5 idee per arredare la cameretta in stile scandinavo senza sbagliare
Lo stile nordico è un’ottima scelta quando si tratta di progettare la stanza dei piccoli di casa, sì perché è difficile battere l’eleganza e la praticità di questa estetica di tendenza! Eccovi alcune proposte di cameretta in stile scandinavo dal design accattivante a cui i bambini non riusciranno proprio a resistere.
Luminoso, pulito e moderno, lo stile scandinavo valorizza sia l’estetica che la funzionalità, creando spazi a misura di bambino che sono tanto pratici quanto belli. La filosofia dello stile Scandi pervade tutte le stanze della casa ed è ben esemplificata dalla frase “Less is more”: le parole d’ordine sono minimalismo, semplicità e praticità, concetti che non solo distinguono questo filone da altre correnti di design ma che per gli scandinavi sono una vera e propria filosofia di vita.
Sogni di arredare una cameretta di ispirazione nordica per il tuo piccolo? Non solo cucine e soggiorni possono celebrare questa tendenza, le famiglie scelgono il design scandinavo anche per arredare le camerette dei loro bimbi. Lasciati ispirare dalle nostre proposte preferite e dai nostri suggerimenti su come iniziare.
1. Pareti bianche e parquet
Pareti bianche e pavimento in legno sono il segno distintivo di ogni cameretta scandinava che si rispetti. Anche il mobilio ed i complementi d’arredo dovrebbero essere chiari e minimali: l’obiettivo è porre enfasi su elementi non vistosi in quanto a forma, colori e materiali, creando uno sfondo quanto più pulito ed essenziale possibile.
In questa cameretta stretta e lunga abbiamo un lettino con biancheria neutra impreziosita da cuscini nei toni del giallo, del corallo e del beige. La scrivania bianca è emblematica dello stile Scandi, accompagnata da una sedia ergonomica in plastica trasparente e da qualche piantina decorativa. Una poltrona color tortora con un cuscino giallo valorizza l’altro lato della stanza insieme ad un tappeto dalle trame geometriche ed un pouf in vimini.
2. Colori protagonisti
Preferisci sperimentare con il colore anziché puntare su una palette monocromatica? Nessun problema, gli accenti colorati sono i benvenuti in una cameretta in stile scandinavo, l’importante è mantenere sempre un look nel complesso non troppo eclettico: gioca, quindi, con uno o al massimo due accenti audaci, come in questa stanzetta dove dominano il blu ed il nero.
La camera, per il resto, è bianca e minimale: guarda le pareti, il pavimento, la cornice del quadro ed il soffitto con travi in legno.
In alternativa, puoi anche optare per più di due nuance purché siano pastello e tutte della stessa palette. Guarda, ad esempio, questa cameretta dove troviamo il giallo, il verde acqua, il rosa ed il blu ma dove nessun colore domina veramente perché ciascuno di essi si sposa alla perfezione con gli altri senza oscurarli.
In questa stanzetta, inoltre, i complementi d’arredo sono accomunati da stampe che presentano lettere, scritte, iniziali, un’altra caratteristica dello stile scandinavo.
3. Bianco e nero
Le camerette con il bianco ed il nero sono così deliziosamente nordiche! Dettagli geometrici valorizzano la monocromia dell’ambiente proprio come ci mostra la cameretta scandinava qui di seguito, dove al centro della stanza domina un grande tappeto a righe. Geometriche sono anche le trame di altri dettagli e tessuti come il copriletto.
Hai voglia di integrare un colore audace? Inserisci, senza abusare, qualche elemento di colore giallo come un cuscino, un plaid, oppure un quadretto: l’abbinamento con il bianco e nero funziona meravigliosamente.
4. Luce a volontà
Design scandinavo e luce naturale vanno di pari passo. Grandi finestre ma anche una sola purché di dimensioni importanti, lasciano entrare la luce che, una volta all’interno, viene valorizzata da arredi neutri e luminosi. Non hai una finestra di questa tipologia?
Nessun problema, evita di mettere tendaggi o se proprio non vuoi rinunciarci, opta per tessuti leggerissimi e chiari. In questo modo ottimizzerai la luce naturale e ti sembrerà di avere una stanza più grande di quanto non sia realmente.
5. Arredi funzionali e multifunzionali
Il design nordico è l’emblema della praticità e della versatilità, perché il modo in cui usi uno spazio è importante quanto il suo aspetto estetico. In una cameretta in stile scandinavo, non possono mancare dunque elementi multifunzione come culle che si trasformano in lettini oppure sedute che hanno anche la funzione di contenitori.
Anche i mobili con ruote sono molto gettonati quando si tratta di arredare in stile Scandi, consentendo di essere spostati con facilità, riorganizzando le cose in base alle necessità.
Funzionali si, ma soprattutto per i bambini! Se vuoi creare uno spazio funzionale per il tuo piccolo, devi… metterti nei suoi panni! Questo significa che dovresti optare, ad esempio, per mobili in scala ridotta con ganci bassi che gli consentano di aprire i cassetti, avere facile accesso ai giocattoli e magari anche di prendere i suoi abiti per imparare a vestirsi da solo.
Inoltre strutture letto dall’assetto basso gli consentiranno di salire e scendere da solo senza paura di cadere e senza dover chiedere continuamente aiuto ai genitori. Questa filosofia favorisce il processo di autonomia del bambino, sin dalla tenerà età.
Un’atmosfera rilassante in cui i bambini possono riposare, crescere e giocare. Sfoglia la nostra gallery con le più belle camerette in stile scandinavo che abbiamo selezionato per te!