Creare due camere in un bilocale
Avete un bilocale e volete ricavarci due camere? In alcuni casi sarà sicuramente difficile o addirittura impossibile. Ma nulla è perduto, vediamo soluzioni che potete utilizzare nelle vostre case che vi possano aiutare a ricavare due stanze.
Creare due stanze da una sola può, in termini di lavori di ristrutturazione, mettere in campo molti soldi o pochi, a seconda della rivoluzione che vogliamo dare alla casa.
Per esempio, se non dobbiamo rifare tutti gli impianti, non ci saranno molti altri lavori se non dividere una parte della casa con un muro in cartongesso (uno dei materiali più economici) per poter ricavare una piccola nuova camera.
Oppure decidere di stravolgere completamente la casa e quindi andare a spendere più soldi. Dipenderà molto dal fatto che se le funzioni principali rimarranno nella solita posizione, ci saranno meno lavori.
Quindi come prima cosa, dobbiamo prendere la planimetria di casa con le rispettive misure e focalizzarci sulla superficie a disposizione per poter estrapolare un altro pò di spazio utile per far diventare un bilocale, un trilocale.
Dobbiamo certamente sapere che ci sono dimensioni e superfici minime per legge da rispettare quando siamo intenzionati a ricavare una seconda camera.
Avere almeno 9 metri quadri di superficie per essere una stanza singola, nel caso di un figlio in arrivo e quindi di una necessità di avere proprio una cameretta.
Mentre la camera doppia deve rimanere 14 metri quadri. Inoltre entrambe le stanze devono avere una finestra che fornisca ad esse luce e ventilazione naturale, utile e obbligatoria per legge.
Sfruttare tutti gli spazi
Cerchiamo di sfruttare quelle zone che non sono utilizzate. Quindi cerchiamo di prendere dello spazio dall’ingresso, dai corridoi, dai ripostigli o da altri accessori che possono essere demoliti al momento. Se avete invece una camera o un bagno troppo grande possiamo ricavare dello spazio anche da esse.
Possiamo anche pensare di stravolgere totalmente la casa, ma valutiamo anche che il riposizionamento e la ridistribuzione delle stanze vi costerà sicuramente molto di più.
Un tecnico vi servirà a prescindere dai lavori che vorrete fare, perché l’aumento di una stanza nella casa è un aumento del carico urbanistico che andrà segnalato obbligatoriamente al proprio comune di pertinenza in cui andiamo a lavorare.
Anche il costo del tecnico dipenderà dalla grandezza o meno dei lavori che ci sono da fare. Quindi più stravolgimenti vogliamo fare e più paghiamo anche il tecnico.
1. Via il secondo bagno
In questa tipologia di bilocale per esempio, c’è lo spazio per creare una nuova stanza, ma dobbiamo rinunciare ad alcune stanze.
Se eliminiamo la cabina armadio e il secondo bagno, che sono facoltative e a volte non necessarie, possiamo già ricavare più di otto metri quadri usufruibili per la cameretta. Inoltre abbiamo un living veramente grande che può essere ridotto drasticamente.
Definito che in questo bilocale possiamo benissimo ricavarci una seconda camera, dobbiamo assolutamente dare ad entrambe le stanze dal letto e alla zona living una finestra, per legge. Quindi dobbiamo ricavare finestre dove non ci sono, oppure progettare lo spazio così da usufruire di tutte le finestre necessarie che abbiamo a disposizione.
2. Sviluppo verso l’alto
Se abbiamo la possibilità di espanderci in altezza, possiamo anche ricavare dello spazio al di sopra. In questo caso abbiamo una ringhiera che ci definisce il mezzanino, mentre nel caso avessimo bisogno di più privacy, nonché di una seconda camera possiamo anche pensare di chiudere completamente il mezzanino e ricavare la nostra stanza all’interno.
Anche in questo caso dobbiamo fare molta attenzione alle finestrature, quindi a dover dare luce e ventilazione a tutte le stanze, vecchie e nuove.
3. Camera divisa in due
La soluzione senz’altro più semplice è quando abbiamo una camera molto grande e possiamo dividerla in due. La spesa sarà molto bassa. Se dividiamo la camera in due, che siano di dimensioni uguali o meno le stanze, possiamo creare una divisione in cartongesso o altro materiale per suddividerle e usare questa parete per ricavarci all’interno tutti i tubi elettrici necessari alle due testate dei letti.
Così la parete divisoria non funzionerà solo da muro, ma ci aiuterà anche a far arrivare gli impianti dove sono necessari.
In questo caso avevamo una finestra grande che pur dividendola in due, così che servisse entrambe le stanze, ci è bastata a dare l’illuminazione sufficiente ad entrambe le camere da letto.
Le soluzioni quindi ce ne sono a milioni. Servitevi di un professionista che vi indirizzi nella migliore progettazione, fatta su misura per voi.
Creare due camere in un bilocale: foto e immagini
Nella galleria delle immagini altre possibili soluzioni di progetti di ristrutturazione per una seconda camera.