Arredare casa con il vetro colorato: idee fai da te
Il vetro è sinonimo di eleganza. Usato per arredare casa, dona luce e spazio ad ogni tipo di ambiente. Resistente e fragile al tempo stesso, si presta a continue evoluzioni. Arredare casa con il vetro è oggi di tendenza. Scopriamo le diverse soluzioni di arredamento a cui questo materiale così antico ma sempre attuale si presta.
Trasparente o colorato risulta sempre di grande effetto. Architetti e designer infatti lo propongono per dividere spazi o per dare maggiore luminosità alle camere. Smaltato, verniciato, opaco o lucido, dal design sempre più innovativo, il vetro è oggi molto ricercato sia perché abbraccia ogni tipo di stile, sia perché non stanca mai, proprio per il suo carattere versatile ed originale.
Storia del vetro : un materiale antico dall’aspetto sempre attuale
Nel neolitico il vetro vulcanico nero serviva agli uomini per creare oggetti di uso comune come frecce e coltelli. Successivamente Egitto, Siria ed Mesopotamia divennero centri importanti per la lavorazione di questo materiale.
La produzione di vetro fiorì con la nascita dell’impero Romano. In tutta Europa l’arte miracolosa di produrre vetrate su chiese e cattedrali raggiunse il suo apice nelle finestre della cattedrale di Chatres e Conterbury, prodotte nel 13 ° e 14 ° secolo.
Al tempo delle Crociate, la produzione del vetro trovò terreno fertile a Venezia che, in poco tempi, divenne il centro di smistamento del vetro del mondo occidentale. Nel 1291 le attrezzature per la lavorazione del vetro furono trasferite sull’isola di Murano. Il vetro di Murano, famoso in tutto il mondo per i suoi colori sgargianti e brillanti, trova la sua massima espressione in gioielli, vasi e nel campo dell’interior design in lampadari, specchi e complementi d’arredo.
Oggetti in vetro : complementi dal design unico ed originale
Chiunque possiede in casa un oggetto di vetro, lo mostra in bella vista. Questo materiale è una vera delizia per gli occhi. Alcuni sono effettivamente funzionali, altri hanno lo scopo semplicemente di abbellire. Dai vasi alle lampade a sospensione colorate, potete utilizzarlo come più vi piace, in ogni ambiente della vostra casa.
In una cucina moderna, è facile trovarlo sotto forma di bottigliette, bicchieri con gocce impresse sul fondo, caraffe riposte in credenze trasparenti o vassoi dalle forme particolari utilizzati come centro tavola. Sul mercato è possibile scegliere svariati elementi che hanno una funzione puramente decorativa.
Sfere scintillanti, sculture in vetro soffiato, specchi con cornici trasparenti, porta candele dalle linee particolari ce ne sono tanti e per tutti i gusti. Nelle case in stile moderno domina il vetro trasparente (opaco o satinato per ante e topper della cucina, a specchio per i pensili della parete attrezzata) mentre chi ha un arredamento più classico predilige il vetro colorato, per dare un tocco di luce e di modernità alla propria casa.
Pannelli in vetro: divisori colorati ed originali
Ricerca e progettazione sono parole chiave per gli artigiani e le industrie del vetro. Grazie anche al fatto di essere molto pratico e facile da pulire, viene sempre più scelto ed utilizzato come sistema scorrevole per dividere gli ambienti. In sostituzione alla classica porta, un vetro laccato personalizzato con motivi colorati che richiamano le tonalità dell’ambiente in cui è inserito, è una soluzione di grande impatto visivo per separare, ad esempio, la zona giorno dalla zona notte.
Il vetro allarga gli spazi e dona luce. Le classiche porte in legno delle camere sono sostituite da pannelli colorati. Fino a qualche anno fa, facevano tendenza i mosaici o tasselli in vetro colorato, anche per creare muretti divisori tra cucina e soggiorno. Oggi invece il desiderio di personalizzare gli ambienti induce a scelte più ardue.
In un ambiente total white, di ispirazione futuristica, una porta di vetro scorrevole realizzata con motivi stilizzati diventa il punto focale su cui concentrare l’attenzione. Questo elemento colorato e vivace inserito in un contesto minimal è sicuramente di grande effetto. Inoltre riflettendo la luce si andranno a creare giochi di colori molto particolari.
Mosaici in vetro colorato per il bagno
Chi non ama le trasparenze, utilizza il vetro colorato soprattutto per arredare, arricchire e rendere più luminoso il bagno di casa. Il vetro si inserisce perfettamente in ambienti piccoli e grandi.
Per preservare la privacy, il vetro bianco satinato o colorato, può rappresentare una valida soluzione. Motivi geometrici o disegni naturali, come fiori o foglie, possono donare luce all’ambiente ed ovviamente oscurare la visuale dall’ esterno. Il vetro sabbiato o acidato si presta perfettamente per questi scopi. E’ possibile scegliere il livello di opacità ed ovviamente i motivi da incidere.
Un’alternativa più economica, da applicare su un vetro trasparente, per renderlo più sbarazzino e colorato, è la pellicola vinilica tagliata su misura e personalizzabile.
Infine chi lo ha detto che il box doccia debba essere per forza trasparente o opaco. Il vetro può essere decorato e creare così effetti di colore unici. Nel bagno sono molto utilizzati i mosaici in vetro anche come cornici per specchi o semplicemente per dare un tocco di vivacità a piastrelle monocromatiche.
Idee per decorare casa con il vetro colorato: immagini e foto
Nella gallery altre piacevole e coloratissime immagini di decorazioni in vetro per la casa.