Ricavare una stanza nel sottotetto: cosa si può fare

Spesso ci troviamo delle case con soffitti molto alti, oppure con sottotetti non utilizzati, in cui potremmo invece ricavarci vani da utilizzare frequentemente o meno durante la nostra giornata in casa.

Ricavare una stanza nel sottotetto

A seconda di quanto è alto il nostro sottotetto, è possibile ricavarci una funzione o un’altra, tenendo ben a mente che stiamo trattando vani in cui l’altezza andrà a calare. Vediamo alcune opzioni che possiamo ricavare nel nostro sottotetto.

Ricavare una stanza nel sottotetto

La scala

Ricavare una stanza nel sottotetto

La scala è un elemento fondamentale da pensare in contemporanea all’utilizzazione del sottotetto.

E’ importante sapere quante volte usiamo la scala durante la giornata o durante la settimana, perché a seconda di questo, possiamo pensare di costruirci scale standard oppure indispensabili e molto più piccole.

Scala a chiocciola

Ricavare una stanza nel sottotetto

Come prima cosa quindi, prima di progettare un sottotetto, oltre allo studio dell’altezza, dovremmo anche riuscire a posizionare una scala che ci porti al piano soprastante.

Quindi dobbiamo renderci conto di quanta superficie abbiamo a disposizione e dove ricavare uno spazio per la salita. Sicuramente una scala a chiocciola è una delle migliori opzioni se vogliamo ridimensionare lo spazio di risalita. Di contro avrà che sicuramente è molto più scomoda di una normale scala con le pedate standard.

Scala retrattile

Ricavare una stanza nel sottotetto

Un’altra soluzione è la scala retrattile, che possiamo tirare su e giù a nostro piacimento, così che non sia di intralcio al piano sottostante. Sicuramente è ancora più scomoda perché molto piccola e perché andrà sempre riposizionata dopo l’uso.

E’ comunque un ottima idea se volessimo ricavare un ripostiglio nel sottotetto, che quindi non è un vano che dobbiamo raggiungere ogni giorno, ma saltuariamente.

Funzioni

Ricavare una stanza nel sottotetto

La scala si deciderà sicuramente in base alla funzione che andremo a riporre nel sottotetto, perché dobbiamo capire come prima cosa se il vano sarà primario o secondario. A seconda di questo, riusciremo a capire quante volte quella scala sarà utilizzata durante le vostre giornate, e quindi se di conseguenza avrete bisogno di una scala comoda o meno.

Palestra

Ricavare una stanza nel sottotetto

Un sottotetto, come una cantina, è un luogo in cui spesso vanno posizionate funzioni accessorie, perché sono luoghi scomodi o senza finestre. Una soluzione è di poter ricavare dal sottotetto una palestra. Ottima da utilizzare con o senza finestre (nell’occorrenza è bene riporci un sistema di aereazione se non avessimo nemmeno uno spiraglio di apertura).

Uno studio

Ricavare una stanza nel sottotetto

Lo studio potrebbe essere una soluzione ottima perché il sottotetto è quasi sempre una stanza molto silenziosa, essendo lontana dalle zone giorno e dalla strada di pertinenza. E’ un luogo racchiuso, dove potersi concentrare al meglio. Per lo studio inoltre non avremmo bisogno di grandi altezze, ma quelle necessarie per la vivibilità.

Ripostiglio

arredare-sottotetto-mobiletto

Sono sicura che la maggior parte delle persone che ha un sottotetto lo utilizza come ripostiglio. Questo perché spesso, in mancanza di finestre o con superfici troppo piccole a disposizione, è difficile che uno possa “viverci” durante la giornata. Inoltre perché spesso non ci sono nemmeno le altezze necessarie.

Quindi verrà ricavata una stanza “ripostiglio”, magari raggiungibile da una scala retrattile, in cui posizionare scatole e oggetti che utilizziamo poco e che quindi possono rimanere in zone raggiungibili più difficilmente.

Camera

arredare-sottotetto-camera-letto-country

Per riporre una camera da letto nel sottotetto, sicuramente dovrai avere una scala agibile e funzionale, così da salirla ogni giorno facilmente e velocemente, essendo la camera una funzione primaria.

Questa tipologia è da predisporre al momento che abbiamo delle altezze più che sufficienti, delle superfici abbastanza grandi e delle finestrature apribili e necessarie all’illuminazione e alla ventilazione.

Ricavare il massimo

Ricavare una stanza nel sottotetto

Ricavare il massimo nel minor spazio possibile!! Ecco una soluzione per ricavare dello spazio dove il tetto si alza maggiormente e ricavare una cameretta che anche se non è chiusa, può essere molto utile.

Ha una scala per arrampicarsi come se fosse un letto a castello (con dimensioni sicuramente maggiori), e una finestra molto grande da dove arriva la luce.

I sottotetti sono quasi sempre illuminati da lucernari posti sopra al tetto, che sono ottimi per la luce, ma in caso di pioggia dovremmo fare molta attenzione a lasciarli aperti e quindi nelle stagioni invernali potrebbero rimanere spesso chiusi per la paura di un allagamento del nostro vano posto nel sottotetto.

I sottotetti fanno anche in modo di espandersi in altezza e ricavare delle superfici anche quando superfici usufruibili magari non ci sono.

Spesso vengono anche costruiti controsoffitti o soppalchi o appunto i sottotetti, quando abbiamo a che fare con una stanza troppo alta. Questi solai nuovi, oltre a far in modo di sfruttare lo spazio in altezza, fanno in modo che la stanza sotto, non essendo più troppo alta, non disperda molto calore verso l’alto e si riscaldi più facilmente essendo adesso molto più bassa.

Ricavare una stanza nel sottotetto: immagini e foto