Arredare casa con mobili in stile veneziano
A metà strada tra il barocco, il minimal e l’arredo classico, lo stile veneziano conserva bene tutta la sua autenticità. Grazie ai suoi decori, all’apparenza molto ricchi, impreziosisce e riequilibra ogni contesto abitativo, garantendo senso estetico, originalità e modernità.
Lo stile veneziano nasce e si sviluppa in piena epoca rinascimentale, quando Venezia rappresentava il fulcro della cultura italiana, e dove i colori, i materiali eleganti e l’attenzione ai dettagli rendevano perfettamente l’idea dell’autenticità.
Ancora oggi esiste chi è innamorato di questo modo di intendere l’arredamento, completamente ispirato alla città veneta, con i suoi edifici, le sue piazze, i numerosi luoghi caratteristici di un’area urbanizzata dall’enorme portata storico-culturale.
Così, lo stile veneziano si contraddistingue da tutti gli altri per le lusinghe nei confronti dell’artigianale, dell’antiquariato, dell’antico, ma anche per i ghirigori, i decori, gli intarsi.
Tutti questi elementi rispecchiano uno stile si antico, ma mai passato di moda negli anni. Tant’è che la maggior parte degli elementi integrati in quel tipo di atmosfera tipica costituiscono le ragioni di una scelta che non sempre è da vedere come classica: un ambiente domestico ammodernato secondo i più moderni canoni del veneziano, non può che essere sontuoso, eccezionalmente decorato, meticolosamente colorato, denso di energia vitale.
La scelta dei colori e dei materiali
Lo stile veneziano prende in considerazione archetipi che ben si adeguano ad un design definito: quello rinascimentale. Cercando di rispecchiare in toto le peculiarità del veneziano, si adoperano materiali in legno pregiato, opportunamente decorato, rifinito a mano e impreziosito da decori di ogni tipo, come quelli floreali, gli intarsi, le linee classiche.
In questo modo, i mobili sono color legno, arricchiti da intarsi dalla tonalità nero e oro, entrambi colorazioni che si possono utilizzare insieme senza mai stancare l’occhio degli osservatori.
Più nello specifico:
- l’oro viene impiegato nella rifinitura dei mobili, così come il viola e le varie tonalità di rosso;
- il laccato rappresenta un tipo di materiale resistente e dall’enorme portata estetica;
- i colori pastello ben si integrano con le dinamiche che richiamano questo stile.
Il mobilio, l’importanza di una scelta mirata per salvaguardare l’estetica
Arredare casa in stile veneziano significa eseguire una scelta mirata del mobilio. Per meglio adeguarsi ai canoni ed alle tendenze contemplate dalla classicità che si respirava a Venezia fin dai tempi antichi, è possibile eseguire una scelta mirata e consapevole, optando per un ammodernamento totale o parziale del contesto abitativo.
Fatto sta che per meglio imitare questo tipo di stile si utilizzano elementi classici, dove anche gli altri dettagli fanno la differenza, come lampadari (nella maggior parte dei casi sospesi e di cristallo), il parquet il taglio delle pareti, spesso rifinito a mano e originale.
I mobili di antiquariato sono arricchiti da intarsi ed impreziositi da decori laccati in oro, che ben riproducono un’atmosfera classica e barocca, allo stesso tempo innovativa e dinamica. Tutto ciò che richiama lo stile veneziano sta nella possibilità di realizzare un contesto autentico, anche grazie all’uso di complementi d’arredo tipici delle tendenze antiche, come porta candele, specchi lavorati a mano, suppellettili, sanitari in ceramica, e così via.
La camera da letto ed il soggiorno
Le camere da letto e i soggiorni in stile veneziano contemplano la presenza di un mobilio in legno, lavorato in modo attento e curato, eccezionalmente adornato. Si opta per un letto a baldacchino, che si integra perfettamente all’interno di una camera da letto spaziosa, per un lampadario classico, dove la stanza si riempie di luce e di riflessi che ne richiamano linee e tendenze classiche.
All’interno del soggiorno ci sono le poltrone interamente rivestite in tessuto, le panche, i pouf, etc.
Altro elemento fondamentale in un soggiorno in stile veneziano è rappresentato dalla consolle, anch’essa in legno e dal design ricercato e classico, allo stesso tempo moderno e originale. L’armadio a muro costituisce l’alternativa numero uno per chi ama vivere una camera da letto decorata e impreziosita da intarsi che richiamano motivi floreali, dipinti a mano e tipici dei palazzi dell’epoca barocca.
Il bagno e la cucina, l’attenzione per i dettagli
La cucina in stile veneziano è caratterizzata dalla presenza di pareti e pavimentazioni dal taglio classico, tinteggiate con tonalità di colore tenui e mai forzate. Anche in questo caso, la scelta dei mobilio è fondamentale. Si scelgono cucine laccate avorio, opportunamente decorate con motivi floreali e con intarsi dorati. Queste costituiscono un vero e proprio punto di forza di una cucina che rispecchia stile, modernità e puro attaccamento verso la classicità.
Molto di moda è anche l’idea di allineare il bagno allo stile veneziano, dove la scelta delle suppellettili è importante, ma è ancora più importante selezionare arredi dal design originale e autentico. L’avorio elegante e le decorazioni classiche sono soltanto un esempio di quanto, anche il bagno, possa esprimere un’enorme potenziale estetico. L’attenzione verso ogni minimo dettaglio è una prerogativa indiscutibile.