Il fascino del country in cucina
Come realizzare una cucina in stile perfetto country, vintage ed accogliente. La scelta dei mobili, elementi d’arredo, il forno e gli accessori utili. Colori e materiali adatti. Come arredare la cucina in versione country moderna.
Lo stile country è una fra le tendenza d’arredo che molto si avvicinano ad ambientazioni rustiche, con arredi quasi prettamente realizzati in legno, meglio se artigianali e dalla ricerca del massimo comfort possibile.
Nel ricreare le ambientazioni delle vecchie case di campagna, dove la cucina era il locale che vedeva radunata l’intera famiglia per mangiare, trascorrere le poche ore di luce e godere del calore del camino, la stanza rivista ai tempi moderni è improntata ad un comfort gradevole, dove accogliere gli amici, con la predisposizione di un piccolo angolo relax.
Arredare la cucina in stile country
La scelta degli elementi d’arredo della cucina rendono molto bene fin da subito il concetto di country. L’essenzialità degli arredi, la presenza del legno e la funzionalità vengono oggi spesso apprezzate nelle case moderne, tanto da aver spinto anche i marchi più importanti dell’arredo a presentare in catalogo diverse opzioni di cucine country.
Tavolo
La presenza del tavolo per pranzo/cena è indissolubile nell’ambiente country: un tempo la cucina era la stanza principale dell’abitazione ed il tavolo era fondamentale nella preparazione delle pietanze e nella loro degustazione, oltre a ripiano ideale per dimensioni a svolgere molteplici attività diurne.
La presenza di uno o più cassetti sotto il ripiano si rivela utile per contenere le stoviglie, tovaglie e tovaglioli, per apparecchiare rapidamente.
Sedie
Le sedie sono ben rifinite, con pomelli per afferrarle dall’alto, esclusivamente in legno mentre la seduta in paglia rimane il modo più tradizionale. Oggi, sebbene si tratti di un prodotto da ricercare con cura nei solai o nei mercatini d’antiquariato, può essere più comoda sistemarci colorati cuscini bassi, anche in tinte più accese come il blu od il rosso.
Un’alternativa davvero rustica è sostituire le sedie con lunghe panche dove trovare posto, forse in maniera meno comoda, ma molto accogliente e meno formale.
Credenza
La credenza fa la sua comparsa, sebbene oggi il frigorifero sia luogo deputato per la miglior conservazione degli alimenti. Rigorosamente in legno, meglio se con segni del tempo trascorso, le ante in vetro ed i pomelli rotondi e facilmente maneggevoli mentre i cassetti presentano la caratteristica chiusura con maniglie in metallo, color bronzo, dorate o marrone scuro.
Forno
Sempre meno utilizzato oggi per via dei consumi più elevati, il forno in ghisa con la sua particolare maniglia in color scuro è uno degli elementi imprescindibili dello stile country.
Anche la sua sola presenza, in ipotesi di parziale rinnovamento dell’ambiente, è una scelta elegante, aiutato dal fatto che si tratta di un prodotto che non manca mai nei cataloghi delle aziende.
Accessori
Nell’ambiente rustico gli accessori non sono privi di funzionalità, ma aiutano ad ordinare ed organizzare gli spazi. Barattoli in vetro, metallo dal color alluminio grigio oppure in ceramica, posizionati in vista sul ripiano della cappa, con una scritta elegante, permette di contenere sale, pepe, oltre alle diverse spezie utili per cucinare.
Tazze e tazzine recuperate da solai e cantine abbelliscono; gradevole posizionarne alcune, anche in maniera spaiata, a personalizzare l’ambiente. Un poco di disordine, nell’ambiente country, si fa ampiamente apprezzare.
Una cesta in vimini è ideale per sistemare i prodotti alimentari acquistati al mercato od anche per organizzare al meglio ricettari e riviste, cone le pratiche maniglie per essere spostata agilmente.
Pavimento cucina stile country
Prima scelta il parquet, meglio se in lunghe assi come si usava nelle case di campagna, mentre una scelta più moderna, ed economica, è il gres porcellanato effetto legno.
Il colore ideale è il beige od il marrone pallido mentre per versioni più moderne o alla ricerca di fusioni con lo stile industriale può apparire interessante il grigio.
Sempre per rimanere in tema strettamente country, il pavimento in cotto si contraddistingue per la particolare forma geometrica delle piastrelle mentre le sfumature del colore, dal rosso all’arancione al marrone bruno, denotano uno spazio accogliente e caldo
Cucina stile country: materiali
Per meglio definire questo particolare ambiente rustico e vintage, occorre ben definire i materiali protagonisti dello stile country, che per un locale come la cucina risultano essere uno dei principali elementi da valutare al momento dell’acquisto.
Il legno, già di per sè fra gli elementi più importanti per realizzare gli arredi, è indiscutibilmente al primo posto, per ogni singolo componente. Tavolo e sedie, mobili, ante, pensili nonchè per il pavimento, con il profumo del legno rilasciato gradevolmente, rende questo materiale naturale il punto di partenza per la definizione del locale.
Importante la presenza di accessori come pentole, tegami ed attrezzi per lavorare ai fornelli, in metallo antico come il rame ed il bronzo che, con la loro lucentezza, rende lo spazio dal forte sapore vintage.
Spazio ai tessuti per tovaglie e tovaglioli, avendo come unico criterio di scelta la monocromaticità: se si desidera ricalcare le antiche abitudini, la fantasia di trame e colori non era affatto ricercata.
Cucina stile country: colori
L’attenzione ai dettagli si ripercuote, con piacere, anche sulla scelta dei colori per tinteggiare le pareti. Ambiente accogliente e caldo, la cucina country preferisce tonalità molto chiare, soavi e delicate.
Via libera al crema, panna, giallo, beige, tortora, greige, bianco mentre per ambienti che si desidera nelle versioni più moderne, tonalità come il verde e l’azzurro, in modalità pastello, si fanno decisamente apprezzare.
Nelle cucine in muratura, il rosso dei materiali aiuta a denotare l’aspetto cordiale e davvero accogliente, una sorta di living aggiunto dove sostare nell’arco della giornata.
Ulteriore declinazione dello stile è la versione country inglese, con la comparsa di tinte come il rosa ed il verde pallido oltre a motivi floreali per rendere il locale più accogliente e vissuto.
Cucina in style country moderno
Per una rivisitazione in chiave moderna dello stile country, ci si può indirizzare verso un uso accorto di materiali come metalli, alluminio, acciaio e corten.
Il top in marmo è una scelta molto elegante e lussuosa, per ambienti “poveri” come il country, oltre ad essere meno soggetto a danneggiamenti e facile da pulire.
Per una grande cucina, l’isola può essere in alluminio, quando si vuole mischiare con atmosfere industrial, replica dei banconi dei ristoranti e trattorie.
Per chi ama la comodità, il frigorifero americano modello anni 50 può rappresentare il tocco di modernità, con la grande porta in metallo lucido che
Cucina stile country: galleria delle immagini
Per apprezzare la bellezza ed il fascino antico dello stile country, nella galleria delle immagini potrete trovare utili spunti per rinnovare la cucina di casa.