Frigorifero americano: come scegliere il modello adatto

Conosciamo il frigorifero americano: tutto quello che bisogna sapere sull’elettrodomestico più capiente in commercio per conservare il cibo. Dimensioni, classe energetica, design, modelli french door oppure side by side, consigli per gli acquisti. Suggerimenti utili.

frigorifero-americano-6

Il frigorifero americano, detto anche side by side per via delle due porte affiancate, è molto più di un semplice elettrodomestico per la cucina, dove stipare ogni sorta di prelibatezza da gustarsi assieme alla famiglia, oltre a contenere bibite e snack rapidi, per tenerli ben al fresco.

Moda che arriva da Oltreoceano, il frigorifero di ampie dimensioni è un’esigenza a cui le famiglie americane non riescono a sottrarsi, per il fatto di richiedere un elemento che sia grande e capiente, dove sistemare tanto di quel cibo che rende necessario fare la spesa ben poche volte in un mese, potendo poi fare affidamento sui servizi di consegna a domicilio che ogni supermercato americano fa ormai da anni.

Ed il frigorifero americano è apprezzato sempre più anche dagli italiani, soprattutto dalle famiglie  numerose, dato che i numerosi impegni ben poco si conciliano con l’esigenza di prendere l’auto ed andare a fare la spesa.

Inoltre, invitando gli amici a casa, si avrà al fresco sempre una bella quantità di bibite e birre da offrire, per feste e party.

Frigorifero americano: dimensioni

frigorifero-americano-french-door

Le misure di un frigorifero americano sono la principale caratteristica che ne ha affermato il successo. Trattandosi di modelli a libero posizionamento, dunque spesso acquistati in un secondo momento rispetto ai tradizionali mobili della cucina.

Il frigorifero americano presenta in genere una larghezza superiore a 70 cm, alto quanto un’uomo di statura media, almeno 175 cm, ed un profondità che può raggiungere senza problemi i 55 cm, molto di più dunque rispetto ad un frigo tradizionale.
Ne consegue che la capienza è di almeno 400 litri per i modelli più piccoli, sfiorando e superando anche i 600 litri per i modelli adatti anche per le cucine di bar e ristoranti.

Certamente le dimensioni condizionano il suo acquisto, considerando che si tratta di un arredo molto pesante, minimo circa 100 chili e pertanto anche la superficie su cui poggia deve poter sopportare la sua presenza.

Frigorifero americano: modelli in commercio

Il frigorifero americano si distingue in due grandi categorie:

  • side by side
  • french door

Frigorifero americano side by side

frigorifero-americano-8

E’ il modello più noto e celebrato anche dai telefilm, che lo hanno fatto conoscere nel nostro paese. Detto così in quanto le due porte sono affiancate, come si trattasse di un armadio: da una parte  il frigorifero e dall’altra il reparto freezer.

I due vani sono così affiancati, diversamente dai frigo tradizionali che prevedono il freezer posto in un vano superiore.

Frigorifero americano French door

frigorifero-americano-french-door-2

Di più recente fabbricazione, il french door è detto così in quanto è dotato di 3/4 porte che presentano la suddivisione degli spazi legata al concetto tradizionale:

  • una/due porte superiori per i prodotti da fresco
  • una/due porte inferiori al freezer

In questa maniera si ha un’ulteriore suddivisione degli spazi che permette di aprire una parte ancora più ridotta, esponendo una minor quantità di cibo al caldo. Il modello french door può avere così indifferentemente 3/4 porte, a seconda che si opti per un miglior organizzazione dei cibi da conservare per più lungo tempo (freezer) o per quelli di uso più repentino (freddo).

Frigorifero americano: congelatore in alto o in basso

Una caratteristica molto diffusa nei modelli side by side è la disposizione del reparto freezer. Le personali esigenze ed abitudini domestiche fanno la differenza: i modelli tradizionali presentano il reparto più freddo in alto, dove andare a sistemare il cibo da surgelare e consumare con più calma.

frigorifero-americano-9

Se invece tradizionalmente si procede ad acquistare grandi quantità di cibo nel reparto surgelati, scegliere un frigo con uno o due vani freezer nella parte inferiore permette di procedere alla sistemazione in maniera più agevole.

Frigorifero americano: classe energetica

frigorifero-americano-10

Fattore che condiziona notevolmente  il prezzo al momento dell’acquisto è la classe energetica del frigorifero americano. In commercio si trovano modelli che partono dalla classe A+, con un prezzo minore ed un maggior consumo annuo di energia, a frigo di classe A+++, il top a disposizione.

In questo caso, di fronte ad un maggior spesa iniziale, si compensa con una minor spesa in bolletta durante l’anno.

Frigorifero americano: optionals

frigorifero-americano-4

Un ottimo prodotto si differenzia da uno di medio/basso livello per la gamma di optionals di cui dispone e che rende ancora più facile l’utilizzo, considerando che in una famiglia possono essere davvero tante e molteplici i desideri.

Cassetti e ripiani riposizionabili

Quando si ha il frigorifero americano, si può pensare che l’altezza dei ripiani non sia così fondamentale, ritenendo che le enormi dimensioni siano di per sè sufficienti. In realtà, poter cambiare la configurazione interna del  frigo permette di adeguare in base alle altezze e larghezza di alcune confezioni di prodotti alimentari, per una miglior organizzazione.

