Soggiorno in stile giapponese: relax infinito
Realizzare uno splendido soggiorno seguendo la filosofia dello stile giapponese. Ricreare le atmosfere del Sol Levante nel living, studiando la disposizione degli arredi e puntando ad uno stile di vita zen e minimal.
Sottrarsi al fascino dell’Estremo Oriente pare difficile per alcuni persone: un tempo si diceva mal d’Africa, oggi invece pare essere il Giappone a colpire la curiosità di tanti che viaggiano nel Sol Levante per cercare una meta moderna ma con quel sapore di esotico dettato dalle antiche filosofie zen, per ispirarsi e meditare.
Poi, una volta tornati dal viaggio vacanza, si vuole riproporre anche nella propria abitazione quella serie di arredi che determinano il vero stile giapponese nell’appartamento.
Proviamo a progettare un living che sia moderno ma, al tempo stesso, sia fortemente influenzato dalla cultura giapponese e della sua millenaria storia.
Soggiorno stile giapponese: progettazione
Prima di aprire il portafoglio, cominciando a girare per centri commerciali e negozi etnici specializzati negli arredi che propongono questo stile, consideriamo i punti focali di questo stile che si sta rivelando ispiratore anche nelle moderne città europee.
La filosofia imperante nelle abitazioni giapponesi è improntata sulla ricerca dell’armonia e della leggerezza, punti fondanti importanti dello stile di vita noto con il termine zen.
L’appartamento, e dunque le sue stanze, vengono progettate e studiate affinché la convivenza e la permanenza all’interno sia improntata all’essenziale, tanto da poter essere identificato, in alcuni tratti, simile allo stile minimalista.
La presenza di ampi spazi, dunque il camminamento facile e non ostacolato da mobili ingombranti o la cui presenza possa appesantire la stanza, permette alla luce di invadere gli spazi interni.
Da qui il successo delle porte scorrevoli che permettono di unire le stanze con un semplice gesto, ma soprattutto di lasciar fluire luce ed aria fra i locali senza ostacoli.
I colori seguono questo spirito di vita, sempre armonici e tenui: banditi dunque tentazioni di eccedere con giochi cromatici appariscenti e contrastanti.
E’ il trionfo dei materiali naturali, come il legno, in bamboo soprattutto, con cui vengono realizzati praticamente la gran parte dei mobili, e la carta di riso, utilizzata per il rivestimento delle ante degli armadi, le porte scorrevoli ed i separé.
Il divano, postazione principale, viene collocato addosso alla parete, lasciando libero il passaggio il più possibile: il tavolo, poco davanti, tornerà utile in occasione del pranzo alla cena mentre sul pavimento ci si potrà sedere sui cuscini senza incappare in ostacoli e con ampi movimenti.
Soggiorno stile giapponese: pavimento
Il tatami, noto per essere il tappeto su cui si svolgono le gare di judo e karate, è il tipico rivestimento della superficie nelle abitazioni giapponesi.
Il tatami viene costruito con un telaio di legno o altri materiali, per poi essere rivestito da paglia intrecciata e pressata in maniera da presentare un certo grado di resistenza al peso corporeo.
Quando infatti i giapponesi mangiano, secondo le tradizioni antiche si siedono sopra ampi cuscini, praticamente stando seduti a terra.
Avendo diverse misure, diventa un’opzione interessante quella di creare un angolo nel soggiorno dove dedicarsi alla meditazione, al dialogo od anche semplicemente per riporvi sopra un ampio tavolino.
Soggiorno stile giapponese: divani futon
Il divano è una postazione determinante nel living, ancora di più nelle abitazioni giapponesi nelle quali il riposo e la meditazione è parte fondamentale della vita domestica.
Per chi ama le tradizioni, il divano presenta la caratteristica struttura in legno ed un materasso futon, che verrà poi posizionato sul pavimento per il riposo pomeridiano o quello notturno, qualora si abbiano ospiti.
Il futon, ricordiamolo, è un materasso comodamente avvolgibile e che alla mattina viene battuto per far prendere aria e liberarlo dalla polvere. Poi, avvolto come un sacco a pelo, occupa pochissimo spazio.
Soggiorno stile giapponese: mobili
E’ scarno l’arredo delle abitazioni tradizionali giapponesi. La filosofia zen impronta uno stile di vita al minimalismo, la ricerca dell’essenzialità e dunque orpelli e mobili poco funzionali non sono previsti.
Presente il tavolo o tavolino basso, a seconda dello spazio disponibile in salotto, dove ci si appoggia quando si mangia, nell’ottica di avere una sala polifunzionale.
Di forma rettangolare o quadrata, interamente in legno, ha spigoli accentuati mentre i colori rimangono sul classico marrone del legno oppure, in versione più moderno, nero.
Soggiorno stile giapponese: separé
Un capitolo a parte meritano i separé, una vera icona nell’arredo della casa giapponese.
Utilizzati per dividere le stanze in maniera discreta, o creare un angolo all’interno di un ambiente, come è il caso della camera da letto, vengono realizzati in carta di riso, preferibilmente o comunque in modo che la struttura sia la più leggera possibile.
Devono infatti poter essere spostati agilmente e rappresentano un elemento decorativo interessante.
Immagini di paesaggi, vulcani, città di campagna piuttosto che giardini vengono spesso disegnati sulle ante, quando si vuole abbellire in maniera significativa.
I separé hanno in genere una altezza di circa 180 cm ed hanno almeno 3/4 ante.
Soggiorno stile giapponese: illuminazione
Il ruolo dell’illuminazione è svolto dalle ampie finestre delle abitazioni, motivo per cui le pareti scorrevoli consentono l’ingresso della luce in tutte le diverse stanze.
Il fascino dei lampadari a soffitto è invece unico, con apparecchi dalla forma semplice, in dimensione quadrata, rettangolare o sferici, regolari.
Non sono presenti ornamenti o disegni sui paralumi mentre i colori offrono sfumature opache e monotone, per lo più bianco, beige o grigio.
Vetro, legno e carta di riso sono i materiali utilizzati mentre si trovano lampadari con la struttura in tela di lino, un materiale dalla grande durata e di altissima qualità.
Soggiorno stile giapponese: galleria delle immagini
Nella ricca galleria delle immagini ulteriori suggerimenti per arredare il living secondo lo stile giapponese.