10 errori da non fare nell’arredare un monolocale

Arredare un monolocale alla perfezione è possibile anche se non hai a disposizione grandi spazi. Seguendo i nostri consigli eviterai i 10 errori più comuni da non fare nell’allestire il tuo piccolo appartamento.

10-errori-da-non-fare-nell-arredare-un-monolocale-1

Ti sei trasferita in un nuovo monolocale e desideri arredarlo? Hai deciso che è arrivato il momento di rinnovare la mobilia del tuo piccolo appartamento? Seguendo i nostri consigli eviterai gli errori più comuni se non disponi di grandi spazi in casa.

Ogni abitazione, seppur piccina, ha una sua precisa struttura, senza considerare che i gusti personali di ognuno, nello stile e nel design, sono differenti.

In ogni caso è necessario evitare scelte d’arredo non funzionali, per muoverti in libertà in casa e non trovarti circondata dalla confusione.

Il trucco per prendere le migliori decisioni è rapportarle alle tue effettive esigenze. È arrivato il momento di scoprire quali sono le 10 cose da non fare mai nell’arredare un monolocale.

1. Non gestire correttamente gli spazi

10-errori-da-non-fare-nell-arredare-un-monolocale-2

Un errore frequente è non gestire in maniera ottimale gli spazi. Evita di affollare troppi mobiletti all’interno del monolocale, rischiano di generare soltanto un “effetto caos”. Se proprio non puoi farne a meno, cerca di collocarne qualcuno lungo le pareti, in modo da assicurarti una maggiore libertà di movimento. Naturalmente ciò non significa addossare tutta la mobilia sui muri, altrimenti otterrai il risultato opposto, riducendone la fruibilità degli spazi.

2. Sbagliare le dimensioni dei mobili

10-errori-da-non-fare-nell-arredare-un-monolocale-3

La tua casa è piccola ma se arredata con mobili dalle giuste proporzioni, disporrai di spazio più di quanto immagini. Il tuo obiettivo è individuare complementi dalle dimensioni adatte al tuo monolocale, oltre ad essere particolarmente capienti e funzionali.

Ad esempio la scelta del divano letto è un “must” se vuoi invitare un ospite, come sfruttare qualsiasi nicchia per la creazione di armadi. Se sarai brava a trovare la soluzione adeguata alle dimensioni dei tuoi locali, ne guadagnerai in comfort.

Puoi valutare anche di ricorrere a mobili sospesi, un’idea molto valida per godere di più spazio e muoverti al meglio in casa, anche quando ti dedichi alle operazioni di pulizia quotidiana.

10-errori-da-non-fare-nell-arredare-un-monolocale-4

Un altro valido suggerimento è acquistare mobili multifunzionali, adatti dunque a più scopi, come una libreria da usare come parete divisoria.

3. Non dividere gli ambienti del monolocale

10-errori-da-non-fare-nell-arredare-un-monolocale-5

Pur disponendo di un unico locale, con un po’ di creatività puoi dividere gli ambienti e rendere più accogliente la tua abitazione. In tal caso non è necessario rivolgersi ad una ditta edile per elevare nuove pareti ma basta un po’ d’inventiva utilizzando i mobili della tua casa. Ad esempio uno scaffale per nascondere il letto dalla zona giorno, un tappeto per delimitare l’area relax e così via.

Naturalmente, se puoi, fai fare mobili su misura. Rappresenta la migliore soluzione per le case piccole, oltre a offrire il vantaggio di poter decidere tu stessa, insieme all’artigiano di fiducia, il design che avevi in mente per decorare gli ambienti.

4. Illuminazione carente

10-errori-da-non-fare-nell-arredare-un-monolocale-6

Una scarsa illuminazione peggiora la vivibilità in un appartamento, ancor di più se di piccole dimensioni. L’errore più comune è pensare che una sola fonte di luce sia più che sufficiente.

In realtà la distribuzione di più punti luce rende accogliente la tua casa. Puoi prediligere lampade da terra oppure da tavolo, meglio se orientabili per illuminare anche le zone d’ombra. Se non ti piacciono questi modelli o ritieni che occupino spazio prezioso, puoi prendere in considerazione l’installazione di faretti a led. Grazie ad interruttori che ne regolano l’intensità, avrai sempre la giusta atmosfera per ogni occasione.

Ricorda inoltre che è molto importante favorire una disposizione di mobili che consenta un’ottimale circolazione della luce naturale.

5. Non usare specchi e vetri

10-errori-da-non-fare-nell-arredare-un-monolocale-7

Forse ancora non lo sai ma la funzione degli specchi nell’arredamento ha un duplice vantaggio. Da un lato conferisce eleganza, dall’altro influisce sulla percezione degli spazi, moltiplicandoli. In un monolocale diventa importante adottare tutte quelle soluzioni in grado di renderlo più confortevole e gli specchi sono una delle principali da osservare.

Anche i vetri hanno la particolarità di rendere i locali più luminosi, pertanto sono consigliati i mobili realizzati in cristallo.