Cassetti per frutta/verdura

La conservazione della frutta e verdura richiede temperature diverse rispetto agli altri cibi. Alcuni modelli permettono di cambiare la temperatura grazie ad un sistema di controllo digitale mentre per altri, più economici, la regolazione avviene in modalità manuale.

Allarme temperatura

Un aumento dei gradi interni improvviso può essere prontamente segnalato da alcuni modelli che dispongono di un allarme che entra in funzione non appena si verifica uno sbalzo, consentendo così di provvedere.

Maniglia integrata

Non solo per l’aspetto estetico, ma anche e soprattutto per non vedere quelle odiose ditate sulle porte, segno del passaggio di tanti con le conseguenti aperture: sempre più si vendono frigo con il sistema di maniglia integrata. E soprattutto, quando si alle prese con la preparazione dei cibi, si evita di lasciare impronte ovunque, dovendo ripulire in fretta per non dare l’impressione di trascuratezza.

Dispenser acqua/ghiaccio

frigorifero-americano-5

Presente ormai anche in tanti frigoriferi di tipo tradizionale, per chi vuole sorseggiare un bicchiere di acqua fresca oppure riempirsi il bicchiere di ghiaccio per i drink serali, il dispenser consente di avere a disposizione queste ottime opzioni.

Blocco tasti

Perfetto soprattutto quando in casa ci sono bambini piccoli, il blocco tasti permette di evitare che i bimbi, giocando con i pulsanti, possano modificare in continuazione le temperature interne, alterando la corretta conservazione dei cibi.

Frigorifero americano: consigli per l’uso

frigorifero-americano-2

Per passare all’acquisto in maniera consapevole, vi sono alcune indicazioni da tenere a mente che garantiranno il miglior utilizzo, per un uso sapiente e che assicuri la massima durata nel corso degli anni.

Acquistare un frigorifero americano sembra poter soddisfare tutti i desideri, ma occorre prestare attenzione ad alcuni comportamenti.

Non accenderlo subito

Appena arrivato in casa, il primo errore che si può compiere è di provvedere a metterlo in funzione immediatamente. E’ necessario attendere alcune ore prima di passare all’azione, in maniera che il gas al suo interno si possa assestare.

Come posizionare il frigorifero

Calcolare lo spazio necessario per sistemare il frigorifero nell’angolo della cucina a lui dedicato è fondamentale. Lasciare alcuni centimetri di distanza dal muro permette la miglior ventilazione possibile per il condizionatore.

Come fare la pulizia

La pulizia interna del frigorifero assicura che non si formino e proliferino batteri pericolosi per la nostra salute. Sono banditi i detergenti di tipo chimico: molto meglio i rimedi naturali.
Procedere in maniera regolare, svuotandolo, usando acqua tiepida con bicarbonato di sodio oppure aceto è la strada migliore.

Cibi caldi: in frigo ma non subito

Preparare piatti gustosi in misura abbondante per averli a disposizione per alcuni giorni. I cibi caldi non vanno messi subito al sicuro nel frigo, ma è bene attendere che si raffreddino in modo da non sistemare un prodotto che costringa il motore a lavorare più intensamente del solito.

Non riempirlo troppo

Avere un grande contenitore non significa poterlo riempire all’inverosimile: l’aria fredda deve poter circolare in maniera agevole per la miglior conservazione del cibo. Dunque, va bene utilizzarlo per stipare la maggior quantità di cibo, ma attenzione a non esagerare.

Frigorifero americano: design

frigorifero-americano-11

Siccome l’occhio vuole la sua parte, l’aspetto del design è importante: sistemare un grosso arredo come il frigorifero in un ambiente dai tratti classici piuttosto che country potrebbe apparire fuori luogo.

Non mancano le soluzioni innovative ma anche quelle più tradizionali, con frigoriferi dalle forme più squadrate oppure arrotondate che meglio si integrano nel contesto.

frigorifero-americano-french-door-3

I colori poi sono un fattore chiave, quando si vuole un oggetto che colpisca l’attenzione, ad esempio rosso o blu, piuttosto che un più lineare grigio, argento o bianco.

Frigorifero americano: marche migliori

Davvero vasta la gamma di frigoriferi di grandi dimensioni che sono disponibili per i consumatori. Fra i migliori marchi in commercio, possiamo indicare:

  • Whirpool
  • Smeg
  • Beko
  • Samsung
  • LG
  • Hotpoint

Acquistare un frigorifero: detrazioni

Per chi decidesse di passare dalle parole ai fatti, cominciando a girare per negozi alla ricerca di un modello adatto per casa, ecco che vengono incontro, nel sostenere le spese di acquisto c’è il bonus mobili ed elettrodomestici.

Attenzione però a non cadere nell’inganno: l’agevolazione fiscale, corrispondente alla detrazione del 50% dell’importo speso, e recuperato in 10 anni con rate di importo uguale, è ammesso soltanto in caso di ristrutturazione dell’immobile. 

Inoltre, il pagamento dell’elettrodomestico deve avvenire soltanto dopo l’inizio dei lavori di ristrutturazione edilizia. Per poter conoscere ogni dettaglio, si consiglia la lettura dell’articolo:

Bonus mobili 2020: conoscere le detrazioni per sfruttare l’occasione