Come spendere poco per arredare un monolocale
Lo spazio a disposizione è ristretto per cui minimalismo e funzionalità devono essere le parole d’ordine per arredare un monolocale. Come farlo risparmiando? Ecco qualche trucco per contenere la spesa da sostenere se si vive in un piccolo spazio.
La creatività e l’ingegno sono tutto ciò che vi occorre per arredare con poco il vostro miniappartamento senza dimenticare lo stile.
Se avete scelto di vivere in un monolocale vorrete sicuramente personalizzarlo al meglio evitando pareti bianche e anonime. Un restyling domestico può non essere costoso, basta poco per trasformare un piccolo ambiente in un vero gioiellino.
Ma da dove cominciare? In questo articolo vogliamo offrirvi una serie di spunti da cui partire.
Ognuna di queste idee deve adeguarsi, necessariamente, al vostro gusto e alle esigenze della casa. Quello che possiamo assicurarvi è che riuscirete a rendere confortevole il vostro monolocale spendendo il giusto.
Parola d’ordine: funzionalità
Lo abbiamo detto subito, in uno spazio ridotto tutto quello che è presente deve avere un motivo per esserci. Gli oggetti e gli arredi vanno dunque selezionati in base alle esigenze di chi abita il monolocale.
Questo si traduce in un’altra parola chiave, versatilità. Mobili versatili che consentano un uso duplice, o anche molteplice, possono fare assolutamente al caso vostro.
Facciamo degli esempi:
- il divano che si trasforma in letto;
- il tavolo della cucina che diventa scrivania, tavolo da lavoro e asse da stiro (rigorosamente a ribalta!);
- il sottoscala dei gradini che servono a raggiunge il soppalco che diventa vano contenitore;
- il tavolino contenitore;
- i cuscini del divano che si trasformano in sedute alternative;
- La classica cassapanca che può moltiplicare i posti a sedere e contenere lenzuola e coperte.
Una volta arredato con attenzione lo spazio, inserendo gli elementi essenziali è arrivato il momento di dare un tocco di stile.
Mensole per i tuoi oggetti e per i libri
Se non puoi permetterti di acquistare una libreria o un mobile contenitore su misura, le mensole possono essere un’ottima soluzione salvaspazio e salvatasche.
Arredare con le mensole vi permette di organizzare la casa e dare un tocco di stile ad una parete spoglia. Senza spendere una fortuna, e anche ricavandole da materiale recuperato, è possibile fissare delle mensole di colori e materiali diversi. Questo espediente darà movimento alla parete.
Bancali, vecchie cassette della frutta ma anche vecchi cassetti da ridipingere o anche una piccola scala. I materiali originali da usare per creare le vostre mensole sono davvero tantissimi, basta ingegnarsi e guardare gli oggetti intorno a noi in maniera…diversa!
Il regno recuperato, un vero alleato
Restando in tema recupero, vogliamo ricordarvi che le cassette in legno e i pallets possono servire da base di partenza per altri elementi di arredo.
Si tratta, come sempre, di soluzioni low cost da adottare con un tocco di creatività. Il vostro miniappartamento deve parlare di voi e diventare il vostro personalissimo nido.
Assemblando cassette della frutta e pallets è possibile creare tavolini alternativi, comodini fai-da-te o delle splendide fioriere rustiche. Possono, infine, essere ottimi contenitori salva spazio. Fondamentali in un ambiente di ridotte dimensioni.
Ricordate che in un monolocale non deve essere considerata solo la metratura della stanza, intesa come spazio lineare ma anche l’altezza. Vanno dunque sfruttati anche i metri che abbiamo “sopra” di noi.
Questo vuol dire che creare doppie file di pensili e alte scaffalature può permetterci di sfruttare al massimo gli spazi.
Via libera dunque a mobili fissati alle pareti da poter raggiungere anche con una comoda scala pieghevole da poter nascondere dietro al frigorifero.
Regalare ampiezza e bellezza con gli specchi
Spendere poco per arredare un monolocale significa anche trovare l’espediente low cost per renderlo più ampio. Una soluzione può essere quella di utilizzare gli specchi.
Grazie a delle superfici riflettenti è possibile far percepire una profondità maggiore della stanza, trasformandola in un ambiente molto più scenografico.
È facile trovare sul mercato specchi economici da poter abbellire con cornici fai da te. Non solo, le bancarelle possono essere un ottimo luogo dove fare affari veramente vantaggiosi. Potrai accaparrarvi così uno specchio vintage di grande personalità.
Dove posizionare lo specchio? Il posto migliore dove fissarlo è sicuramente la parete opposta alla finestra. Un trucco per migliorare la luminosità della casa e offrire quel senso di ampiezza di cui dicevamo prima.
A tutto led!
L’illuminazione è essenziale per rendere la casa più bella e scenografica. Le luci a led offrono un’opportunità veramente economica per giocare con la luce senza spendere una fortuna.
Una soluzione può essere quella di acquistare dei lunghi cavetti con delle lucine per creare dei piccoli punti luce affascinanti in vari angoli della casa.
Provatele anche appese ad una parete per creare un gioco di luci (fisse o intermittenti). Questo espediente è perfetto per illuminare le cornici con foto che avrai appeso al muro.
All’interno di barattoli in vetro, infine, le luci a led creano una lampada da tavolo artigianale. L’atmosfera affascinante che si andrà a creare donerà veramente un tocco di calore alla casa.
Come spendere poco per arredare un monolocale: foto e immagini
Spunti, idee e suggerimenti per arredare low cost un piccolo spazio. Sfoglia la gallery e inizia a progettare il tuo monolocale.