Ingresso con scala a chiocciola: idee di arredo
Non è usuale vedere una scala a chiocciola all’ingresso, perché pensiamo subito a scale piccole e scomode che possono essere utilizzate solo per salire in sottotetti o altri luoghi poco accessibili. Invece vedremo alcune soluzioni che sono ottimali per grandezza e bellezza anche posizionate all’ingresso della nostra casa.
Le scale a chiocciola sono nate per ottimizzare lo spazio, perché utilizzano molta meno superficie per salire di un piano rispetto a delle scale standard.
Se abbiamo una superficie ampia, possiamo anche pensare comunque a costruire delle scale a chiocciola, ma con dimensioni sicuramente maggiori, così che siano anche funzionalmente più facili e ampie per salire e scendere comodamente. Per alcune persone possono essere anche più particolari e belle rispetto alle altre tipologie di scale, un elemento decorativo che può spiccare all’entrata.
Ci vorrà sicuramente un saldo corrimano dove potersi appoggiare per scendere o salire, perché non sono considerate delle scale in massima sicurezza, oltre al fatto che un corrimano può anche essere un elemento decorativo in più o essere addirittura l’elemento di spicco della scala stessa.
Vediamo alcune soluzioni uniche e grandi che possiamo utilizzare negli ingressi delle nostre case.
1. Stile rinascimentale
Queste scale rinascimentali, così grandi e con una grande magnificenza, che risaltano la stanza e ci fanno catapultare in un’epoca antica, non sono certamente le più utilizzate, ma le ritroveremo in quelle case antiche in cui queste saranno ormai un pezzo di storia e in cui risultano essere un arredo principale della casa e quello (unico) che sicuramente risalterà al nostro ingresso in casa.
Non sono le scale a chiocciola che siamo soliti vedere noi nelle nostre case o nei nostri stanzini, ma sono comunque delle scale a chiocciola che potete utilizzare solo se avrete delle dimensioni molto ampie dell’ingresso.
In esse non troverete pedate triangolari o di difficile alzata, ma saranno funzionali e larghe abbastanza per essere salite come delle normalissime scale, avranno la diversità di essere tonde e girare su se stesse come le scale a chiocciola e farci arrivare al piano sovrastante con un eleganza che magari una scala lineare non sapeva dare.
2. Idea moderna
Sempre nella stessa logica di quelle espresse antecedentemente, abbiamo delle scale molto ampie e larghe all’ingresso del nostro appartamento.
Queste però, a differenza delle altre, sono sicuramente rivisitate in chiave moderna; quindi costruite con il legno di colori diversi e con una struttura sottostante in ferro, come lo stesso corrimano.
E’ una scala che sarà al centro della nostra stanza d’ingresso e che forse rappresenterà uno dei focus e una parte fondamentale del nostro arredo.
3. Progetto ampiezza
Spesso la scala a chiocciola è sinonimo di pedate difficili da salire e di piccole dimensioni, quindi difficoltose da fare per molte volte al giorno. Invece come abbiamo visto nelle ultime idee di arredo vediamo che se abbiamo dello spazio a disposizione, possiamo anche ricreare delle pedate quasi simile, specialmente di ampiezza, a delle scale standard, così che non avremo molto problemi a salirle.
Possono quindi quasi essere considerate pedate rettangolari essendo di ampiezza maggiore rispetto a quelle triangolari, e non avremmo problemi a dover stare tanto attenti a posizionare il piede giusto nello scalino ogni volta che saliamo.
4. Cemento
Un materiale bello e innovativo è anche il cemento, modificabile e quindi gettato in cantiere, per andare a formare delle forme tondeggianti che ci creano questa scala a chiocciola unica e particolare.
Questo cemento ci forma delle linee tonde che vanno a salire insieme alla scala e che ci creano il corrimano e allo stesso tempo la struttura stessa dove andare ad attaccarci le pedate. Il corrimano centrale è ancora più unico e tondeggiante di quello esterno perché crea un vortice che sale fino al piano primo.
Queste pedate in legno sono in contrasto con il colore bianco del corrimano e insieme questi due colori creano una scala a chiocciola unica e molto bella. E’ sicuramente la prima e unica cosa che noti al tuo ingresso in casa.
5. Ferro
Una forma semplice e molto lineare, utilizzando il ferro come materiale principale che fa sì che segua la scale e che ci faccia da struttura e da attacco per le pedate stesse. Il corrimano poi verrà posizionato, anch’esso molto fine e con lo stesso materiale, ma con un colore diverso, solamente ad un estremità esterna della scala e seguirà le nostre scale a chiocciola fino ai piani superiore.
In questo caso dovremmo stare più attenti in quanto il corrimano sarà solamente in un lato, e quindi fare molta attenzione avendo anche le scale triangolari e di difficile risalita.