Pietra ollare: guida all’acquisto ed alla perfetta manutenzione
La pietra ollare ha una storia antica. Utilizzata da millenni, è ancora oggi una valida opzione per cuocere i cibi in maniera sana e gustosa. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, i modi di utilizzo e come sceglierla.
Quando si vuole in cucina od in giardino, volendo preparare una grigliata coi fiocchi e sfruttando l’ottima carne appena acquistata, ecco che avere le migliori opportunità per rendere migliore il risultato finale fa aguzzare l’ingegno. Avete mai sentito parlare delle incredibili proprietà della pietra ollare e di quanto sia salutare cucinare utilizzando un materiale naturale? Allora, conosciamolo da vicino.
La storia della pietra ollare
La pietra ollare è una roccia compatta, definita talcosa-cloritica.
E’ composta da
- 41% Talco
- 41% Magnesite
- 8% Clorite
E’ caratterizzata da un’ottima refrattarietà, una magnifica resistenza al fuoco e una buona lavorabilità. La pietra ollare ha un conduzione termica pari a quasi 10 volte superiore ad materiali refrattari.
Le prime testimonianze dell’utilizzo della pietra ollare risalgono all’epoca preromana.
In quel tempo la pietra ollare veniva utilizzata per realizzare sculture ed elementi architettonici, stufe, lampade e pentolame. Questi oggetti venivano realizzati a mano, con utensili e scalpelli.
Durante il Medioevo questi manufatti andavano a sostituire quelli in ceramica., essendo più veloci da realizzare e più resistenti.
Le zone più ricche di giacimenti di pietra ollare si trovano ancora oggi nei cantoni Grigioni, Ticino, Vallese e Uri, e anche in Valle d’Aosta e in Valtellina. Viene estratta anche in Val d’Ossola, Engadina e in Valchiavenna e Valmalenco. Da queste zone viene poi esportata nel resto d’ Europa.
Un oggetto dalle caratteristiche ancestrali, proveniente dalla forza della terra, viene ancora utilizzato oggi per diversi scopi.
Come scegliere la pietra ollare e come utilizzarla? Vediamolo insieme.
Come scegliere e utilizzare la pietra ollare
Come abbiamo visto, la pietra ollare continua ad essere uno dei materiali più performanti.
Oggi viene utilizzata in cucina come materiale per pentolame di ogni tipo perché riesce a cuocere i cibi senza alterarne i sapori e mantenendo intatte le caratteristiche nutrizionali.
Quali sono le caratteristiche che deve avere una piena ollare? Quale scegliere e come utilizzarla?
Vediamo le differenze e la resa di ogni singolo prodotto.
Pietra liscia
Chiamata pietra nuda, questa lastra è liscia e generalmente rettangolare. ha delle piccole scanalature sui bordi che servono a raccogliere i liquidi di cottura.
Questo modello può essere utilizzato sul fuoco del fornello o sul barbeque.
E’ dotata di manici per trasportarla facilmente e talvolta anche di un telaio metallico, per proteggerla da urti.
Come si utilizza
Senza condimenti ed oli, puoi cuocere su questa piastra carne, pesce, verdure e perfino pizza o focacce.
Il vantaggio della pietra ollare, oltre a permetterti una alimentazione priva di grassi aggiunti, ti consente di preparare i cibi velocemente e senza i grassi che colano sull’alimento.
Consigliata a chi prevede un uso quotidiano.
Il prezzo medio di questo tipo di piastra è di circa 20 €.
Pentole e casseruole
Questi modelli di pentole, realizzate in pietra ollare, sono indicate per le lunghe cotture.
Sono pentole dalla forma classica, dotate di manici e coperchi.
Scegliere questo modello per la preparazione di stufati, zuppe o carne brasata.
Come si utilizzano
Con questo tipo di pentola andrai a cuocere a inserire tutti gli ingredienti con l’aggiunta di una dose d’acqua. Il vantaggio di questo tipo di casseruola è la cottura uniforme e gustosa dell’alimento. La temperatura resta costante.
Queste pentole hanno però lo svantaggio di essere molto pesanti e di raffreddarsi e riscaldarsi in maniera molto lenta. Inoltre sono costose circa il doppio rispetto alle pentole normali. Il prezzo medio di questo tipo di casseruola è di circa 30 €.
Teglia da forno
Un altro modello per una cottura interessante è la piastra in pietra ollare da forno.
Questo tipo di teglia arriva a sopportare le altissime temperature che sono richieste per i prodotti di panificazione.
Pizze e focacce, infatti, per mantenere elevata la loro bontà, richiedono cotture veloci e ad elevate temperature.
Grazie alla teglia in pietra ollare potrai cuocere la pizza in un tempo compreso fra 2/3 minuti a circa 250 gradi.
Il risultato è garantito.
Come si utilizzano?
E’ molto semplice utilizzare questo modello di pietra ollare. Ti basterà ungerla leggermente con un pò di olio e posarci sopra la pizza o il pane, a seconda di cosa hai preparato.
In forno cuocerà velocemente secondo il tuo gusto. Il vantaggio di questo modello è che può essere usato anche sul fornello, quindi con doppia funzione. Il prezzo della teglia è di circa 16€.
Manutenzione e pulizia
Per la manutenzione e la pulizia, come nel caso di tutte le pentole costruite in pietra ollare, non vanno utilizzati saponi.
Per tutti i tipi di pentole in pietra ollare va seguita una prassi di primo utilizzo.
- L’oggetto va accuratamente lavato con acqua salata e asciugato,
- Una volta asciutto dovrai ungerlo con olio con olio d’oliva,
- Lasciare l’olio in posa per almeno 24 ore.
- Trascorso questo tempo, asciugare l’olio in eccesso con carta assorbente.
- Una volta effettuati tutti i passaggi, riscaldare l’oggetto gradualmente su una fonte di calore facendo in modo che il fuoco sia basso e omogeneo.
Se si usa il fornello a gas usare uno spargifiamma.
Conclusi questi passaggi di preparazione, faremo raffreddare la piastra, facendo attenzione a non gettare sulla superficie acqua fredda che andrebbe a causare la rottura.
Come pulire la pietra ollare dopo ogni utilizzo
Per pulire la tua pentola di pietra ollare ti basterà strofinare con un panno imbevuto di aceto.
Ogni tanto puoi riproporre la pulizia spiegata per il primo utilizzo, con l’olio di oliva.
Abbiamo visto come la pietra ollare, un materiale cosi antico, sia ancora oggi un valido aiuto per la cucina light, gustosa e saporita.
Provare per credere.
Pietra ollare: foto e immagini
Vediamo tutti i modelli di pietra ollare disponibili in commercio.