Come sarà la casa del futuro
Come integrare al meglio la tecnologia con gli interni e quanto le invenzioni di ultima generazione possano apportare reali vantaggi all’ambiente domestico. Scopriamo insieme come saranno le case del futuro ed in che modo l’intelligenza artificiale sostituirà l’uomo.
Apparecchi ed elettrodomestici collegabili alla rete wifi ed applicazioni che monitorano continuamente il loro corretto funzionamento. E’ questa la svolta futuristica dell’interior design.
Decorazioni: mosaici LED che cambiano colore
Stanchi dei soliti pannelli decorativi in PVC o della classica carta da parati? Esistono sul mercato dei prodotti alternativi alle soluzioni più comuni che sposano tecnologia e tendenza. Sono mosaici interattivi, sensibili al tatto attivabili dal proprio cellulare con comando vocale.
Questi pannelli si incollano alla parete desiderata, creando infiniti disegni e abbinamenti. Intuito artificiale e praticità si uniscono per dar vita ad una forma di cromoterapia interattiva dove attraverso l’applicazione si decidono suoni e colori. Anche la musica è importante per creare un ambiente accogliente e rilassante.
Inutile spendere soldi per modificare il colore delle pareti quando con un click è possibile cambiare colore delle pareti in base al nostro umore.
Questo tipo di illuminazione è particolarmente adatto a tutti gli ambienti dallo stile minimal ed essenziale.
Culla robot
La tecnologia sembra frapporsi anche tra genitori e figli. L’ intelligenza artificiale aiuta i neo genitori con la culla robot che concilia il sonno del neonato. Movimento e suono sono elementi chiave di questa nuova invenzione.
Quando il bambino inizia a piangere, la culla attiva un particolare suono simile a quello dell’utero dove il bimbo ha vissuto per nove mesi. La culla dunque è sensibile al pianto del bambino. In questo modo la si muoverà in modo diverso in base al grado di agitazione del bebè e si adatta proprio al gesto di un essere umano.
Un robot domestico che merita di essere definito tale e che migliorerà le notti insonni dei genitori.
Elettrodomestici autonomi
Per gli elettrodomestici da cucina sta nascendo una nuova era tecnologica. Frigoriferi, aspirapolvere e lavastoviglie del futuro hanno come comune denominatore il fatto di dover minimizzare i consumi per migliorare la qualità del tempo in casa.
Finiture metallizzate dal design accattivante, con pannelli intercambiabili per modificare l’aspetto della propria cucina, come se fossero le cover di uno smartphone. Attraverso dei semplici touch o sensori, è possibile controllare il livello di umidità, cambiare l’illuminazione interna, senza dover aprire la porta e dispenser integrato per produrre il ghiaccio. Questa nuova tecnologia permette la perfetta conservazione dei cibi, senza alterarne la naturale freschezza.
L’aspirapolvere del futuro può essere controllato dal tablet mentre si sta rientrando da un viaggio, per trovare la casa pulita. Si può chiedere a questo aiutante intelligente di aspirare, ad esempio, solo in alcune zone del salone oppure spostarlo con un semplice riconoscimento vocale, dal soggiorno alla camera da letto.
Comandi digitali per una casa sempre più connessa.
Il robot che cucina per voi
Chiunque sogna di cucinare da chef, ma non tutti purtroppo hanno questa dote. La tecnologia viene in soccorso dei più pigri con gli assistenti da cucina robottizzati. Ascoltano, rispondono alle domande, trasmettono ricette ed informazioni. Si attivano con il touch-screen ed offrono anche a chi, si diletta per la prima volta ai fornelli, dei video tutorial.
Alcuni sono collegabili al piano cottura ad induzione e ad una videocamera attraverso la quale il robot potrà monitorare la cottura del cibo indicandovi se è necessario aumentare o diminuire il calore.
Inoltre hanno anche la funzione di ordinare on line gli ingredienti mancanti per il completamento di una ricetta.
La doccia del futuro tra suoni e colori
Non c’è niente di più rilassante di una doccia calda dopo un’intensa giornata di lavoro. Abbandonate l’idea del classico soffione da doccia tondeggiante. Le tecnologie all’avanguardia progettano e creano soffioni invisibili dal design contemporaneo, con luci e suoni incorporati. I getti potranno variare da quello a cascata massaggiante ad una pioggia leggera quasi impalpabile ed i suoni verranno scelti tramite app.
Il piatto doccia assumerà un nuovo aspetto grazie anche al contrasto tra pavimenti e rivestimenti.
Questi soffioni uniscono design e funzionalità. La doccia si trasformerà in un rituale emozionante, immersi in un’atmosfera decisamente hi-tech.
Isola sonora al centro del salone
Ideata per spazi molto grandi, l’isola sonora rappresenta il miglior hi-fi all’avanguardia. E’ uno “sfizio” molto costoso ma, per gli amanti della musica ed in particolar modo dei concerti dal vivo, è una vera chicca. E’ uno stereo circolare, una specie di auditorium personale con una piattaforma multi canale.
L’audio è impeccabile con una proiezione realistica del suono senza precedenti. L’illuminazione integrata accentua l’effetto delle prestazioni acustiche e del design innovativo ed originale.
L’isola sonora diventa il punto focale della casa ed il suono sarà migliore rispetto alle prestazioni dal vivo.
La casa del futuro: galleria delle immagini
Ecco nella gallery alcune proposte creative e fantasiose, per immaginare come vivremo fra qualche anno.