Parquet in legno di ciliegio: cos’è, come sceglierlo, prezzi, manutenzione

Autore:
Marika Manna
  • Dott. in Comunicazione

Parquet in legno di ciliegio: non ne sai abbastanza? Se lo stai optando come scelta per la pavimentazione della tua casa, in questo articolo ti spieghiamo tutto: dalle tipologie di legno alle tipologie di parquet che ne derivano, perché sceglierlo, quali sono i prezzi e come pulirlo.

parquet-legno-di-ciliegio-copertina

Senza ombra di dubbio il parquet è uno dei pavimenti più caratteristici ed amati per la sua capacità di regalare all’ambiente in cui è inserito un’atmosfera elegante, calda, accogliente. Esistono in commercio tanti parquet per quanti sono i legni in natura, infatti, a seconda del legno utilizzato, potremo avere un parquet con essenze e venature chiare, scure, alcune più calde, altre più nodose per soddisfare davvero ogni richiesta.

Uno dei legni utilizzati per la realizzazione del parquet è il ciliegio, facilmente riconoscibile per le sue particolari venature rosse e calde, punti forti di un materiale di grande potenza d’arredo ideale sia per la realizzazione di complementi d’arredo che per la pavimentazione di ambienti più ricercati.

Il legno di ciliegio è noto infatti per quella corposità naturale, calda, che è in grado di conquistare al primo sguardo. Se anche tu vuoi valutare la possibilità di utilizzare questo legno per il parquet di casa ma non ne sai abbastanza, cercheremo in questo articolo di sbrogliare ogni dubbio circa le tipologie, i prezzi e la manutenzione.
parquet-legno-di-ciliegio-1

Tipologie di legno di ciliegio

parquet-legno-di-ciliegio-2

Come brevemente anticipato, esistono varie tipologie di legno di ciliegio che danno vita a parquet differenzi e che si distinguono tra loro per una serie di elementi come la provenienza. In commercio, infatti, troviamo per lo più legno di ciliegio americano e legno di ciliegio europeo.
Quello americano, originario del Nord America e del Canada, è noto anche come Black cherry.

Il nome è dovuto al suo colore: infatti, è un legno molto scuro che va dal marrone al rosso intenso ed ha un peso minore rispetto al suo cugino europeo che tende ad avere esclusivamente colore rosso ed essere più pesante e, in generale, più pregiato. Naturalmente a legni diversi corrispondono parquet diversi.

Parquet legno ciliegio americano

parquet-legno-di-ciliegio-3

Un parquet in legno di ciliegio americano si caratterizza per una particolare resistenza agli urti, ha una struttura regolare, ha meno nodi e fibre dritte. È preferito rispetto a quello europeo perché più facilmente reperibile in commercio.

Parquet in legno di ciliegio europeo

parquet-legno-di-ciliegio-4

Essendo il legno di ciliegio europeo meno reperibile, è considerato più pregiato e naturalmente ha un costo più elevato. Il parquet realizzato con questa tipologia restituisce un ambiente elegantissimo perché le naturali venature rossastre, durante il processo di ossidazione, tendono ad accentuarsi ancor di più.

Americano vs Europeo: quale scegliere e perché?

parquet-legno-di-ciliegio-5

Potrebbe interessarti Parquet flottante

Vi stupirà sapere che le due tipologie di parquet non presenteranno particolari differenze sul piano delle proprietà naturali. Ciò che li distingue, in realtà, è una questione puramente estetica che riguarda soprattutto i colori.

Se scegli un parquet in legno di ciliegio europeo (che può essere chiaro o scuro) adorerai le sfumature che vanno dal rosso bruno al giallo e all’arancione; d’altro canto se ami le tinte marroni-rosse la scelta ideale sarà un parquet in legno di ciliegio americano.

Quando scegliere un parquet in ciliegio?

parquet-legno-di-ciliegio-6

Partendo dal presupposto che il parquet in ciliegio è un classico, un evergreen ideale sia per il soggiorno che per la zona notte, è necessario dire che non è adatto a quelle stanze sottoposte, ad esempio, a ripetuti calpestii.

Il ciliegio potrebbe essere la scelta giusta anche in cucina o in bagno, perché, essendo un legno relativamente liscio è facile da pulire ed è abbastanza – ovviamente nei limiti – resistente all’umidità.

Parquet in legno di ciliegio: come pulirlo?

parquet-legno-di-ciliegio-6

Non ci sono regole diverse per un parquet in legno di ciliegio. Valgono, infatti, tutte le accortezze che siamo soliti usare per un qualsiasi parquet.

In particolare, è necessario pulire giornalmente il parquet partendo dalla rimozione della polvere con un panno morbido ed asciutto e, successivamente, in caso di incrostazione lavarlo con un panno in microfibra imbevuto in acqua tiepida e prodotto specifico. Inoltre, ricordiamo di pulire il parquet seguendo sempre le venature del legno.

Parquet in legno di ciliegio: quanto costa?

parquet-legno-di-ciliegio-costi

Quando si è indecisi sull’acquisto e l’installazione di un perché, spesso il discrimine è il prezzo. Soprattutto di uno in legno di ciliegio è necessaria la valutazione di tutta una serie di fattori per riuscire effettivamente a capire quale sia poi il prezzo definitivo e/o indicativo al metro quadro.
In generale, si considerano queste caratteristiche:

  • provenienza
  • finitura (quindi se è grezzo, semilavorato, etc)
  • stagionatura del legno
  • superficie da pavimentare
  • metri di battiscopa necessari
  • tecnica di posa utilizzata.

Grazie a questi fattori è possibile stabilire il prezzo del parquet in legno di ciliegio. A questi va aggiunto il fatto che il prezzo del legno di ciliegio in commercio vai dai 1000 ai 1500 euro al metro cubo.

Da questa cifra, dunque, è possibile ricavare il prezzo dei singoli listelli o listoni che in media hanno un costo che va dai 94 ai 145 euro per metri al quadrato a seconda del formato scelto.

Parquet in legno di ciliegio, cos’è, come sceglierlo, prezzi, manutenzione: immagini

Lasciati conquistare dal parquet in legno di ciliegio sfogliando la galleria che abbiamo assemblato qui sotto per te.