Stile Soft Minimal: la tendenza del 2023

Autore:
Alessia Carbone
  • Dott. in Lingue e Letterature Straniere

Guida allo stile Soft Minimal. In cosa consiste e come replicarlo senza commettere errori. Quali sono gli elementi imprescindibili per creare un’atmosfera ispirata a questa attualissima corrente di design.

stile-soft-minimal

Arredare casa ispirandosi allo stile Soft Minimal significa valorizzarne le caratteristiche architettoniche mantenendola quanto più semplice e lineare possibile.

Per capire l’evoluzione dello stile Soft Minimal, torniamo indietro agli anni ’20 e ’30 quando una scuola di design tedesca introduce lo stile Bauhaus, caratterizzato da un arredamento essenziale e semplice.

Il design Soft Minimal abbraccia proprio questo concetto d’arredo e lo attualizza conferendogli un mood più morbido e appunto “soft”.

interni-soft-minimal

Stile Soft Minimal: cos’è?

Soft Minimal è un vero e proprio modo di pensare e di essere oltre che di arredare casa.

“Less is more” è la chiave, ossia circondarsi solo delle cose che si amano veramente, abbandonando il superfluo.

Quando si parla di interni Soft Minimal, li si associa subito ad ambienti asettici ma non è così. Le proposte che stiamo per farti vedere mostrano spazi confortevoli dove è un piacere vivere.

Questo design di interni può essere utilizzato in qualsiasi casa o ambiente di lavoro, creando interni privi di disordine e allo stesso tempo offrendo calore e comfort. Vediamo qualche esempio e alcune delle linee guida per replicare questo stile a  casa tua.

stile-soft-minimal-ispirazioni

Tavolozza monocromatica

Partiamo dai colori. Verso quale scelta cromatica orientarsi? Questo stile d’arredo predilige i colori tenui e i neutri caldi: pensa al color malva abbinato al grigio chiaro oppure al color albicocca, al caramello, al marrone biscotto e alle calde nuance della terra e del legno.

Anche una combinazione di colori monocromatici è ideale, composta da bianchi, beige e grigi, tipica espressione degli spazi dal design minimalista.

Utilizza una tavolozza monocromatica usando sfumature diverse dello stesso colore. I toni saturi sono riservati perlopiù agli accenti.

camera-da-letto-soft-minimal

Mix di trame e finiture

Per non rischiare che il tuo spazio soft minimalista risulti visivamente troppo rigido, devi trovare il modo di creare un’atmosfera accogliente con alcuni accorgimenti. Come fare?

Innanzitutto puoi giocare con un mix di trame e materiali. Ad esempio, in camera da letto potresti mescolare tessili in lino e biancheria in fresco cotone con qualche tessuto più caldo come il bouclé.

Cuscini, plaid e tappeti sono ciò che trasforma un interno minimalista in uno spazio accogliente, più vivibile e appunto “soft”.

Nel bagno, una trama particolare delle piastrelle può aggiungere interesse visivo all’ambiente pur essendo neutra. O ancora, un set di accessori in legno può ammorbidire elementi decorativi più rigidi e monocromatici.

Insomma, le trame sono fondamentali quando si tratta di vernici, tessuti, intonaci, modanature e altre superfici. Gli escamotage non mancano!

camera-da-letto-stile-soft-minimal

Complementi d’arredo funzionali

Lo stile Soft Minimal si concentra su pochi essenziali complementi, necessari per vivere comodamente.

Il concetto è fare un uso pratico dello spazio, il che significa concentrarsi su arredi mirati. Ciò che non ci serve, può essere lasciato fuori.

Il Soft Minimalism è il perfetto connubio tra design e praticità. I suoi elementi sono pensati per conferire fascino agli interni pur restando essenziali nell’aspetto. La bellezza di sedie, armadi, tavoli ed altri complementi sta nella loro semplicità.

La sala da pranzo che stiamo per mostrarti è un esempio di linearità e bellezza.

sala-da-pranzo-soft-minimal-idee

Soffitti alti e layout arioso

Anche la progettazione degli spazi è fondamentale. I soffitti sono generalmente alti, così come le porte e le finestre, creando un’illusione di maggior altezza. La sensazione generale è ariosa e molto vivibile.

Attenzione agli infissi, devono avere un design semplice e colori coerenti con le caratteristiche dell’ambiente circostante.

infissi-salotto-soft-minimal

Planimetria aperta e centralità della luce naturale

Lo stile Soft Minimal presenta spesso planimetrie aperte e molta luce. Gli interni, infatti, prediligono l’uso di finestre molto grandi che permettano l’ingresso di quanta più luce naturale possibile, accentuando il focus su mobili e arredi.

In un layout di questo tipo non può mancare un camino di design ad aggiungere fascino visivo.

Per quanto riguarda l’introduzione della luce artificiale, fai spazio ad elementi dall’estetica minimalista realizzati con materiali naturali e tecnologie d’illuminazione di ultima generazione. Il risultato sarà notevole.

camino-salotto-soft-minimal

Quadri coerenti con lo stile di riferimento

In linea generale quando si parla di Minimalismo Soft, più lasci libere le pareti meglio è. Nel caso in cui tu non voglia rinunciare ad avere delle opere appese ai muri, allora ti consigliamo di valutarne attentamente le caratteristiche.

Colore, forma e dimensioni sono aspetti importanti da considerare perché questi elementi influenzano il modo in cui un quadro si adatta allo stile della stanza.

L’aggiunta di troppe stampe può creare disordine: prediligi opere di piccole-medie dimensioni se vuoi averne più di una o in alternativa un singolo pezzo più importante che possa diventare anche punto focale della stanza.

stile-soft-minimal-quadri

Stile Soft Minimal: foto e immagini

Uso razionale dello spazio, forme semplici e materiali naturali: lasciati ispirare dalle nostre idee d’arredo per conferire alla tua casa l’aspetto Soft Minimal che desideravi!