Pareti color cremisi bagno: abbinamenti migliori
Sei sul punto di arredare casa e sogni un bagno diverso dal solito? Oppure si tratta semplicemente di rifare il look al tuo vecchio bagno e vuoi partire con un rinnovamento delle pareti? Il color cremisi potrebbe fare al caso tuo.
Il cremisi, che altri non è che una tonalità di rosso, la più splendente, attribuisce una sferzata di carica positiva alla tua casa, a prescindere dall’ambiente che arreda, e, nello specifico, di cui costituisce lo sfondo per le pareti.
In questa guida, in particolare, vedremo come questo colore si abbina nel bagno. Quindi, con uno sfondo in rosso cremisi, quali mobili, elementi d’arredo del bagno possono adattarsi, così come i colori dei sanitari, e via discorrendo.
Color cremisi: caratteristiche
Il color cremisi è usato nell’arredo di casa per le caratteristiche che lo contraddistinguono. E’ la più brillante tonalità di rosso, grazie ad incursioni, in buona parte di blu, e in minima parte di verde. Esprime la solarità, l’allegria, l’essere attivi, è un colore caldo ed avvolgente. Derivato originariamente dai gusci di cocciniglia, oggi il medesimo colore è tramandato per composizione artificiale.
E’ possibile altresì scegliere se renderlo di una tonalità leggermente più cupa, o più chiara e tenue, in base a quanto viene “raffreddato” con le colorazioni di vernici di cui sopra. Inoltre, esso è presente fra le vernici in commercio, con una proporzione di rosso vivo al 70% (almeno), poi qualcosa più del 20% per la composizione in blu, e meno del 10% per quella in verde.
Si possono sì leggermente variare tali percentuali per una lieve variazione del colore, come già sottolineato. Ma, oltre a ciò, si potrebbe mescolare una tonalità di blu un po’ più scuro, o altrettanto per il verde.
In altre parole, se non troviamo il rosso cremisi al negozio di bricolage, possiamo altresì ricavarcelo per mescolanza, tenendo conto, grosso modo, delle percentuali di cui sopra. O, se il colore è già disponibile, ma per esigenze personali vogliamo un cremisi dalla tonalità leggermente diversa, potremmo crearcelo da noi.
Che non sia troppo diversa la tonalità, in caso contrario sfocerebbe in qualcosa di diverso dal cremisi. Ricordiamo che, per essere rosso cremisi, dovrebbe sempre mantenere un tono più illuminante rispetto al rosso vivo.
Proprietà del color cremisi per l’arredo bagno
Il bagno è il luogo ideale della casa per vivere un sano relax, nella propria intimità. Per la cromoterapia, il color cremisi aiuta la concentrazione. Se si vuole riflettere, è l’ideale per averlo come sfondo, e poterlo osservare mentre si fa un bagno o una doccia. Regala inoltre energia, determinazione, l’essere decisi.
Sempre per la cromoterapia, l’esposizione a questo colore regala un aiuto ad essere maggiormente risolutivi, e capaci di prendere decisioni senza troppe esitazioni. Questo si ricollega con l’aspetto meditativo.
Pur essendo, il color cremisi, insieme ad altre tonalità di rosso, il colore usato per le cerimonie, è anche vero che esso è capace di attribuire eleganza ad ogni ambiente, ed il bagno non ne è escluso. Si avrà così il piacere di trascorrere momenti di relax, e dedicati all’igiene personale, in un ambiente dai caratteri eleganti, eleganza che non potrà non essere notata altresì dagli ospiti.
Per questi ultimi l’effetto risulterà ancora più stupefacente, visto che, tra le caratteristiche attribuite a tale colore, vi è anche l’attitudine a sorprendere, specialmente se si tratta del primo impatto visivo.
Non è un caso, a proposito delle caratteristiche ivi descritte, che il rosso cremisi sia particolarmente amato da coloro i quali hanno un carattere forte, deciso, hanno determinazione, continua voglia di fare e di mettersi in gioco.
Il color cremisi e gli abbinamenti per il bagno
Si può puntare, per il bagno, con arredi in tinte neutre. In particolare, in sovrapposizione ad uno sfondo color cremisi, degli arredi in tinte neutre scure tendenti al nero, daranno un’esaltazione d’eleganza nell’ambiente. Tinte neutre chiare spezzeranno rispetto allo sfondo, e il bianco in particolare, esalterà la brillantezza della presentazione dell’ambiente nel suo insieme.
Per un arredo moderno, si può puntare su colori caldi, possibilmente di tonalità più chiare, come il giallo e l’arancio. Se l’abbinamento vuol essere a contrasto, puntare su uno dei colori freddi, non importa in quale gradazione.
Per un arredo in stile classico, anch’esso sarà favorito dal rosso cremisi, che si intona perfettamente con mobili in legno dipinto dalle rifiniture raffinate. Allo stesso modo, con arredi in legno naturale, e meno definitezza nelle rifiniture, si può creare un bagno in stile rustico.
Ricordiamo inoltre che il bagno è un ambiente a sé stante rispetto al resto della casa, non risente pertanto dell’influenza dello stile generalmente usato nell’ambiente domestico.
Varianti e abbinamenti fra pareti
Le pareti in color cremisi possono essere altresì abbinate, oltre che con gli arredi, anche ad altre pareti, qualora si desideri alternare. Si creerà un effetto spezzante, con altri colori brillanti. Tra questi, il bianco è sicuramente il più gettonato.
Si può stabilire l’alternanza fra pareti che si desidera, ed anche rispetto al soffitto, che nell’alternanza può essere lasciato bianco (nell’esempio) o verniciato in cremisi. Per l’interno doccia poi, si può puntare su piastrelle bianche e cremisi, anche a fantasia.
Il bianco esalterà maggiormente la sensazione di lucentezza, ma, per un abbinamento in stile più moderno anche colori caldi in tonalità chiare andranno bene. Le tinte neutre chiare, oltre al bianco, staranno bene sia nell’arredo classico che in quello moderno e rustico.
Pareti color cremisi bagno: foto e immagini
Consulta la nostra gallery, avrai le idee più chiare per un bagno con pareti in color cremisi!