10 idee per arredare casa in stile giapponese

L’oriente ha un fascino intramontabile. Magia e semplicità avvolgono la cultura Zen, da sempre fonte d’ispirazione per architetti ed interior. L’estetica del design giapponese è naturale e conferisce un senso di pace ed equilibrio. La meditazione sembra attraversare mobili ed oggetti d’arredamento. Scopriamo insieme dieci idee di tendenza per abbellire casa con questo stile.

stile-giapponese-3

Un viaggio in oriente può radicalmente cambiare abitudini e stile di vita. Per questo tanti scelgono di portare e riprodurre una fetta di cultura giapponese in casa. L’ambiente avrà così un fascino unico nel suo genere.

stile-giapponese-4

1. Il legno naturale nello stile giapponese

Portare la natura in casa. Meditare. Entrare in contatto con gli elementi che ci circondano. E’ questa la filosofia zen. E’questa la pratica orientale a cui tanti anelano.

Per questo, nella zona giorno, è importante scegliere materiali come il legno o il bamboo che riportano alla mente proprio gli ingressi delle minka, le tradizionali case giapponesi fatte di legno e paglia, affascinanti e sempre contemporanee per il loro stile essenziale.

Entrerete scalzi o in pantofole nel vostro ingresso soggiorno, dove avrete disposto tavolini bassi, cuscini e lampadari con luci soffuse.

stile-giapponese-2

2. Le piante come elemento focale

Le piante sono un elemento fondamentale nell’arredamento in stile giapponese. I fiori in Oriente sono considerati alla stregua degli essere umani ed hanno un alto valore simbolico.

Poiché la natura è vita, le piante sono inserite in casa non come elemento puramente decorativo, soprattutto per il fatto che hanno molti benefici sulla salute.

Un albero di bonsai al centro del soggiorno dona luminosità allo spazio, ricreando un’atmosfera tipicamente primaverile. Piante abbinate a tavoli e panche in legno, conferiscono leggerezza ed armonia all’ambiente. La vostra casa si trasformerà così in una piccola serra.

stile-giapponese-5

3. Porte e scrigni scorrevoli in stile giapponese

Le porte scorrevoli sono alla base dello stile giapponese. Servono ad ottimizzare gli spazi e a conferire luminosità alla camera.

Solitamente queste strutture sono caratterizzate da telai in legno che racchiudono dei pannelli in carta traslucida o in vetro. Filtrano la luce naturale, soprattutto grazie alla loro grandezza. Non sono porte ma veri e propri divisori. Alcune li preferiscono decorati, altri invece semplici nella loro trasparenza.

stile-giapponese-6

4. Mobili in stile giapponese per la camera da letto

Una delle caratteristiche principali dei mobili giapponesi è la dimensione. Sono tutti bassi: dai tavolini da tè alla struttura del letto matrimoniale.

La camera da letto tradizionale giapponese ha un concetto base: minimalismo. Non vi sono decorazioni barocche o complementi d’arredo pesanti. Tutto è rivolto alla funzionalità ed alla semplicità, ma soprattutto ad occupare il minimo spazio.

Il letto è in legno naturale ( è impossibile trovarlo in acciaio o in ferro battuto ) basso, spesso sospeso o poggiato su una piattaforma in legno. Avrete la sensazione di dormire quasi sul pavimento. Il tutto combinato con comodini dalla struttura semplice ma elegante.

stile-giapponese-7

5. Tavolini e sedie giapponesi

Tavoli e sedie in stile giapponese sono così  bassi da sfiorare quasi il pavimento. Arricchiti da cuscini monocromatici, questi tavolini in inverno possono essere sostituiti da un’altra tipologia comunemente conosciuta come kotatsu dotata di stufa o altre fonti di calore nella parte sottostante.

Le sedie non hanno le gambe e la distanza dal pavimento è di pochi centimetri. Sedersi a terra o quasi, è un’usanza tipica degli aristocratici giapponesi, una forma di rispetto e di riverenza che si tramanda da generazione in generazione.

stile-giapponese-11

6. Oggetti decorativi in stile giapponese

Le opere d’arte giapponesi hanno avuto una notevole influenza sull’arte occidentale contemporanea. I quadri sono ben inseriti in un ambiente stile giapponese, a patto che siano minimal e poco vivaci. Soggetto centrale anche nei dipinti giapponesi è la natura: fiori, piante ed animali sono i veri protagonisti. Alcuni contengono anche versi di poesie. Molto diffusa è la pittura ad inchiostro caratterizzata dalla scelta di un unico colore.

Altro elemento fondamentale, per tappeti e pareti in stile orientale, sono le canne di bambù. Questo elemento naturale, molto resistente, dona confort e bellezza all’ambiente e viene utilizzato anche per costruire lampadari o per arricchire pareti vuote. Elementi che richiamano la natura per creare un’atmosfera unica e rilassante.

stile-giapponese-12

7. L’illuminazione in stile giapponese

I giapponesi prediligono la luce naturale a quella artificiale. Grandi finestre, ampie vetrate, pannelli trasparenti o leggermente opachi. Non esistono tendaggi. Per conciliare la meditazione si scelgono luci calde e soffuse. Lanterne in cartone, spesso decorate, posizionate sul pavimento, lampadari emisferici al centro stanza o sul tavolo, costruiti in legno o in metallo.

Il popolo giapponese è minimal anche nella scelta delle luci. Design pulito ed essenziale, forme coniche o a spirale,  tutte ricordano le umanori chochin, ovvero le lanterne che i samurai legavano alle cinture durante le cavalcate. Modernità e tradizione si fondono per dare vita ad oggetti decorativi senza tempo.

stile-giapponese-16

8. Vasche da bagno giapponesi

L’acqua è un altro elemento naturale importante per i giapponesi. Il rumore della pioggia o il fruscio di una cascata, conciliano la meditazione ed il rapporto simbiotico con la natura.

Per dare un tocco orientale al vostro bagno, il luogo del relax e della cura del copro, non potete evitare di inserire la tipica vasca da bagno giapponese, l’ofuro, piccola e profonda, ovale o tonda, quasi sempre bianca con rifiniture in legno antibatterico. Vi sembrerà di stare in un centro benessere domestico, dove tutto è più intimo ed accogliente.

stile-giapponese-18

9. Cuscini giapponesi

I cuscini giapponesi, noti come takamakura, possono essere di dimensioni e materiali diversi, anche se si predilige il lino o il cotone.  Unica caratteristica comune è la capacità di raffreddamento, per dare sempre una sensazione di piacevole freschezza e l’imbottitura con semi di grano.

Quelli di forma cilindrica nella tradizione erano i supporti utilizzati dalla geisha per evitare che, durante il sonno, l’acconciatura si rovinasse. Oggi, questa tipologia di cuscini, viene utilizzata anche solo come decoro, per impreziosire ed abbellire letti e divani.

stile-giapponese-20

10. Una cucina in stile giapponese

Per creare un ambiente dal design chic e minimal al tempo stesso, è possibile unire due stili: quello scandinavo e quello orientale. Sono entrambi molto semplici accomunati da elementi che si combinano in modo naturale.

Ovviamente si predilige il legno che può essere miscelato al bianco delle pareti o dei rivestimenti. Bianco infatti è sinonimo di minimal.

Infine, per chi dispone di ampi spazi, è possibile aggiungere un piccolo giardino zen, caratterizzato dalla tipica vegetazione giapponese, racchiuso in una parete in vetro trasparente.

stile-giapponese-22

Casa in stile giapponese: galleria delle immagini

Tantissime altre proposte nella galleria delle immagini che potrete sfogliare con tranquillità.