10-errori-da-non-fare-nell-arredare-un-monolocale-8

Accrescere prospettiva e profondità grazie a specchi e cristalli non è affatto un aspetto da sottovalutare negli ambienti piccoli. Inoltre è importante disporli in modo strategico per moltiplicarne gli effetti.

6. Attuare stili differenti nel monolocale

10-errori-da-non-fare-nell-arredare-un-monolocale-9

L’ambiente è piccolo, pertanto in poco spazio non è consigliato adottare stili d’arredo differenti. Ciò può essere una scelta valida quando i locali sono ampi, viceversa con pochi metri quadri meglio optare per un unico design.

Forme e materiali differenti presenti all’interno di uno stesso ambiente, esteticamente lo renderebbero troppo confusionario, oltre a distogliere più volte lo sguardo dei tuoi ospiti.

È preferibile selezionare con attenzione pochi mobili dello stesso stile in modo da mantenere armonia ed equilibrio in casa.

7. Sbagliare i colori delle pareti

10-errori-da-non-fare-nell-arredare-un-monolocale-10

Ecco un altro errore da non fare assolutamente quando arredi un monolocale: sbagliare il colore delle pareti. Devi sapere che le tonalità troppo scure sono sconsigliate per i locali piccoli, in quanto rendono l’ambiente meno luminoso e lo fanno sembrare ancora più piccolo di quello che è in realtà.

Ecco dunque perché prediligere le tinte chiare ed i colori pastello, dal classico bianco al verde salvia, tonalità che riflettono meglio la luce naturale, rendendo gli ambienti più accoglienti, oltre a rappresentare una sferzata positiva per il tuo buonumore.

8. Non mantenere in ordine il monolocale

10-errori-da-non-fare-nell-arredare-un-monolocale-11

Un altro errore da non fare nell’arredare un monolocale è mantenerlo perennemente in disordine. Sembrerebbe un suggerimento scontato ma spesso non viene osservato. Avere una casa ordinata significa gestire in maniera ottimale gli spazi. Il caos e la confusione sono infatti nemici della buona organizzazione, l’unico modo che hai per goderti il più possibile i tuoi ambienti, seppur piccoli.

9. Tessili e colori sbagliati

10-errori-da-non-fare-nell-arredare-un-monolocale-13

Le tende e i tessuti sono altri accessori per la casa che fanno la differenza nel renderla più bella ed accogliente. Come già anticipato per i colori delle pareti, prediligi le tonalità chiare. Osserva che i tessuti non siano troppo “pesanti” e lascino filtrare la luce in modo appropriato.

Con riguardo alle tende, non solo tinte e consistenza ma presta attenzione anche alla lunghezza. Forse non sai che uno degli errori più diffusi nell’arredare un monolocale è usarle troppo corte. Una simile scelta fa apparire l’ambiente più piccolo, in quanto crea l’effetto ottico di un soffitto più basso.

Le tonalità tenui sono da prediligere nell’arredo se lo spazio è limitato, come il bianco, un colore che riflette meglio la luce. Naturalmente le tinte devono essere perfettamente coordinate con gli altri complementi di arredo.

10-errori-da-non-fare-nell-arredare-un-monolocale-15

Anche i tappeti vanno usati con parsimonia, poiché sbagliare le dimensioni (troppo grandi o eccessivamente piccoli) può produrre l’effetto visivo di rimpicciolire i locali. È necessario sceglierli di misure che ricoprano bene la zona che si vuole delimitare. I tappeti eccessivamente scuri non si sposano con i piccoli ambienti, tieni ciò in considerazione prima di acquistarli.

10. Decorare eccessivamente le pareti

10-errori-da-non-fare-nell-arredare-un-monolocale-14

Va bene decorare le pareti ma riempirle eccessivamente si rivela controproducente. I quadri attribuiscono personalità e rendono vivace la tua casa ma è importante non esagerare nel numero e scegliere tele dalle tonalità non troppo scure. Le cornici eccessivamente elaborate possono “caricare” troppo gli ambienti, creando uno sgradevole effetto visivo.

Ecco perché bisogna prediligere i toni chiari, evitando di sovraccaricarle eccessivamente. Valuta se invece di appendere il quadro nel modo tradizionale, non sia una buona idea appoggiarlo su un mobiletto, rendendo così le pareti più libere di respirare.

Conclusioni

Ricorda sempre che la regola da seguire e che vale nell’arredare un monolocale è la seguente: “nel dubbio togli qualcosa”. Bisogna infatti evitare di riempirlo di oggetti inutili e di complementi d’arredo senza alcun criterio. Ciò creerà soltanto una sensazione di caos e trasmetterà la percezione di spazi più piccoli di quanto non lo siano nella realtà.

Galleria immagini

Ecco una completa galleria di immagini che trovi in questo nostro articolo, ti saranno utili come fonte d’ispirazione nell’arredo del tuo monolocale.