Pareti divisorie in cartongesso: come dare forma alle idee più di tendenza

Autore:
Fiorella Petrocelli
  • Consulente Immobiliare

Idee e forme per pareti divisorie in cartongesso. Quando il progetto incontra la prestanza del materiale è possibile dare forma a soluzioni divisorie dal grande impatto visivo e nel contempo funzionali, senza spendere troppo.

Pareti-divisorie-in-cartongesso-1

Il cartongesso è utilizzato sempre più spesso per realizzare pareti e soluzioni divisorie. Se siete alla ricerca di idee per dividere gli ambienti della zona living o volete separare le varie sezioni del bagno dando privacy e funzionalità ad ognuna, optate pure con convinzione per il cartongesso.

Per creare una cabina armadio, ottenendola da una porzione della camera da letto, il cartongesso con le pareti divisorie è in grado di realizzarla, garantendo anche costi contenuti.

Per le sue caratteristiche è uno dei materiali migliori per realizzare i vostri progetti.

Abbiamo raccolto per voi  tante ispirazioni per le pareti in cartongesso, attenti a ricercare gli ultimi trend in fatto di interior design.

Pareti-divisorie-in-cartongesso-5

Cartongesso: caratteristiche e applicabilità

In ogni ambiente della casa può trovare collocazione una parete in cartongesso, anche grazie alle diverse caratteristiche strutturali delle lastre. Chi si occuperà della realizzazione dei nostri progetti opterà per le lastre idrofughe per l’utilizzo nel bagno e nella cucina, variando lo spessore in funzione della costruzione.

Il cartongesso è un materiale che segue il principio delle costruzioni modulari. Formato da lastre di spessori variabili, è composto da cartone compresso, due fogli laterali e gesso all’interno, uniti da collanti e leganti che gli conferiscono compattezza e resistenza.

Pareti-divisorie-in-cartongesso-3

La parete si costruisce con un sistema di profilati che determinano l’intelaiatura, su cui vengono fissati i vari pannelli, scelti delle dimensioni adatte in base al progetto da realizzare.

Pareti di qualunque altezza, piene o forate, con nicchie e a giorno. La duttilità del materiale consente di strutturare forme circolari, archi, volte, onde e profili, la leggerezza e la facilità di lavorazione consentono la creazione di configurazioni dal grande impatto estetico, il tutto con una spesa minima.

View on the modern living-room

Pareti divisorie in cartongesso: perfette per ogni ambiente

Con una parete in cartongesso potete realizzare delle suddivisioni parziali, allo scopo di separare gli ambienti di un openspace,  senza rinunciare alla luce naturale in ogni zona.

Le pareti divisorie in cartongesso sono la risposte alle più svariate esigenze di  design di interni. Potrete realizzare una libreria passante, senza schienale per favorire il passaggio di luce. Creare espositori per gli oggetti che amate mettere in mostra.

Pareti divisorie con incavi e nicchie come piano d’appoggio per gli accessori della cucina o, per il soggiorno, lo schienale per la tv.

Pareti-divisorie-in-cartongesso-14

Pareti attrezzate in cartongesso: forme che arredano

La proposta più classica è rappresentata da una parete attrezzata in cartongesso composta da tante mensole, collocate in maniera più o meno regolare, poste una sopra l’altra.

La struttura è da considerarsi un espositore: scegliete con attenzione gli accessori con cui la riempite e distribuiteli in maniera armoniosa, in modo che creino dei giochi di colori e forme all’interno della stessa struttura.

Potrebbe interessarti 10 idee di nicchie in cartongesso

Impilate alcuni libri in orizzontale altri in verticale, lasciate spazio per far sì che la luce faccia il suo bel lavoro. Aggiungete oggetti decorativi, vasi e sculture, anche ad intervallare le pile dei libri.

Pareti-divisorie-in-cartongesso-6

Pareti in cartongesso: nicchie di grande effetto

Le nicchie sono diventate un elemento ricorrente nelle proposte di interior design. Quasi a voler ricavare dello spazio per dare funzionalità alla casa, nelle pareti vengono creati questi incavi dalle profondità e forme variabili.

All’interno di una parete il numero di nicchie, la loro distribuzione e la profondità, oltre alle illuminazioni creano soluzioni assolutamente uniche e molto eleganti. Come avere in casa un mobile artigianale fatto su misura per noi, solo a prezzi decisamente più contenuti e molto più versatile nell’utilizzo.

Oltre che nella finalità espositiva le nicchie sono create anche per la zona tv, dove il monitor viene sistemato a filo in una parete che potrà avere anche mensole laterali o in basso, per non far mancare superfici di appoggio adatte all’ambiente.

Pareti-divisorie-in-cartongesso-7

Pareti divisorie in cartongesso: tagli di luce

Una nuova interessante tendenza è l’arredamento con tagli nelle pareti in cartongesso. I tagli di luce, possibili proprio grazie al materiale prescelto, sono delle soluzioni che permettono di incassare a filo di muro delle strip di luci che danno carattere agli ambienti della casa, scegliendo qualsiasi tipo di watt, di forma o di colore.

Pareti-divisorie-in-cartongesso-8

Tagli nelle pareti rendono visibile l’anima della stessa, di un colore in forte contrasto. In ambientazioni dove l’uso del bianco è preponderante, danno un forte impatto i tagli che lasciano scorgere il nero all’interno, semmai ripetuti nelle forme geometriche diverse in più punti della stanza.

Pareti-divisorie-in-cartongesso-9

Camino nella parete in cartongesso

Il camino è il must dell’accoglienza in una casa. Quella che era un’opera destinata solo a pochi e con grandi sforzi in tutti i termini adesso è alla portata di tutti, grazie alle pareti in cartongesso, con nicchia di contenimento per un camino elettrico o a bioetanolo.

Avreste mai pensato che la stessa parete, semmai al centro della stanza, possa ospitare sia la tv che il camino? Con la parete in cartongesso è possibile.

Soluzioni che hanno inserito un elemento assolutamente rustico e classico in ambienti moderni o dal design contemporaneo, comunque minimalisti e di ottima resa estetica.

Pareti-divisorie-in-cartongesso-11

Pareti in cartongesso: quanto costano

Il costo di una parete attrezzata in cartongesso varia chiaramente in base alle dimensioni ed alle caratteristiche dei pannelli che vengono utilizzati.

Il costo per una parete è compreso tra i 30 ed i 45 euro al mq, con uno spessore tra i 5 ed i 12 cm. Pannelli isolanti termici ed acustici, che hanno uno spessore minimo di 7 cm fino ai 12,5 varia dai 37 ai 45 euro al mq.

Quindi costi inferiori, in base allo spessore del cartongesso scelto, così come il valore termico e acustico adottato e ogni singola richiesta aggiuntiva ha un costo da sommare a quello base.

Pareti-divisorie-in-cartongesso-13

Pareti divisorie in cartongesso: foto ed immagini

Altre proposte da aggiungere a quelle già presentate, questa volta nella veste di immagini che mostrano soluzioni davvero belle con l’utilizzo delle pareti divisorie in cartongesso.