Come decorare cuscini in stile shabby chic
Voglia di novità ma anche di ricreare un’atmosfera calda e romantica nel tuo living? Scegli lo stile shabby chic, sofisticato e fintamente povero. Colori tenuti e echi di vita di campagna per uno stile che sa dosare eleganza e semplicità. Sono queste le linee guida che ci accompagneranno nella decorazione dei nostri cuscini shabby.
Stile shabby chic, un trend che sembra essere immutato. Sempre più richiesto nelle cerimonie e nell’arredamento, questo tipo di design si caratterizza per l’arredo in legno decapato, per la presenza importante del bianco, per i colori pastello e il richiamo alla vita rurale e semplice di campagna.
L’atmosfera campagnola si fonde alla sofisticatezza dei dettagli e dei materiali che rende lo stile shabby anche estremamente chic.
Come dosare le due anime? Vediamolo insieme scoprendo passo passo come nasce questo gusto e come i nostri cuscini possano richiamarne lo stile.
Stile shabby chic origine e successo
Lo stile shabby chic ha le sue origini in Gran Bretagna ed è una tendenza che cerca di replicare le decorazioni delle case di campagna inglesi, fra cui divani e tende in chintz oltre ad immancabili vecchie pitture.
Ad influenzare e mutare lo shabby chic anche le decorazioni svedesi del XVIII secolo, quelli dei castelli della Valle della Loira francesi e dal design degli Shakers americani.
Il termine venne utilizzato per la prima volta dalla rivista britannica The World of Interiors nel 1980. E fu in quel periodo storico che negli Stati Uniti lo stile shabby chic si impone con successo fra la borghesia americana.
Amato dai cultori amanti dell’arte e dell’artigianato di qualità, lo shabby chic dava l’impressione di un ambiente povero e semplice, anche se composto da mobili e complementi d’arredo costosi.
Lo stile Shabby chic è, attualmente, uno degli stili più di tendenza nel campo dell’arredamento e dell’interior design.
La sua capacità di donare un tocco di romanticismo ed eleganza lo rende adatto a tutte le stanze dalla cucina alla camera da letto per esprimere il suo massimo nel living.
Decorare i cuscini in stile shabby chic in 3 modi
Se avete deciso di trasformare il vostro salone per farlo diventare un vero living shabby allora questo è l’articolo giusto per scoprire come decorare i vostri cuscini perché siano perfettamente in stile.
È possibile intervenire in diversi modi sui cuscini, in base al proprio gusto ma anche alle proprie capacità di fai da te.
La linea guida è sempre quella delle nuances tenui e delle forme che rievochino vecchie atmosfere contadine. Il richiamo alla natura e alle antiche tradizioni è sempre benvenuto.
1. Passamanerie cucite
Parlando di antiche tradizioni, non possiamo non citare le passamanerie della nonna. Nella società rurale erano le donne a cucire, ricamare e rammendare.
Ecco perché decorare i cuscini con dettagli all’uncinetto può essere un ottimo modo per decorare i cuscini in stile shabby chic.
Se non sapete realizzarli, non abbiate paura potete benissimo acquistare delle fasce all’uncinetto o ricamate a giorno o in pizzo sangallo da poter cucire sui vostri cuscini. Come? Sicuramente lungo il perimetro ma anche al centro, creando delle forme, come il classico cuore.
2. Trionfo di frange
Nappe e frange sono decori tipicamente shabby chic. Acquistatele o realizzatele da soli e applicate le nappe agli angoli dei cuscini.
Una buona variante è quella di cucire delle frange. Si può decidere di decorare così i bordi del cuscino oppure di realizzare delle applicazioni verticali o orizzontali. La regola è sempre una, non esagerare con i colori accesi che cozzano decisamente con questo stile.
3. Dipinti a mano
Fiorellini di campo, alberi ed elementi naturali in genere nei colori del verde, del rosa, dell’azzurro e del glicine, sono perfetti decori da poter dipingere sui vostri cuscini shabby.
Il disegno andrà prima realizzato su un cartoncino bianco con un pennarello nero e poi riprodotto sulla federa. Il cartoncino verrà pressato sulla federa in modo che il disegno resti “impresso”. Rifate il disegno sulla federa con una penna, per essere certi di non sbagliare con il pennello.
Una volta terminato il lavoro con la pittura per stoffe, lasciate asciugare la federa per qualche ora poi, per fissare definitivamente il disegno, passateci sopra il ferro da stiro, a bassa temperatura.
Come sistemare il living in perfetto stile shabby chic
Lo stile shabby chic non ama gli eccessi. Non solo è necessario scegliere mobili semplici e lineari ma anche non eccedere con i pezzi di arredamento e con i diversi complementi.
Per intenderci, meglio pochi pezzi perfettamente in stile che un insieme caotico di elementi.
Il divano, rigorosamente in cotone chiaro o lino, potrà essere “colorato” dai cuscini che abbiamo appena realizzato. Il tavolino verde acqua o legno sarà abbellito da un vasetto di fiori di campo. Il mobile per la tv sarà rigorosamente decapato e il tavolo e le sedie dovranno essere quanto più possibile “nudi” ed essenziali.
Decorare cuscini in stile shabby chic: foto e immagini
Se avete ancora dubbi su come realizzare un salotto in stile shabby e volete farvi un’idea di come decorare perfettamente i vostri cuscini ecco foto e immagini di questo affascinante stile.