Come scegliere la bistecchiera: consigli per gli acquisti

Autore:
Marcella Piegari
  • Giornalista pubblicista

Bistecchiera di ghisa, con rivestimento antiaderente o in pietra ollare? Materiali, pulizia e prezzi. Tutto ciò che bisogna sapere prima di per scegliere quella più adatta.

bistecchiera_2La bistecchiera è pensata per chi ama il piacere della griglia, ma non ha la possibilità di utilizzare un barbecue e allo stesso tempo non vuole rinunciare ai sapori unici di cibi e pietanze arrosto. È un utensile che non può mancare in cucina per chi ama una cottura sana e leggera dei cibi. Ma come orientarsi nella scelta della bistecchiera? Quali materiali scegliere? Ecco una piccola guida che potrà aiutare nella scelta.

Materiali

Uno dei requisiti fondamentali quando si sceglie una bistecchiera è che sia antiaderente, per evitare che i nostri cibi rimangano attaccati sul fondo bruciandosi.

Tra i materiali antiaderenti più sicuri e più diffusi sul mercato ci sono: le bistecchiere in ghisa, le bistecchiere con rivestimento antiaderente e le bistecchiere in pietra ollare.

Prima di tutto, la scelta della bistecchiera, oltre al lato estetico di non avere cibi bruciati, deve tenere conto dell’aspetto salutistico. Utilizzare una bistecchiera a cui rimangono attaccati i nostri alimenti, significa che parti della stessa rimangono attaccate ai nostri prodotti e di conseguenza li mangiamo, con ovvie conseguenze per la nostra salute. Quindi scegliere bene è fondamentale per non correre inutili rischi.

bistecchiera_ghisa_2Bistecchiera in ghisa

È la più tradizionale delle bistecchiere in commercio, è antiaderente, si riscalda velocemente ed assicura una cottura uniforme dei cibi. È in grado di mantenere la temperatura della piastra sempre costante per tutta la durata della cottura dei cibi. L’aspetto negativo è che con l’usura perde il suo potere antiaderente. Per una maggiore durata nel tempo, sono importanti alcuni accorgimenti da adottare durante l’utilizzo della bistecchiera in ghisa.

Non utilizzare forchette o accessori in metallo per girare gli alimenti. Posizionare il cibo sulla bistecchiera solo quando è ben calda, per evitare che i cibi rilasciano dei liquidi che possono rovinare la bistecchiera e, non solo, alterare anche il sapore degli alimenti stessi.

Infine, bisogna fare attenzione anche quando si lava la bistecchiera, cercando di utilizzare detersivi non troppo aggressivi e spugnette non abrasive, per evitare che si possa rovinare la piastra della bistecchiera.

bistecchiera_ghisa_1Bistecchiera con rivestimento antiaderente

Questo tipo di bistecchiera, a differenza di quella in ghisa, risulta più leggera, più pratica e maneggevole. Il materiale con cui è realizzata può essere ceramica, alluminio o vetroceramica, su cui è applicato un rivestimento antiaderente.

La bistecchiera con rivestimento antiaderente garantisce una cottura uniforme, ma risulta più adatta ad alimenti di piccolo spessore, a differenza della ghisa che è più adatta alla cottura di bistecche. È più facile da pulire, può essere anche lavata in lavastoviglie, a differenza della bistecchiera in ghisa che prevede solo il lavaggio a mano.

bistecchiera

Bistecchiera in pietra ollare

Questo tipo di utensile è particolarmente adatto a chi ama la cucina leggera e senza grassi. La bistecchiera in pietra ollare permette di isolare i grassi e i liquidi di cottura, grazie da un sistema di scolo. Inoltre, non sprigiona fumi e cattivi odori. È in grado di immagazzinare e trattenere il calore, mantenendo la temperatura costante anche per molto tempo dallo spegnimento del fornello.

Grazie alla diffusione omogenea del calore, avremo una cottura uniforme degli alimenti, sia per la carne che per le verdure. Non avremo parti più o meno cotte rispetto ad altre. La bistecchiera in pietra ollare ha un elevato potere antiaderente, può essere utilizzata sui fornelli a gas. Prima di collocare i cibi da cuocere richiede un preriscaldamento di circa dieci minuti, anche se questo varia a seconda dei modelli in commercio.

Le bistecchiere in pietra ollare sono disponibili anche ad alimentazione elettrica, si riscaldano con l’energia elettrica. Sono dotate di un piano di cottura in pietra ollare e un bruciatore alimentato a corrente.

Potrebbe interessarti Pietra ollare

bistecchiera_pietra_2

Pulizia

Abbiamo già detto che pulire una piastra in ghisa è abbastanza complicato, mentre è più semplice lavare una bistecchiera con rivestimento antiaderente. Ma come si pulisce una bistecchiera in pietra ollare? La cosa più importante da sapere è che la pietra ollare non sopporta gli sbalzi di temperatura, per questo bisogna attendere che sia completamente raffreddata, prima di immergerla nell’acqua.

Non bisogna utilizzare detersivi per la pulizia, perchè essendo porosa potrebbe assorbire queste sostanze che verrebbero poi sprigionate durante la cottura e rovinare così i nostri cibi. Per la pulizia basterà utilizzare semplicemente acqua e aceto oppure acqua e limone.

bistecchiera_pietraPrezzi

Come è facile intuire, trattandosi di materiali diversi, il prezzo delle bistecchiere è estremamente variabile, a seconda delle caratteristiche di fabbricazione, delle specifiche tecniche, delle dimensioni e dei vari marchi disponibili sul mercato. Esistono tantissimi modelli per tutti i gusti e per tutte le tasche.

In linea di massima possiamo dire che, per una buona bistecchiera in ghisa il prezzo varia dai 30 euro ai 100 euro per modelli di buona qualità.

Le bistecchiere con rivestimenti antiaderenti sono sicuramente più economiche. Il prezzo di partenza si aggira intorno ai 20 euro, fino ad arrivare a 60 euro per modelli più affidabili.

Il costo delle bistecchiere in pietra ollare varia dai 40 euro per il tipo a fornello ai 150 euro per i modelli elettrici.

bistecchiera_pietra_elettrica

Idee per bistecchiere in commercio: immagini e foto

Nella gallery alcuni altri interessanti esempi, per le prossime grigliate in allegria.