Come valorizzare un pavimento vecchio in una casa moderna
Quante volte ci siamo ritrovati di fronte a dei pavimenti vecchi e ci siamo chiesti se toglierli durante la ristrutturazione oppure no? Ci sono molti pro nell’eventualità di mantenere dei vecchi pavimenti, che oltre al fatto di essere pezzi unici e storici, possiamo anche valorizzarli e renderli nuovamente vivi come prima. Vediamo alcune soluzioni.
Lasciare pavimenti vecchi non è una cattiva soluzione perché ci sono mattonelle veramente belle, tradizionali, che ad oggi non si troveranno molto facilmente. Sicuramente se la pavimentazione è molto vecchia, andrà ripulita o restaurata.
Inoltre, se si deciderà di lasciare la vecchia pavimentazione sicuramente risparmieremo in termini economici perché non dovremo né demolire il pavimento né posarne uno nuovo. Un pavimento vecchio in una casa moderna, inoltre, creerà un contrasto tra antico e moderno che ci darà un aspetto molto particolare alla casa, oltre all’unicità di esso.
A volte nelle case vecchie ritroviamo questi pavimenti o rivestimenti che sono talmente belli e fatti artigianalmente e che è difficile decidere di buttarli via, ma nel caso non volessimo tenere i vecchi pavimenti, possiamo anche decidere di riutilizzare le mattonelle per rivestire altri arredi o forniture oppure altre stanze.
Possiamo decidere di lasciare anche solo una parte della vecchia pavimentazione, quindi utilizzarla in alcune stanze e in altra cambiarla totalmente.
1. Parquet
Se abbiamo una vecchia pavimentazione in parquet ridotta non benissimo, prima di prendere una decisione drastica della demolizione, pensiamo a restaurarla o a riutilizzarla, ci potrà dare molte soddisfazione anche se attualmente non è in buona condizioni. Chiamate un falegname, o ancora meglio un professionista in restauro di parquet e chiedetegli come poter risanare la vostra pavimentazione.
Ci sono dei prodotti che aiuteranno a far rivivere quel materiale, opacizzando o illuminando la pavimentazione, a volte riprendendo la pavimentazione con un altro colore o tinteggiarlo con colori diversi. Il vecchio parquet diventerà una pavimentazione nuova, diversa e particolare che non vedremo in molte case.
2. Trame ripetute
Ci sono delle vecchie pavimentazioni che a molti possono risultare “pesanti”, come la ripetizione di disegni colorati o meno, lungo tutte le mattonelle della pavimentazione.
Questa tipologia di pavimento può essere semplicemente ripulito e risanato, ed unito ad una cucina molto semplice e lineare. In questo caso che vediamo sopra nella foto infatti la cucina ha due colori molto neutri, il bianco e il marrone del legno. Il pavimento serve proprio a risaltare la cucina stessa e a diventare il punto di forse della stessa.
3. Mix antico/moderno
Se abbiamo una pavimentazione colorata e disegnata come erano nelle vecchie pavimentazioni, possiamo anche pensare di non lasciarla lungo tutta la superficie della stanza, ma lasciare una parte di essa, così che risalti all’occhio e diventi una pavimentazione più unica delle altre standard.
Ecco infatti che qui sopra nella foto abbiamo tagliato la pavimentazione vecchia per posarci del parquet nuovo molto chiaro, e lasciare quindi il rivestimento vecchio per la sola parte che rimane sotto l’isola.
Non sarà solo bello, ma sicuramente anche utile nel caso che cadessero qualcosa a terra e questo materiale rispetto al parquet è facilmente pulibile.
4. Idea per l’ingresso
Questa pavimentazione è molto vecchia ed non è stata lucidata o risanata proprio per lasciare un pezzo di antiquariato in casa. E’ una pavimentazione che oggi non si usa più, ma con una maglia e un materiale resistenti e bellissimi.
Il resto della casa risulta moderno e nuovo, e va in contrasto, anche con i colori, con questo cotto chiaro trascurato.
Se vogliamo mantenere o conservare questa tipologia di materiale, come in questa casa, possiamo pensare di lasciarlo solamente nella zona ingresso, dove esalterà la tua entrata immergendoti in una nuova epoca, mentre nelle altre zone della casa sarà cambiato totalmente il pavimento.
5. Arredo minimal
Unire l’antico e il moderno rende la tua casa un contrasto di stili molto particolari, ma state attenti a non unire troppe cose diverse insieme, e a far dialogare la pavimentazione antica con un determinato arredo moderno.
Se utilizziamo una pavimentazione vecchia, contrastiamola con il resto dell’arredo o forniture moderne, e non uniamo altri pezzi vecchi così da non mixare troppe cose antiche insieme.
La vecchia pavimentazione solitamente è “pesante” e quindi dobbiamo unirla con un arredo semplice, minimal, con pochi colori. Non appesantiamo molto la stanza con troppi colori o materiali altrettanto “pesanti”. Se non sapete come proseguire o quale arredamento porre, fatevi aiutare da un professionista che sceglierà l’arredo e gli stili in maniera adeguata e senza esagerare.
Come valorizzare un pavimento vecchio in una casa moderna: foto e immagini
Nella galleria delle immagini potrete trovare altre incredibili proposte per recuperare un’antica pavimentazione.