Parquet scuro: guida alla scelta
Se amate le atmosfere alternative e non avete timore di azzardare con le colorazioni particolari, anche per quanto riguarda la pavimentazione, il parquet scuro potrebbe essere la soluzione migliore. Per capire meglio le sue caratteristiche e potenzialità, affrontiamo un breve viaggio tra i legni pregiati che meglio esaltano le tinte più scure.
In passato il parquet era considerato come un elemento necessario per dare un tocco di classe inequivocabile ad alcuni ambienti della casa. Le nuance utilizzate era tutte tendenzialmente chiare e si muovevano all’interno dei sottotoni del marrone, del caramello e del castagna. In questo modo si otteneva un risultato classico, che bene si adattava a qualsiasi tipo di arredo, conferendo calore ma, allo stesso tempo, luminosità e brillantezza.
Oggi, però, le tendenze sono cambiate. Il parquet continua ad essere considerato un elemento di grande eleganza ma le moderne soluzioni estetiche per gli interni hanno iniziato a giocare con colori e nuance diverse. Il risultato finale di questa tendenza è una gamma quasi infinita di parquet tra cui scegliere secondo i diversi tipi di arredo. In questo variegato universo, dove spiccano soprattutto listoni di legno in grigio o bianco, la tradizione è stata messa parzialmente da parte per lasciare spazio anche a colori più intensi.
In questo caso, dunque, ci addentreremo proprio nel panorama del parquet scuro, considerando le tipologie di legno più adatte e gli arredi migliori con cui abbinarlo. Prima di iniziare questo viaggio, però, specifichiamo che non esiste una sola tipologia di parquet scuro. Almeno non dal punto di vista del colore.
In questo caso, infatti, è possibile variare da soluzioni con all’interno sofisticate sfumature di rosso fino al nero più intenso. Qualunque sia la scelta, però, questo tipo di soluzione stilistica crea ambienti di grande effetto, anche se è consigliato prestare attenzione alla grandezza della stanza interessata.
Ma questo lo chiariremo meglio in seguito.
1. Guida scelta parquet scuro: il rovere
Iniziamo questo percorso tra i parquet scuri con il principe assoluto dei legni per pavimentazione. Si tratta del rovere che, utilizzato nelle nuance più intense, è in grado di dare un tocco fortemente personalizzato agli ambienti. Si tratta, infatti, di una scelta molto forte e decisa che non sembra proprio destinata a passare inosservata. Ma quali sono gli ambienti che maggiormente vengono esaltati grazie ad un parquet rovere scuro? Tendenzialmente tutte.
Attualmente, infatti, il parquet viene tranquillamente utilizzato anche in cucina e in bagno. Effettivamente non esiste nulla di più elegante di una pavimentazione omogenea in tutta la casa. Stabilita la duttilità del rovere scuro, però, possiamo affermare senza dubbio che un parquet realizzato con questo legno nella nuance più scura dona, in modo particolare, al salotto e alla camera da letto. Qui, infatti, rimanda immediatamente una sensazione di calore, rendendo l’insieme elegante e moderno.
Per ottenere questo effetto alla perfezione, però è importante abbinare gli arredi giusti. Nel caso di un rovere, infatti, si consiglia di abbracciare uno stile dalle forme pulite e dai colori chiari. In questo modo, infatti, si crea un contrasto necessario, soprattutto se non si vuole rinunciare a dare brillantezza all’insieme.
Giocare con gli arredi in bianco e nero aiuta a costruire un ambiente sofisticato ed attuale. Prima di scegliere questo tipo di parquet, però, è bene considerare le dimensioni dello spazio sul quale si vuole lavorare.
Una pavimentazione scura, infatti, agisce notevolmente sull’ampiezza di una stanza, rendendola otticamente più piccola. Un effetto che funziona alla perfezione in una situazione particolarmente ampia come quella di un loft, ad esempio, ma che è sconsigliata per stanze dalla metratura ridotta.
Per ottenere, poi, un effetto più moderno ed urban, il consiglio è di preferire sempre una versione spazzolata. In questo modo i listoni hanno un aspetto naturale, mostrando nodi e venature.
2. Guida scelta parquet scuro: il marrone
Se si preferisce posare un parquet dalle calde tonalità del marrone scuro, è possibile scegliere tra diverse tipologie di legno. Ognuno di loro, infatti, offre delle sfumature diverse ed una intensità particolare. In modo particolare è possibile scegliere tra le nuance delicate del Noce, quelle più morbide della castagna tipiche del rovere e, per finire, quelle più dorate del teak. Ovviamente, a seconda della scelta, si avrà un effetto e un’ambientazione diversa. Per non parlare poi della manutenzione.
Un caso particolare, in questo senso, è rappresentato proprio dalla pavimentazione in teak. Si tratta di una scelta molto apprezzata in questo momento, soprattutto per le soluzioni di design più moderne e giovani. Questo tipo di legno può essere utilizzato anche all’esterno, garantendo un effetto di continuità con gli ambienti interni.
In questo modo l’eleganza è garantita ma anche la praticità. Il teak scuro, infatti, è una superficie particolarmente resistente che non teme il passare del tempo e non richiede troppe attenzioni.
Per quanto riguarda gli arredi giusti da abbinare, è bene essere consapevoli che un parquet marrone scuro dialoga serenamente con qualsiasi tipo di stile. Per questo motivo non è certo raro trovarlo con un design classico come con uno più industrial.
Questo vuol dire che l’arredo scelto può seguire delle linee più tradizionale, ma osare anche con mobili laccati o declinati in tinte candide.
3. Guida scelta parquet scuro: come abbinare le pareti
Chiudiamo con un elemento di arredo molto importante quando si decide di posare un parquet scuro. Si tratta delle pareti e, soprattutto, del modo in cui entreranno in connessione con la pavimentazione.
In questo caso particolare è possibile abbinare qualsiasi soluzione con un parquet scuro. Molto dipenderà, però dalla metratura della stanza in questione. Ma andiamo con ordine. Tra le nuance più consigliate da abbinare, magari a dei listoni di rovere marrone scuro, ci sono quelle tenui e pastello tra cui il tortora, il rosa cipria e, ovviamente, l’intramontabile bianco.
In particolare, quest’ultima soluzione si consiglia soprattutto nel caso di ambienti piccoli che hanno bisogno di essere ampliati. Almeno da un punto di vista ottico.
Un altro elemento d’arredo tornato molto di moda in questi ultimi anni sono le carte da parati. Nel caso di un parquet scuro, però, si consiglia di andare su delle fantasie che richiamino uno stile anni ’50-’60. In questo modo è garantito un effetto vintage immediato con un tocco di modernità.
Chiudiamo con le tinte più intense o accese. Si tratta di un abbinamento possibile e in grado di creare un design personale e dal grande effetto visivo. Nonostante questo, però, è bene ricordare che si adatta esclusivamente a grandi spazi che hanno bisogno di essere riscaldati e personalizzati attraverso delle nuance più profonde.
Guida scelta parquet scuro: foto e immagini
Il parquet scuro è una garanzia di eleganza e raffinatezza, ma come scegliere quello più adatto in base alle proprie esigenze e gusti. Attraverso le immagini in gallerie provate a scoprire la soluzione giusta per voi.