Le 10 ville più belle di Capri
Capri isola magica ed incantevole è meta preferita di un turismo d’elite. Personaggi famosi che amano soggiornare in dimore lussuose ed incantevoli. Scopri le 10 ville più belle di Capri.
Capri è una delle località più belle al mondo. L’isola situata nel golfo di Napoli è meta di turisti provenienti da ogni parte del mondo. Capri è anche però considerata la regina di un turismo d’elite, luogo magico dal fascino senza tempo, grazie alla bellezza dei suoi paesaggi mozzafiato.
Da i Faraglioni, i bellissimi scogli, alla Grotta Azzurra, dalla Piazzetta a Via Camerelle, la strada dello shopping di lusso, Capri è un luogo magico che richiama personalità e personaggi famosi che qui si concedono una vacanza di lusso.
Capri, infatti, è ricca di ville sontuose e residenze lussuose che ogni anno ospitano personalità di spicco del mondo dello spettacolo, della politica e dell’economia. Ma quali sono le residenze più belle di Capri?
Ecco 10 ville che vi lasceranno senza fiato per gli arredi, i panorami mozzafiato e gli splendidi ambienti. L’unica pecca? Sono inaccessibili alla maggior parte delle persone, a meno che il portafogli non sia un problema.
1. Villa Lysis
Progettata nei primi anni del ‘900 dall’architetto Edouard Chimot, su commissione del conte e poeta francese Jacques d’Adelswärd-Fersen, Villa Lysis è realizzata in stile liberty con influenze gotiche e neoclassiche.
Villa Lysis è situata sulla collina del Tiberio, da cui si gode di una splendida vista sul Porto di Marina Grande. All’ingresso della residenza sono poste 4 colonne ioniche, mentre in cima alla struttura a forma di tempio si trova la scritta in latino Amori et dolori sacrum – luogo sacro all’amore e al dolore -.
Circondata da uno splendido giardino la residenza si sviluppa su due tre piani, con una grande e pittoresca veranda, un grande salone, camere degli ospiti, la camera padronale e persino una stanza per fumare oppio.
2. Villa Malaparte
E’ una delle ville più conosciute ed amate dell’isola di Capri. Villa Malaparte prende il nome dal suo proprietario Curzio Malaparte, pseudonimo dello scrittore, giornalista, attore e politico Kurt Erich Suckert. Questa residenza è considerata un capolavoro dell’arte moderna.
Costruita per essere un rifugio isolato, Villa Malaparte domina il promontorio roccioso di Capo Masullo, nella baia di Matermania. Da qui si gode di una vista spettacolare: la Penisola Sorrentina sud est, mentre a sud guarda verso i Faraglioni di Capri e lo scoglio del Monacone.
Villa Malaparte, nota anche per la sua lunga scalinata, nel suo caratteristico colore rosso pompeiano è stata set cinematografico di numerose pellicole.
3. Villa Jovis
Situata nella parte orientale di Capri sul Monte Tiberio, Villa Jovis, o villa di Giove fu residenza dell’imperatore romano Tiberio Giulio Cesare Augusto. Per molto tempo, da qui, governò l’impero di Roma negli anni tra il 26 e il 37 d.C..
Da Villa Jovis è possibile godere di una vista spettacolare sul Golfo di Napoli, sulle isole circostanti e fino alla Costa del Cilento. In perfetto stile romano, Villa Jovis si estende su circa 7.000 metri quadrati su punta Campanella. All’interno si trovano mosaici, vasche termali, marmi e grandi giardini e terrazze.
4. Villa San Michele
Costruita sulle rovine di una vecchia cappella dedicata a San Michele, Villa San Michele si trova ad Anacapri ed è uno dei luoghi più visitati dai turisti che si recano sull’isola di Capri. Commissionata dal medico svedese Axel Munthe è una sorta di casa museo che ospita marmi, statue, e una sfinge.
Durante la costruzione nel 1895 furono ritrovati resti di una villa romana che ora fanno parte degli arredi della villa.
5. Villa Quattro Venti
Questa villa fortemente voluta dal pittore Elihu Vedder agli inizi del ‘900 si trova in una posizione strategica, appena sopra il centro di Capri e gode di una vista spettacolare sul Golfo di Napoli.
Villa Quattro Venti che presenta tratti orientali e contaminazioni esotiche, si sviluppa su tre livelli ed ospita un giardino meraviglioso, tanto da essere considerato il più bello di tutta l’isola.
L’edificio ha forma quadrangolare e sulla sommità si trova una cupola a campana.
6. Villa Orlandi
Questa villa è una dimora settecentesca. Si trova nel centro storico di Anacapri, appartenuta alla famiglia Orlandi. Precedentemente ospitava il Convento delle Teresiane. Attualmente Villa Orlandi è sede del Centro Internazionale per la Cultura Scientifica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
7. Villa Castiglione
Nel 2014 aveva vinto il sondaggio come Europe House of the Year attraverso cui venne eletta la villa più bella del mondo. Villa Castiglione fu edificata in epoca romana, sulle rovine di un tempio. A picco sulle acque azzurre di Capri si erge il Castello, con un giardino di oltre 40.000 mq, un salone ampio, numerose camere da letto.
Villa Castiglione gode di una vista suggestiva sui Faraglioni e su tutto il Golfo di Napoli.
8. Villa Quattro Colonne
Realizzata agli inizi del Novecento, Villa Quattro Colonne è la perfetta sintesi di storia e modernità, di natura e cultura. Progettata dall’architetto Edwin Cerio, si sviluppa su due livelli, ispirati uno alla classicità e l’altro alla modernità.
9. Villa Bismarck
Una location da sogno, costruita sulle rovine di un vecchio palazzo romano. Villa Bismarck che deve il nome alla sua proprietaria Contessa Mona Strader Bismarck, ha ospitato artisti, di ogni calibro. Questa sontuosa villa vanta una suggestiva vista sul Golfo di Napoli.
Villa Bismarck è circondata da un lussureggiante giardino di vegetazione mediterranea. Questa residenza che vanta anche un accesso privato alla spiaggia è davvero un luogo magico ed incantevole.
10. Villa Emma
Situata ad Anacapri, Villa Emma è una delle poche residenze storiche conservate in perfetto stato. Costruita alla fine del 1800 è appartenuta alla nobile famiglia Monti della Corte. Lo stemma è ancora presente sulle porte.
Con una vista spettacolare e un fascino storico,Villa Emma dispone di un giardino pittoresco. I lavori di ristrutturazione avvenuti nel 2002 hanno reso la villa in una struttura accogliente e confortevole, conservando però il suo fascino storico.