco del nord del Paese. La scala, in questo caso, ha anche un significato simbolico poiché rappresenta il percorso spirituale che il fedele deve compiere per arrivare alla salvezza.

Una scalinata a doppia rampa, formata da 17 pianerottoli decorati da fontane e statue allegoriche, in cui ogni pianerottolo, angolo, scultura, è volutamente teatrale per lasciare a chiunque la percorra un senso di sorpresa.

3. Scala dell’Abbazia di Melk

Un salto di tre secoli per arrivare alla terza scala che è quella dell’Abbazia di Melk in bassa Austria vicino alla valle di Wachau. L’ abbazia venne fondata nel 1089, grazie alla donazione che Leopoldo II fece ai monaci benedettini dell’abbazia di Lambach di uno dei suoi castelli.

Il complesso venne ristrutturato nel XVIII secolo. Dello stesso periodo anche lo scalone elicoidale, realizzato in un magnifico stile barocco così come le parti dell’abbazia appartenenti a questa fase.

Il Settecento, infatti, è il secolo per eccellenza dello stupore e dell’esaltazione scenografica e per questo motivo la maggior parte delle scalinate più suggestive d’Europa appartengono a questo periodo storico. Una tappa fissa per una delle scale più belle d’Europa.

2. Scala del Palazzo Contarini di Bovolo

La seconda scala è quella del Palazzo Contarini di Bovolo realizzata a Venezia in stile tardogotico. Il palazzo fu costruito nel XIV-XV secolo come dimora dei Contarini “di San Paternian” e, dalla fine del ‘400, per via dell’inserimento della scala a chiocciola, fu aggiunta la dicitura “di Bovolo” (che in veneziano significa chiocciola).

Giovanni Candi, architetto e carpentiere veneto, viene considerato il fautore dell’architettura. Costui costruì la spirale formata da 80 gradini monolitici che si avvitano in senso antiorario in un cilindro di 26 metri d’altezza.

1. Scalinata di San Juan de Gaztelugatxe

La prima scalinata è quella di San Juan de Gaztelugatxe, nei Paesi Baschi, costruita dieci secoli fa dai templari per arrivare all’omonimo eremo che si trova in cima alla collina. I 241 gradini si snodano tra terra e mare in un paesaggio mozzafiato in cui architettura e natura convivono e dialogano perfettamente tra loro.

L’eremo nel corso dei secoli ha subito una serie di variazioni. Dopo che la sua costruzione diventò un convento e, successivamente, una fortezza per proteggere le terre del sovrano di Biscaglia nella lotta contro il re Alfonso XI.

Recentemente, questo sito ha ospitato alcune scene della serie americana campione d’incassi Game of Thrones.