Come pulire il ferro da stiro rapidamente usando prodotti naturali
Come pulire il ferro da stiro in maniera naturale ed avere sempre in piena forma questo importante elettrodomestico. I procedimenti per rimuovere il calcare dalla piastra e dal serbatoio. Il problema della plastica bruciata. Consigli da seguire.
Lavare e stirare i panni non è certamente l’accoppiata delle mansioni più stimolanti fra i lavori domestici, ma per sempre bisogna farli, anche nei mesi estivi quando il calore esterno è già di per sè sufficiente ed avere un’altra fonte che alza la temperatura non è per nulla gradito.
Ma oltre a questa serie di operazioni, serve aver cura del ferro da stiro: trascurarlo significa aver, dopo poco tempo, un elettrodomestico mal funzionante e la cui fine pare segnata, ovvero portarlo in discarica per lo smaltimento.
L’avversario più ostico è senza dubbio il calcare, che si forma in seguito all’utilizzo costante dell’acqua per far funzionare questa importante attrezzatura. Quando i fori sono ostruiti, il vapore fatica ad uscire ed a compiere la sua funzione essenziale.
Inoltre, il rischio di lasciare aloni biancastri sui tessuti è notevole, con un danno dunque anche all’abbigliamento. Tuttavia, quando appaiono questi segnali, potrebbe essere già tardi.
Ecco perchè è importante intervenire per tempo, pulendo in maniera periodica, almeno una volta al mese. La forza del calcare infatti è quella di insistere e rimanere sui componenti, fissandosi anche a distanza di giorni dal suo ultimo utilizzo.
Come pulire la piastra del ferro da stiro
Cominciamo con l’affrontare il problema della pulizia della piastra. Vediamo alcuni metodi naturali che porteranno alla soluzione del problema.
Aceto di vino bianco
Le proprietà sgrassanti dell’aceto di vino bianco sono ben note.
- Versare qualche cucchiaio in una bacinella assieme ad acqua tiepida ed un pò di sale grosso
- Mescolare per bene la soluzione
- Strofinarla sulla piastra usando un panno morbido in cotone o microfibra
- Volendo, si può passare la soluzione anche sulle parti esterne del ferro da stiro.
Bicarbonato di sodio
- Aggiungere una piccola quantità di bicarbonato di sodio in un recipiente d’acqua.
- Aggiungere un cucchiaino di succo di limone e mescolare.
- Immergere un panno morbido nel mix e passarlo sulla piastra.
Limone
Altro elemento la cui acidità può contrastare attivamente il calcare e la sua formazione. Il suo impiego è davvero semplice, dato che basta tagliare in due l’agrume, strofinare la parte interna sulla piastra. Poi, un semplice risciacquo ed il passaggio di uno straccio umido completerà il lavoro.
Pulire il ferro da stiro internamente
Andiamo ad analizzare alcuni metodi naturali per la rimozione del calcare, il grosso vero problema per tutti gli elettrodomestici che hanno l’acqua come elemento necessario per il suo funzionamento.
Prodotto decalcificante
La strada più semplice, se non si vuole ricorrere a metodi naturali, è quello di affidarsi ai prodotti scioglicalcare che si trovano in commercio, a base di attivi chimici o naturali, simili a quelli usati per la pulizia delle macchine del caffè. Il procedimento corretto è il seguente:
- Riempire, sempre e solo a freddo, il ferro da stiro con acqua del rubinetto
- Sciogliere il contenuto della bustina all’interno del liquido
- Riscaldare il ferro da stiro portandolo alla massima temperatura
- Premere diverse volte il tasto del vapore in maniera da eliminare il calcare dai forellini
Dopo aver eseguito l’operazione una prima volta:
- svuotare la caldaia
- riempirla con acqua pulita
- rimettere in funzione il ferro: verranno eliminati eventuali residui.
Poi, si può intervenire sui fori passandoci sopra un tappo di sughero imbevuto di prodotto mentre con uno stuzzicadenti si cercherà di rimuovere i residui.
Autopulizia
Vi sono alcuni modelli in commercio dotati di un sistema anti calcare, come ad esempio filtri e le cartucce specifiche, oppure di un metodo di auto pulizia da eseguire secondo le indicazioni del libretto di istruzioni.
In genere, secondo il modello, si deve:
- schiacciare il tasto di autopulizia,
- riempire il serbatoio interno di acqua
- passare alla funzione vapore, o seguire altri procedimenti indicati
Rimuovere la plastica dal ferro da stiro
Può accadere che nel corso della sua vita, il ferro da stiro risenta del passaggio su elementi e parti dell’abbigliamento in plastica. Il calore della piastra finisce per sciogliere ed accumulare il materiale.
Per rimuoverlo, si può cospargere polvere detergente sopra un foglio di giornale, da passare sopra la piastra.
Oppure, altro metodo rapido ed immediato, è usare un foglio di carta stagnola su cui stendere sale fino da cucina: passandoci sopra il ferro da stiro, il sale svolgerà la sua funzione abrasiva, rimuovendo la plastica.
Pulire il ferro da stiro: consigli
La pulizia del ferro da stiro, necessaria e costante, va però fatta seguendo alcuni consigli ed indicazioni base, in maniera da non commettere alcuni errori che potrebbero compromettere la buona riuscita dell’opera o comportare danni. Ecco una serie di suggerimenti adatti a tutti coloro che si cimenteranno:
- la pulizia va eseguita con il ferro freddo e la spina staccata
- non usare pagliette metalliche o lana d’acciaio per strofinare la piastra: si rischierebbe soltanto di graffiarla
- evitare, meglio, detergenti chimici abrasivi
- svuotare il serbatoio della caldaia al termine di ogni utilizzo
- usare acqua distillata, priva di calcare rispetto a quella del rubinetto
- acquistare un ferro da stiro dotato di sistema di autopulizia