Tessuti migliori per stare al caldo in inverno
La scelta dei tessuti perfettamente caldi, adatti per affrontare i mesi rigidi dell’inverno, sia in casa che fuori dalla propria abitazione, è molto ampia e variegata. I tessuti caldi per l’inverno sono tanti. Ecco quali sono i migliori tessuti caldi per l’inverno per se stessi e per la casa.
L’inverno può essere molto rigido e i tessuti caldi sono degli alleati preziosi per affrontarlo. Sia nella scelta degli indumenti, che per quanto riguarda la scelta dei tessili in casa, i tessuti contribuiscono ad aumentare la sensazione di calore e di comfort.
Soprattutto fuori casa, infatti, gli abiti adatti sono il trucco per non soffrire il freddo e vivere anche l’inverno più rigido nel migliore dei modi. Ma quali sono i tessuti caldi migliori per l’inverno?
In questa guida abbiamo fatto una panoramica per conoscere nel dettaglio le caratteristiche dei tessuti caldi, sia da utilizzare per gli indumenti che per i tessili in casa.
Tessuti caldi migliori per l’inverno
Lana
Inverno è sinonimo di lana. Cappelli, guanti, sciarpe, maglioni di lana si fanno largo negli armadi. Tuttavia, con il termine lana ci si riferisce ad un mondo molto vasto e ampio, fatto di tanti generi e sottoinsiemi. La lana nella sua versione classica, ottenuta dal manto della pecora, può essere spesso un tessuto che, sebbene di origine naturale, può provare pizzicori, irritazione e allergie.
Si consiglia, dunque, di preferire tipologie di lana più pregiate che hanno spiccate caratteristiche anallergiche. Le tipologie di lana da scegliere sono:
- cachemire
- lana merino
- alpaca
- lana di Angara
- lana Vigogna
- lana mohair
- lana di pelo di Yak.
Ognuna di queste tipologie di lana si differenzia dall’altra dalla morbidezza del filato, dalla sua consistenza e dallo spessore del filo. Va detto che tutte sono molto calde, pregiate e soffici. In particolare, tra i modelli che abbiamo visto, il cachemire è re indiscusso di comfort e di morbidezza, oltre che tra i migliori tessuti caldi.
In tempi meno attuali, era d’uso comune utilizzare anche le coperte di lana. Se hai la fortuna di averne ereditata una dalla nonna usala per riscaldare il freddo inverno.
Flanella
La flanella è un derivato della lana o del cotone. Un tessuto più sottile e leggero, ma altrettanto caldo e che offre una sensazione tattile molto piacevole.
In genere questo tessuto viene utilizzato per l’arredo tessile del letto. Via libera, quindi, a lenzuola e federe in flanella.
Oltre alle sue caratteristiche di morbidezza e calore, la flanella è un materiale molto resistente, tanto che in passato, quando la sua fama e la sua diffusione era alle stelle, veniva utilizzato per la realizzazione in casa di tantissime cose, e addirittura è stata per molti anni l’antenato dei moderni pannolini per bambini, proprio grazie al calore apportato, alla resistenza e alla sua morbidezza.
La flanella è un materiale diffuso anche nel mondo della moda ed il capo tipico realizzato in questo tessuto è la camicia, calda e soffice.
Velluto
Il velluto è un tessuto da re e regine. Ha origini in tempi antichi e viene realizzato filando dei filati molto sottili tra loro, andando a creare una stoffa che per morbidezza e per confort non conosce eguali.
Il velluto trova impiego in diversi ambiti.
Oltre che per l’abbigliamento, viene utilizzato per i rivestimenti di poltrone e divani, per le sedie e per i cuscini e in alcuni casi anche per le tende, tipiche di un arredamento invernale e accogliente. I complementi d’arredo rivestiti di velluto sono molto eleganti, immersi in uno stile classico e tipicamente invernale.
Non tutti sanno che il velluto viene utilizzato anche in edilizia, per decorare e isolare le pareti dall’interno.
Esistono decine di tipologie di velluto, di diversa fattura e spessore, ma senza dubbio quelli più celebri sono quello liscio e quello a coste.
Rispetto alla lana è un tessuto meno caldo, ma altrettanto confortevole e adatto all’inverno. Viene utilizzato per la realizzazione di cappelli, di cappotti e di altri indumenti ma è considerato un capo molto elegante e raffinato, meno indicato per l’utilizzo quotidiano.
Piumone o piumino
Non esiste inverno senza il rifugio sicuro di un piumone o di un piumone, oggi questo elemento essenziale per affrontare il freddo dell’inverno continua ad avere un nome utilizzato in maniera impropria.
Infatti, si utilizzava definire piumino, più leggero, o piumone, una coperta o un tessuto imbottito di di piume, generalmente piume d’oca, ottime isolanti termiche.
Oggi i piumoni ed i piumini sono realizzati anche con materiali sintetici, e garantiscono lo stesso livello di caldo. Inoltre i piumoni moderni sono molto pratici da pulire e la loro manutenzione è essenziale. Cosa ben diversa, invece, per i piumini in piuma vera, che devono subire un trattamento di pulizia rigoroso.
Migliori tessuti caldi per l’inverno: foto e immagini
Ecco una selezione di immagini dedicate ai tessuti migliori per affrontare l’inverno. Lanciati in questa morbida coccola di tessuto.