Parquet vecchio: come recuperarlo, come sceglierlo

Autore:
Federica De Blasio
  • Dott. in lingue e letteratura

Uno dei vantaggi principali di un parquet è che anche se vecchio, può essere facilmente recuperato. Sicuramente facilita questa operazione aver scelto un prodotto di qualità. Ecco quindi dei consigli utili se avete un parquet vecchio, in particolare come recuperarlo e come sceglierlo!

parquet-vecchio-come-recuperarlo-come-sceglierlo-7

Se volete una pavimentazione di lusso nelle vostre case, potete optare per il parquet. In questi casi, però, è particolarmente importante sceglierne uno di buona qualità in modo da fare un investimento duraturo. Per questo, vi diamo una serie di consigli utili per guidarvi nell’acquisto.

Inoltre, vogliamo anche spiegarvi come fare per recuperare un parquet vecchio. Infatti, uno dei pregi principali di questa pavimentazione è che si possono facilmente cancellare i segni del tempo o dell’usura. Bastano solamente pochi passaggi per ottenere rendere il vostro parquet come nuovo.

parquet-vecchio-come-recuperarlo-come-sceglierlo-5

Come scegliere il parquet

Il parquet è un tipo di pavimentazione molto elegante e raffinata, ma è anche delicato e non esattamente economico. Per questo, se volete averlo in casa, dovete perlomeno sceglierne uno di ottima qualità per essere sicuri che duri a lungo. Ci sono diversi aspetti da considerare, vediamoli tutti.

parquet-vecchio-come-recuperarlo-come-sceglierlo-9

Leggi anche Parquet flottante

L’essenza

La prima cosa da considerare quando acquistate un parquet è la sua essenza. Con questo termine ci riferiamo al tipo di legno con cui è fatto.

Ognuno avrà delle caratteristiche diverse e sarà più o meno resistente. Ad esempio, tra le essenze migliori ci sono senza dubbio il rovere, ma anche il bamboo il teak e l’iroko.

parquet-vecchio-come-recuperarlo-come-sceglierlo-22

Lo spessore del legno nobile

Altra cosa da guardare è lo spessore del legno nobile da cui è composto il parquet. Più sarà spesso, più il parquet sarà di qualità. In particolare, non dovrebbe presentare uno spessore inferiore a 2.5 mm.

parquet-vecchio-come-recuperarlo-come-sceglierlo

La finitura

Infine, un dettaglio molto importante da tenere in considerazione è la finitura del parquet. Questa può essere fatta sia con oli che con vernici.

Spesso si pensa che questo sia un passaggio importante solo per l’aspetto estetico. In realtà, la finitura del parquet è fondamentale per renderlo impermeabile, proteggerlo, aumentarne la resistenza e conservarlo al meglio.

parquet-vecchio-come-recuperarlo-come-sceglierlo-18

I vantaggi di recuperare un parquet vecchio

Potrebbe capitare di trasferirsi in una casa nuova e di ritrovarsi come pavimentazione un parquet piuttosto vecchio. In questo caso, il primo pensiero è quello di sostituirlo poiché a nessuno piace avere un pavimento malmesso.

Tuttavia, uno dei punti di forza del parquet è proprio quello che, anche se vecchio, quasi sempre può essere recuperato. E decidere di recuperarlo per voi potrebbe essere notevolmente vantaggioso.

Per prima cosa, restaurarlo costa molto meno che rifare daccapo l’interna pavimentazione. Inoltre, ci vuole anche molto meno tempo. Infine, un aspetto non meno importante da considerare è quello ecologico. Infatti, non mettere un parquet nuovo significa anche non abbattere altri alberi.

parquet-vecchio-come-recuperarlo-come-sceglierlo-15

Come recuperare un parquet vecchio

Se alla fine avete optato per recuperare il vecchio parquet, vi interesserà sicuramente sapere come fare per restaurarlo. Vediamo quindi nel dettaglio quali sono tutti i passaggi da fare.

parquet-vecchio-come-recuperarlo-come-sceglierlo-10

Lamatura del parquet

La prima cosa che si può fare per recuperare un parquet vecchio è la lamatura del legno. Questo procedimento consiste nel limare lo strato superficiale del legno che ovviamente è quello più consumato. In questo modo, uscirà fuori uno degli strati più interni che è quindi in condizioni migliori.

Importante è sottolineare che i parquet vecchi sono quasi tutti in legno massello che è un legno nobile. Ciò significa che ha un’ottima qualità ed un certo spessore. Entrambe sono delle caratteristiche fondamentali che consentono di procedere con la lamatura. In questi casi, all’occorrenza questo procedimento può anche essere ripetuto più volte.

parquet-vecchio-come-recuperarlo-come-sceglierlo-8

Riparare il parquet

Inevitabilmente su un parquet vecchio saranno presenti i segni del tempo, come in particolare dei graffi. In casi più gravi potrebbero anche essersi formate delle piccole crepe. Queste possono essere stuccate utilizzando un’apposita cera.

In caso di lievi ammaccature, invece, potete stendere un panno umido sulla zona interessata e passarci sopra più volte con il ferro da stiro caldo. Proprio il calore e l’acqua dovrebbero far gonfiare il legno in quel punto, riportando di nuovo la superficie tutta sullo stesso livello.

parquet-vecchio-come-recuperarlo-come-sceglierlo-21

Verniciare il parquet

Infine, l’ultimo passaggio da fare per recuperare il vostro parquet vecchio è quello di verniciarlo con delle cere apposite o anche con degli oli. Come abbiamo detto, questo è un passaggio fondamentale.

Noterete che l’operazione di finitura farà sembrare immediatamente il parquet come nuovo. In particolare, farà risaltare il colore naturale del legno e lo renderà più brillante. Inoltre, anche se ci sono dei piccoli graffi la verniciatura aiuterà a coprirli.

In generale, per preservare l’aspetto e la consistenza del vostro parquet, la verniciatura dovrebbe essere ripetuta periodicamente, anche se la pavimentazione è nuova.

parquet-vecchio-come-recuperarlo-come-sceglierlo-14

Come recuperare un parquet vecchio e come sceglierlo: immagini e foto

Tra le immagini della seguente galleria avrete modo di osservare tutti i passaggi necessari per recuperare un parquet vecchio. Inoltre, troverete diverse foto di parquet, in modo da avere delle idee più chiare su questo tipo di pavimentazione.