Ristrutturare una mansarda: come procedere step by step
Vuoi ristrutturare la mansarda ma non sai come fare? In questa guida ti spieghiamo passo passo come procedere. Dalla normativa al progetto, all’arredamento ai costi in modo da poter avere chiaramente in mente come trasformare uno spazio spesso inutilizzato in una comodissima stanza in più.
Molto spesso la mansarda di casa viene ridotta a uno spazio inutilizzato dove accantonare cianfrusaglie, mobili e scatoloni quando invece, grazie a una posizione privilegiata, potrebbe essere un ambiente luminoso e piacevole in cui vivere. La mansarda, infatti, rappresenta una vera e propria risorsa e se hai la fortuna di possederne una, puoi ristrutturarla creando un luogo moderno, guadagnando uno spazio in più come camera da letto, un salotto, un’area giochi per i più piccoli o, perché no, una stanza guardaroba.
Se vuoi ristrutturare la mansarda ma non sai come fare segui questa guida: ti segnaliamo i 5 passi da compiere per poterlo fare.
1. Verificare la normativa vigente
Prima di procedere con la ristrutturazione vera e propria è bene verificare la normativa regionale vigente in materia. In Italia, ogni regione possiede regolamenti propri a proposito di ristrutturazione della mansarda per questo motivo il primo passo da fare è rivolgersi all’ufficio tecnico del proprio comune per capire cosa può essere effettuato, quali permessi sono necessari e che tipo di documenti sottoporre. Inoltre, se abiti in un palazzo, dovrai sicuramente ottenere l’approvazione di tutta l’assemblea condominiale.
2. Definire il progetto
Successivamente, una volta ottenuti tutti i permessi, puoi definire il progetto di ristrutturazione. A questo punto è necessario valutare le altezze (non solo per questioni meramente funzionali di spazio ma anche per rispettare le normative). Una mansarda, infatti, per poter essere abitata, deve avere un’altezza media di almeno 2.40 metri, considerando il punto più alto e quello più basso del soffitto. Misura che può scendere a 2,20 metri per i locali come ripostiglio o bagno. Inoltre, dovrai tenere in considerazione la presenza di finestre o lucernari: infatti, per garantire una illuminazione decente le aperture devono essere 1/8 della superficie del pavimento.
Adesso potrai procedere con il progetto vero e proprio e ideare la mansarda e la stanza che ne ricaverai secondo le tue esigenze. Realizzerai un salottino o una camera da letto? Un armadio oppure un suggestivo terrazzo in falda?
3. Isolare termicamente
Prima di procedere ai lavori dovrai assicurarti che la mansarda abbia un adeguato isolamento termico per creare un ambiente confortevole tutto l’anno. La soluzione ideale, che protegge dal freddo invernale e dalla calura estiva, è utilizzare dei pannelli in lana di roccia oppure in fibra di legno che puoi trovare in commercio a circa 30 euro al metro quadro.
4. Scegliere i rivestimenti
Importantissima fase di tutto il processo di ristrutturazione della mansarda è sicuramente la scelta dei rivestimenti. Alcuni materiali sono più adatti di altri, primo fra tutti il legno che non solo è un ottimo isolante termico ma dona eleganza e calore all’ambiente. Puoi utilizzarlo per delle travi a vista, sul pavimento scegliendo un pregiato parquet e, perché no, anche per le pareti.
5. Arredare
L’ultimo step, e forse anche quello più piacevole, riguarda l’arredo. Date le dimensioni particolari delle mansarde molto spesso è difficile trovare dei mobili giusti per questo consigliamo la realizzazione di pezzi su misura, difficilmente potrete recuperare mobili di altre stanze. In genere, comunque, sfruttate gli angoli più bassi inserendo scaffali, letti, e lasciando a complementi più grandi il ruolo di riempire le altezze.
Ad esempio, se vuoi sfruttare la mansarda come una camera degli ospiti, dunque per la zona notte, ti consigliamo di scegliere un letto basso contenitore collocato con la testiera nella parte più bassa, come anche cassettiere e ripiani su misura. Potrai aggiungere un guardaroba composto da colonne nella parte più alta e moduli via via sempre più bassi ai loro lati, fino a raggiungere la parte bassa arredandola con cassettoni che serviranno come piano d’appoggio per tv o lampade.
Ristrutturare una mansarda: i costi
A questo punto dirai: ok, tutto molto bello ma quanto mi costa ristrutturare una mansarda? Rispondiamo subito, staccando via il cerotto: in media, l’intero processo di ristrutturazione, costa 819 € al mq.
È naturale che questa è solo una stima, molto dipende dallo stato in cui versa la mansarda, il vantaggio riguarda il fatto che, una volta trasformato un ambiente polveroso in una luminosissima e confortevole mansarda, essa assume un valore di circa 40% maggiore del suo valore iniziale. Un aumento di valore del genere, ovviamente, dipende anche da altri aspetti che riguardano la vivibilità dei tutto l’ambiente e cioè clima, colori e luce. Dunque, è preferibile installare un buon sistema di coibentazione termica (in modo che la mansarda sia calda d’inverno e fresca in estate) e risparmiare sulla climatizzazione.
Ristrutturare una mansarda: immagini e foto
Per rivedere le immagini su come ristrutturare una mansarda ti consigliamo di sfogliare la galleria di seguito. Lasciati ispirare da alcuni dei progetti di ristrutturazione che abbiamo selezionato per te.