Il fascino moderno di mobili in paglia di Vienna
L’eleganza e la qualità dei mobili in paglia di Vienna: come arredare la casa moderna abbinando il pregio di sedie, poltroncine e divani che hanno il sapore del Novecento. La storia del materiale e della famiglia Thonet che resero celebre questa antica lavorazione.
La paglia di Vienna è uno di quei termini del mondo dell’arredamento diventato icona nel corso del tempo, derivando da un particolare arredo, precisamente la sedia, fabbricata a Vienna dalla Gebrüder Thonet, un’azienda che ottenne rapidamente un successo incredibile diventando appunto un oggetto immancabile nelle abitazioni dei cittadini della buona borghesia europea.
L’utilizzo della paglia per creare le sedute ha origini antiche. Nel Museo Egizio di Torino sono infatti conservate con cura una sedia, uno sgabello e un letto, risalenti agli Antichi Egizi e ritrovati nella tomba dell’architetto Kha presso la città di Deir Al Medina e risalente al 1600 a.C..
A quell’epoca, incredibile a dirsi, veniva già utilizzato il metodo di fabbricazione di intrecciare la paglia per creare sedie di gran resistenza, oltre ad essere stupende ed appariscenti.
Paglia di Vienna: materiale
La paglia di Vienna è ricavata dalla manifattura della canna del giunco. I fili vengono selezionati con cura ed hanno un diametro di 2,5 mm, in modo da creare una maglia (nota anche nido d’ape per i suoi fori) con cui vengono composti rotoli con diverse altezze.
Sono due le tipologie di paglia di Vienna:
- classica naturale color paglierino
- semi sbiancata, colorazione ottenuta dopo un trattamento chimico
La grande resistenza alla trazione rese la paglia, sebbene si trattasse di un materiale a basso costo, utilissimo per realizzare le sedute e gli schienali. Fu l’azienda viennese dei fratelli Thonet a facilitarne la diffusione nel mondo, tanto che oggi ancora acquistare un divano od una poltrona significa portarsi in caso un pezzo raro d’antiquariato.
Arredare con mobili in paglia di Vienna: idee
Il concetto di seduta e schienale impagliato fa sembrare antiquato e fuori moda arredi di questo tipo. In realtà negli ultimi anni è tornato sulla cresta dell’onda, tanto da essere una delle tendenze del 2020, una maniera per regalare fascino ed eleganza ad arredi a volte troppo scontati.
Già con la sua semplice sedia, si può arredare una zona del soggiorno nel quale ci si dedica alla lettura di documenti, appunti e brevi testi, magari spulciando fra le bollette della luce e del gas, soltanto per prendere nota di un appuntamento.
L’eleganza del materiale si abbina perfettamente ad una struttura in metallo, in un mix incredibile di antico e moderno.
Altra proposta è la struttura in legno, per chi desidera un abbinamento cromatico dove percepire la differenza fra i materiali è più difficile.
Una scrivania in legno scuro gioca sull’effetto di tono su tono, per ricreare un ambiente che ricorda molto i primi del Novecento.
Una seduta più comoda ed ergonomica, preferendo lo schienale in paglia per avere un oggetto di design. La versatilità del materiale si coniuga alla perfezione.
Living moderni vedono il trionfo di arredi antichi e vintage, calati nell’ambiente con parsimonia ma per lasciare un’impronta decisa e forte. Un divano elegante, con piedi in metallo dorato ed una struttura dai tratti minimal, può essere l’elemento che cambia aspetto al locale.
Il rivestimento può fare la differenza in termini di estetica e comfort, ma la qualità del materiale è fondamentale. Ecco che allora un divano antico può piacere per la sua struttura, rendendola più confortevole sistemando più cuscini.
Particolare questo angolo relax/comunicazione, formato da due poltroncine dalla struttura decisamente innovativa, per un tasso di riservatezza che, a prima vista, pare indiscutibile.
Da non dimenticare che poi, nella bella stagione, si può creare sul terrazzo od in giardino quella zona divertimento confortevole, adatta a ricevere gli ospiti. L’arredo completo di tavolino, divano e poltrona chaise longue rimarrà impresso nella mente di tanti.
Paglia di Vienna: prezzi
Materiale dal basso prezzo, acquistare un mobile, poltroncina, sedia, sgabello o divano, significa ricercare un pezzo originale d’arredo dal valore decisamente elevato. Se oggi la strada del mobile a basso costo è la via più battuta, è importante pensare che un divanetto, nell’angolo relax del soggiorno, vi farà fare bella figura e sarà un arredo dalla lunga durata.
Tanto per fare alcuni esempi, si può stilare un listino prezzi indicativo, considerando che poi, presso tanti negozi d’antiquariato presso mercatini del week end, si possono fare dei veri affari acquistando a prezzi davvero stracciati, articoli rari:
- Poltrona in noce con seduta in paglia di Vienna, €250
- Divano provenzale Luigi XV paglia di Vienna due posti, €850
- Poltroncina francese del ‘700, seduta e schienale in paglia di Vienna €1200
- Divano laccato st.Luigi XVI, paglia di Vienna, ‘900, €450
- Appendiabiti a sospensione in noce e paglia di Vienna a 4 pioli e mensola, €90
Paglia di Vienna: galleria delle immagini
Per apprezzare ancora di più questo splendido ed elegante materiale, nella galleria delle immagini si potranno trarre alcuni spunti piacevoli, con tante idee per arredare gli angoli di casa.