Lenzuola e federe: consigli per l’acquisto

Autore:
Marcella Piegari
  • Giornalista pubblicista

Scegliere bene le lenzuola e le federe del nostro letto è fondamentale per riposare bene perché  sono a contatto diretto con la nostra pelle. Tessuti, dimensioni e stili adatti.

dormire bene

Dormire bene è fondamentale per il nostro benessere fisico e psichico, perché a letto passiamo un terzo della nostra vita. Il letto è non solo un elemento di arredamento nelle nostre case, ma è soprattutto uno strumento indispensabile per la nostra salute.

Scegliere bene tutti gli elementi del nostro letto è fondamentale per assicurarci un sonno sereno e ristoratore. Tra tutti, la parte più importante è sicuramente la scelta delle lenzuola e delle federe, perché sono a diretto contatto con il nostro corpo e la nostra pelle.

Un completo di lenzuola è in genere composto da 3/4 pezzi a seconda delle misure del nostro letto: lenzuolo inferiore che può essere dotato di angoli, per permettere una migliore aderenza al materasso, dal lenzuolo superiore di misura più grande rispetto al quello inferiore e 1 o 2 federe per il cuscino.

Quali elementi per la scelta di lenzuola e federe?

Prima di tutto bisogna scegliere il tessuto. Poi bisogna considerare lo stile: le fantasie, le stampe delle lenzuola e ovviamente le dimensioni, a seconda che si tratti di letto singolo, matrimoniale o a una piazza e mezza.

Scegliere il tessuto

Scegliere i tessuti più adatti alle nostre esigenze ci permetterà di riposare meglio. La scelta del tessuto può variare non solo in base alle stagioni: più caldo per i mesi invernali, più freschi per quelli estivi, ma anche in base ad esigenze economiche, alla durata, e alla facilità di lavaggio o alla necessità di dover effettuare la stiratura.

I tessuti più utilizzati per le lenzuola sono quattro:

  • Cotone
  • Lino
  • Flanella
  • Seta

Le lenzuola di cotone sono sicuramente quelle più diffuse perché sono più resistenti, più economiche, piacevoli al tatto ed adatte ad ogni tipo di stagione. Il cotone, costituito da fibre naturali, assorbe l’umidità e rende le lenzuola adatte anche al contatto con le pelli più sensibili lasciandole respirare e traspirare in maniera naturale e dona un ottimo comfort durante il sonno.

In commercio esistono lenzuola di cotone nelle fantasie più variegate, dallo stile moderno, classico, ma sempre frizzanti e alla moda.

lenzuola cotone

Il lino è un tessuto più ricercato adatto a chi predilige uno stile più raffinato e un pò retrò che ricorda i corredi delle nonne. Per la capacità di assorbire l’umidità, le lenzuola di lino sono particolarmente adatte d’estate, creano un microclima fresco e piacevole per il sonno. Le lenzuola di lino sono anallergiche, antibatteriche e antistatiche.

Tra i fattori negativi che possono condizionare la scelta c’è il costo più elevato rispetto al cotone e la facilità di sgualcitura che richiede una stiratura più precisa.

Le lenzuola di flanella assicurano un riposo caldo ed isolante. Realizzate in tessuto morbido ed avvolgente, sono particolarmente adatte ai mesi invernali perché trattengono il calore e assicurano un sonno caldo e rilassante.

Le lenzuola di seta sono adatte a chi ricerca uno stile prezioso ed elegante. Costituite da fibre di origine naturale, le lenzuola di seta sono perfette in qualsiasi stagione ed adatte a qualsiasi tipo di pelle per la loro natura morbida e delicata. La seta è sicuramente un tessuto più costoso rispetto agli altri e richiede maggiore attenzione nelle modalità di lavaggio.

lenzuola di seta

Altro elemento indispensabile per un sonno piacevole e ristoratore è la federa del cuscino. Solitamente le federe sono abbinate alle lenzuola, ma si possono trovare anche soluzioni separate.

La federa, oltre che elemento di arredo per l’ambiente, è un accessorio fondamentale perché garantisce pulizia ed igiene per il nostro letto, a contatto diretto con il nostro viso. Le federe devono assorbire l’umidità, trattenere il calore e garantire pulito ed igiene. Per questo motivo è preferibile cambiarle spesso, per garantirci un sonno piacevole.

La chiusura delle federe può essere a bottoncini a pressione, a bottoncini con asole, con piega verso l’interno, con laccetti che si legano tra loro o con la cerniera. Quest’ultima garantisce una migliore chiusura, ma è meno piacevole in caso di contatto con il nostro viso.

Dimensioni del letto

letto luna / prezzo 11000 € circa

La scelta delle lenzuola e delle federe si effettua, oltre che sulla scelta dei tessuti, anche sulle dimensioni del letto e sui colori e fantasie stampate.

Le dimensioni più comuni per le lenzuola sono per il letto matrimoniale: 240 x 280 cm per il lenzuolo superiore, 180 x 200 cm per quello inferiore. Per le federe la misura è 50 x 80 cm.

Per il letto singolo: 160 x 280 cm per il lenzuolo superiore, 90 x 200 cm per quello inferiore. Per le federe la misura è 50 x 80 cm.

Per il letto 1 piazza e mezzo: 190 x 280 cm per il lenzuolo superiore, 130 x 200 cm per quello inferiore. Per le federe la misura è 50 x 80 cm.

Stampa, fantasie e colori

La scelta del colore delle lenzuola deve essere in sintonia con lo stile della camera da letto e combinarsi in maniera armoniosa con gli altri componenti di arredo. Si può spaziare dal classico bianco, mai fuori moda, ai colori e alle fantasie vivaci, più adatte ad un ambiente moderno.

Prima di scegliere quindi le lenzuola e le federe del nostro letto valutiamo tutti gli elementi. In questo modo ci garantiremo un sonno sereno e rinfrancante.

Lenzuola e federe: galleria delle immagini