5 idee per un divano in stile scandinavo
Il gusto essenziale dello stile nordico è sempre più ricercato grazie al suo minimalismo e alla sua versatilità. Ecco come scegliere il divano giusto per lo spazio living: 5 idee, colori, materiali più adatti per una casa moderna e non ma decisamente armoniosa.
La necessità di infondere purezza e armonia all’interno dello spazio abitativo, lasciando fuori caos e frenesia che contraddistinguono l’ambiente esterno, è una delle tendenze che più ha trovato riscontro nel mondo del design d’interni e che ha portato ad un interesse notevole nei confronti dell’arredo in stile nordico.
Arredare la propria casa e, soprattutto, spazi adibiti al relax come il soggiorno, secondo i canoni dello stile sinonimo di semplicità e minimalismo aiuta ad alleviare lo stress e allontanare i pensieri negativi di intere giornate passate tra lavoro, studio servizi e altre commissioni.
I divani in stile scandinavo sono prediletti dagli amanti della raffinatezza più semplice e, in generale, da chi vuole conferire al proprio soggiorno un’atmosfera pura. Sotto forme e dimensioni diverse, sono modelli idealmente realizzati in materiali naturali o eco-sostenibili – il rispetto dell’ambiente è uno dei principi chiave del filone nordico e alla base del lavoro di molti esponenti dell’architettura e del design scandinavo.
I discepoli di questo stile essenziale sapranno benissimo che il contatto con la natura e il grounding, soprattutto ai giorni nostri, sono principi strettamente legati al concetto di comfort, in quanto aiutano a non alienarsi e a non pensare a tutto ciò che non appartiene al momento. La presenza di elementi allo stato naturale, come un gambo in legno o un tessuto in cotone, o anche di colori che richiamano alla natura, regala sensazioni di benessere e tranquillità.
I divani con rivestimento in tessuto, dunque, si presentano privi di colori saturi che urtano l’occhio o che richiamano alla mente sinteticità e astrazione, ma piuttosto prediligono nuance neutre che conferiscono benessere e sensazioni di calma.
Le tonalità, infatti, non cercano di predominare su quelle degli altri complementi d’arredo ma piuttosto di completarle o, addirittura di fondersi in un unicum cromatico. Pensiamo alle nuance di grigio, a colori come il beige o l’avorio. Naturalmente, questo non esclude la possibilità di scegliere pezzi in azzurro o altri colori, purché riescano a rispondere all’imperativo dell’armoniosità.
Per gli amanti dei divani in pelle, si troveranno soluzioni che vanno dal bianco, prediletto dal gusto nordico, al camoscio (ebbene sì, anche tonalità calde, ma sempre in qualche modo legate alla natura).
Ecco a voi 5 proposte di divani in stile scandinavo che regaleranno alla living un tocco di eleganza e purezza.
Angolare a L
Prima idea è quella di puntare su un divano a L, la cui geometria allungata e lineare trasferirà all’ambiente un’estetica precisa e composita. Il colore grigio si rivela perfetto in termini di versatilità, in quanto si sposa con complementi di colore chiaro e scuro, sia con materiali in metallo che con legno ed elementi naturali.
Struttura in legno
Viaggiando sempre su un colore neutro, anche se leggermente più scuro, proponiamo un divano con struttura in legno chiaro e naturale, che riporti appunto alla natura. Da non sottovalutare è anche l’aspetto della resistenza, in quanto il legno è un materiale dalle incredibili doti solide e duraturo nel tempo.
Quanto ai cuscini, si parla di un modello dal supporto garantito, mentre il rivestimento in tessuto è perfetto per chi ama cambiare e variare il colore in base all’umore o alle stagioni.
Colore peculiare
Come abbiamo accennato, la tendenza dello stile nordico a prediligere nuance neutre non deve fuorviare: nell’ultimo decennio e, in particolare, con l’avvento di filoni come il New Nordic, si è affermata la necessità di introdurre soluzioni più colorate, anche se sempre rispettose dello spazio abitativo e delle cromie presenti al suo interno.
Dalle linee pulite e interessanti, questo divano è una proposta eclettica e affascinante. Arricchito da dettagli come cuciture geometriche e finiture in legno – vedere, appunto, la struttura anche qui naturale – è perfetto per chi cerca quell’elemento intrigante che renda il soggiorno unico ed inimitabile.
In pelle
La proposta in pelle è un evergreen e sorprende anche gli amanti dello stile scandinavo. Guardiamo ad un modello che con una nuance rosa antico riesce a coniugare la predilezione del materiale in pelle con la robustezza della struttura in legno.
Geometrico
La sinuosità geometrica è un punto fermo nello stile nordico: l’eleganza delle forme esalta le linee del divano, al quale è possibile accostare un tavolino tondeggiante, magari in legno.
La tinta pastello, ma leggermente scura, è un fattore da non trascurare in quanto regala contrasto senza oscurare la stanza. Inoltre, siamo in presenza di una scelta interessante che non delude ma piuttosto incuriosisce l’occhio di chi predilige scelte di design.
Lasciati ispirare dalla nostra gallery per scegliere il divano perfetto in stile scandinavo. Dai modelli in nuance neutre a colori più eclettici, dai tessuti eco-friendly alle soluzioni in pelle, la scelta è vastissima.