Casa a tutt’altezza – idee arredo

Come arredare una casa che si sviluppa in altezza? Esempi pratici, idee d’arredo e foto, anche per metrature ristrette ovvero disponendo di pochi metri quadri per piano.

Casa a tutt’altezza – idee arredo
@shutterstock

Esistono case che si sviluppano in altezza. A differenza delle abitazioni che si estendono su un unico livello con grosse metrature, le case con piccole superfici ma dotate di diversi piani, a guisa di una torre insomma, richiedono alcuni accorgimenti.

L’esigenza da soddisfare è quella di non ridurre ulteriormente gli spazi. In tal senso, serviranno anche e sagaci intuizioni sulla tipologia e disposizione della scala per l’accesso agli altri livelli della struttura.

Le case a tutt’altezza non sono necessariamente scelte di ripiego, bensì vengono preferite da chi ama i soffitti molto alti. Inoltre, questa tipologia di costruzione permette di sfruttare al meglio la luce naturale, soprattutto nelle stanze situate nella parte superiore della casa.

Infine, c’è da dire che le case a tutt’altezza consentono un livello di personalizzazione massimo per quanti riguarda arredi e decorazioni, unitamente alla possibilità di rendere la propria abitazione un vero e proprio gioiello di design. Certo è che in questo caso il budget dovrà essere necessariamente sostanzioso.

Entriamo adesso nel dettaglio e vediamo diversi suggerimenti di cui tener conto e tante idee da cui trarre ispirazione.

La scelta della scala

Casa a tutt’altezza – idee arredo
@shutterstock

Quando si presenta l’esigenza di arredare una casa a tutt’altezza, la scelta fondamentale è proprio quella della scala. E’ chiaro che la prima indicazione da seguire è che questa sia progettata in modo da assicurare sicurezza ed efficienza a chi abita la casa.

Nella maggior parte dei casi, l’accesso ai diversi livelli sarà garantito da una scala a chiocciola che permette di ridurre la perdita di superficie da delegare alla stessa. Questa tipologia di scala offre stabilità e sicurezza, ma non tiene conto di persone con disabilità e bambini piccoli.

Ecco che si presenta un’altra opzione da considerare ovvero la scala a rampa, che offre contemporaneamente buona accessibilità e spazio sufficiente per una salita comoda.

Se non siete amanti delle scale a chiocciola, potete pensare a come ottimizzare gli spazi di una scala tradizionale.

Ultimo ma non per importanza, va considerata la disposizione della scala all’interno della casa: è importante che questa non interferisca con le aree di soggiorno, cucina, bagni e altre zone di uso comune. Infine, da non trascurare l’illuminazione sia per la sicurezza ovvero per evitare incidenti di caduta, sia per abbellire la zona e non creare un ambiente buio e cupo.

Altezze e soppalchi

Casa a tutt’altezza – idee arredo

Nelle case che si sviluppano in altezza non è detto che debbano esserci tutti piani delle stesse dimensioni, in molti casi sarà presente un soppalco.

Questo altro non è che un piano intermedio aggiunto per sfruttare tutta l’altezza dello spazio disponibile: il suo scopo principale è quello di aumentare la superficie abitabile, ma laddove l’appartamento sia molto grande di per sé può diventare un elemento decorativo dove collocare lo studio e una bella libreria.

Potrebbe interessarti Scala esterna

Un soppalco a tutta altezza è l’ideale da utilizzare come zona notte (anche un’eventuale camera da letto aggiuntiva) oppure come zona studio. In questo modo si guadagnerà spazio tale per cui l’intero ambiente risulterà più funzionale.

L’opzione alternativa è quella di creare un soppalco a mezza altezza. Questa soluzione è praticabile laddove non si voglia modificare la struttura pre-esistente di una stanza.

Per quanto riguarda i materiali, quelli utilizzati per la realizzazione di un soppalco sono diversi, tra cui legno, lamiera, metallo o altri materiali più resistenti. Solitamente, il suo sostegno deriva da una struttura di supporto a vista o da una struttura a stecche.

8 idee d’arredo

Casa a tutt’altezza – idee arredo

All’interno di una casa a tutta altezza sfruttare al meglio lo spazio diventa essenziale, soprattutto laddove la superficie di ogni singolo piano è contenuta.

Ecco che gli arredi salvaspazio e le soluzioni intelligenti diventano da prediligere. Vediamo 8 idee da copiare.

Le librerie sono non solo un pezzo d’arredo per organizzare la casa, ma anche una soluzione funzionale per una casa a tutta altezza. Una volta adottato uno stile predominante si potrà focalizzarsi sull’esigenza. Nel caso in esame, una libreria bifacciale con scrivania incorporata si configura come una soluzione moderna ed elegante che riesce ad unire funzionalità e stile.

Lo stesso discorso vale per i mobili della cucina; questi dovranno essere necessariamente a tutta altezza e i pensili più alti potranno essere destinati alla dispensa oppure alle stoviglie utilizzate meno di frequente.

Anche il tavolo da pranzo e la sua illuminazione contribuiranno agli arredi di una casa a tutta altezza. In questo caso ci si potrà sbizzarrire con lampadari pendenti di ogni tipo (vedi esempi fotografici nella gallery finale).

Nella zona living, immancabile un divano che sia anche letto e magari delle comode poltrone. Queste renderanno l’ambiente confortevole e riusciranno a creare dei gradevoli contrasti visivi tra l’altezza della casa e il mobilio.

Infine, da non dimenticare i tappeti. I tessili sono considerati un complemento d’arredo di design e al contempo contribuiscono a tenere più caldo l’ambiente.

Casa a tutt’altezza, idee arredo: immagini e foto

Sfoglia questa ricca gallery fotografica. Tanti spunti per arredare al meglio una casa che si sviluppa in altezza, tra suggerimenti di cui tener conto e idee da cui trarre ispirazione.