Pareti in vetro, più spazio e luce: soluzioni per dividere le stanze
Pareti in vetro, come rendere una casa più spaziosa e luminosa senza ampliare alcun ambiente. Tante idee e consigli di arredo, suggerimenti per dividere le stanze della tua abitazione. Immagini e foto da cui prendere spunto.

Sebbene sia una soluzione spesso utilizzata in piccole imprese, uffici e sale conferenze, i divisori in vetro sono un’ottima opzione anche per gli spazi residenziali, in particolare per le case più piccole che possono sfruttare al massimo i vantaggi delle pareti divisorie in vetro: la loro capacità di lasciare passare luce diurna e ingrandire visivamente un interno. Si tratta dell’ultima tendenza dell’architettura residenziale che preferisce ricorrere alle vetrate piuttosto che alle mura vere e proprie.
La facciata in vetro apre la casa al paesaggio circostante ed inoltre, la sua trasparenza permette alla luce naturale di illuminare l’ambiente interno facendo percepire lo spazio in maniera più ampia di quanto realmente esso sia. Questo tipo di parete non è però solo una scelta estetica perché grazie alle moderne tecnologie, viene incontro alle più comuni esigenze della casa, come sicurezza, acustica e sostenibilità.

Pareti divisorie in vetro, soluzioni per ogni esigenza

Dividendo le diverse aree con sistemi di pareti vetrate di qualsiasi tipo, è possibile massimizzare lo spazio senza dover rinunciare a un interno ben illuminato. Di solito, le pareti divisorie in vetro rimangono interamente in posizione o si basano su porte scorrevoli e porte a battente per offrire una configurazione più flessibile. Di seguito puoi trovare una raccolta di diverse pareti divisorie in vetro da cui prendere ispirazione. Ricorda che se sei in procinto di installare sistemi di pareti simili nei tuoi interni, è meglio ottenere preventivi da aziende locali poiché queste pareti divisorie sono sempre realizzate su misura, quindi si adattano perfettamente allo spazio e richiedono un’installazione professionale.
Parete in vetro con porta scorrevole

Le pareti scorrevoli in vetro a binario singolo sono costituite da singoli pannelli con un’intelaiatura minima e la massima flessibilità di progettazione. Progettate per l’uso quotidiano e costruite per durare, le pareti scorrevoli in vetro sono realizzate per resistere all’uso commerciale e residenziale. Sono perfette per recuperare un po’ di spazio in stanze di dimensioni maggiormente ridotte. In commercio ne esistono svariati modelli e vengono scelte sempre di più dagli acquirenti, per via della funzionalità in alternativa di un normale divisorio con porta a battenti.
Pareti divisorie in ferro e vetro stile industriale

Disponibile con vetro singolo o doppio, il sistema di pareti divisorie in vetro dal design industriale dona un aspetto fantastico ad uffici, spazi domestici, ristoranti e ambienti per il tempo libero. L’opzione a vetro singolo ti consentirà di creare eleganti stanze private all’interno di qualsiasi spazio, lasciando che la luce naturale penetri nell’area e allo stesso tempo strizzando l’occhio all’era industriale.
Pareti in vetro e legno

Come si trasforma un interno vecchio e buio in uno pieno di luce naturale senza intervenire drasticamente con la planimetria o aggiungere modifiche permanenti? La soluzione è semplice ed economica. Basta ricorrere ad una parete divisoria in vetro insieme a un sottile telaio in legno che creano una stanza nella stanza. Queste aggiunte fluide fungono da zone intermedie tra l’esterno e l’interno dello studio fornendo anche uno strato di isolamento termico. Le pareti di vetro possono essere aperte e chiuse con facilità e creano piccoli balconi che offrono una privacy completa quando necessario.
Parete vetrata esterna

Se hai sempre amato le eleganti facciate in vetro presenti in alcuni progetti architettonici di nuova costruzione, potrebbe interessarti sapere che una parete di vetro, o facciata continua come è anche conosciuta nel settore, può essere un’opzione conveniente per un progetto di ristrutturazione di una casa. Al giorno d’oggi sono disponibili vetrate fisse modulari in alluminio sottile per formare splendide pareti in vetro. Questa costruzione modulare unica significa che porte e finestre possono essere integrate senza soluzione di continuità nel design.
Le pareti di vetro oltre ad essere di grande effetto nelle case contemporanee, presentano strutture in grado di creare sorprendenti contrasti architettonici nelle case più tradizionali. I fienili più moderni, infatti, incorporano sezioni di vetro in un’intera estremità del timpano. E questo è solo un esempio di quanto siano estremamente versatili e di grande impatto visivo.
Infine, le dimensioni e la forma delle sezioni delle pareti in vetro sono realizzate su misura per l’edificio, integrandosi o contrastando con le caratteristiche architettoniche esistenti in qualsiasi colore. Il vetro può essere colorato o smerigliato in alcuni punti, a seconda delle esigenze.
Leggere anche: Vetrocemento idee design per abbellire casa.
Case con vetrate: immagini e foto
Le pareti in vetro mettono in comunicazione non solo esterno ed interno, ma anche stanze contigue che possono beneficiare di volumi senza confini. Sono una risorsa che apporta benefici all’abitazione senza stravolgerne la struttura. Se non vi abbiamo ancora convinto, lasciatevi ispirare dalla galleria che segue e che mostra una serie di spettacolari residenze con pareti in vetro.