Infissi legno, alluminio, pvc: quale scegliere?
L’acquisto degli infissi per un’abitazione comporta una ingente spesa, per cui è importante scegliere il prodotto giusto, che ci protegga dal freddo, dalle intemperie, dal caldo ed anche dai malintenzionati.
Diverse sono le tipologie d’infissi presenti sul mercato:
La scelta di una tipologia di infisso piuttosto che di un altra è determinata dal tipo di prestazione che si esige.
INFISSI IN LEGNO
Il legno è risaputo essere un ottimo isolante termico ed acustico, nonché di grande bellezza estetica.
Le qualità di legno più spesso utilizzate per realizzare infissi, sono il legno massiccio o lamellare, rovere, legno di pino e di teck.
Nonostante oggi, le aziende che propongono infissi in legno, garantiscono una cospicua durata nel tempo, il legno resta comunque un materiale che ha costantemente bisogno di cura e manutenzione.
Per cui se si ama il legno si tende a preferire la scelta degli infissi legno – alluminio (con il legno all’interno e l‘alluminio esterno).
INFISSI IN LEGNO – ALLUMINIO
Questa tipologia d’infisso è l’ideale per chi ama la bellezza del legno, ma non la sua usura nel tempo. Tale problema si risolve annettendo un profilo di alluminio esterno che protegge l’infisso dall’azione degli agenti atmosferici.
Così si ha un infisso isolante che valorizza gli ambienti interni, con le tonalità del legno desiderate, e protetto dall’usura del tempo.
Infatti, l’alluminio è capace di mantenere tutte le caratteristiche di isolamento termoacustico anche in assenza di manutenzione.
Il prezzo di questi infissi risulta maggiore rispetto a qualsiasi altra tipologia.
INFISSI IN ALLUMINIO
L’alluminio è un materiale resistente agli agenti atmosferici e durevole.
Presente in diverse tipologie (anodizzato, ossidato o verniciato), è molto versatile. Tuttavia presenta una importante pecca: è un conduttore naturale, e questo non lo rende un materiale adatto per l’isolamento termoacustico.
Tuttavia, per ovviare a questo problema, le aziende producono gli infissi in alluminio con la tecnica del “taglio termico”, con la quale si interrompe la continuità del metallo, isolando la finestra da dispersioni termiche.
Altro elemento che gioca a sfavore della scelta degli infissi in alluminio riguarda il prezzo, che si annovera, insieme agli infissi legno – alluminio, tra i più alti.
INFISSI IN PVC
Il PVC è un ottimo isolante termico e acustico, resistente alle intemperie, versatile e durevole.
La sua conducibilità termica molto bassa assicura un totale isolamento dal freddo, dal caldo, dall’acqua e dal vento.
Molto utilizzato anche nelle zone costiere, il pvc non teme gli attacchi della salsedine a differenza dell’alluminio e del legno.
Gli infissi in pvc non hanno bisogno di alcuna manutenzione, e per di più hanno i costi più bassi di qualsiasi altra tipologia.
Per finire, il pvc si presta ad imitare diverse tipologie di legno, per una valida estetica.
Avendo ora, un quadro generale delle diverse tipologie d’infissi, non ci rimane che recarci da un rivenditore di fiducia e valutare insieme la scelta migliore per far fronte alle nostre esigenze.
Il nostro consiglio è di fare attenzione a dove si acquistano gli infissi, per non incorrere in finestre con caratteristiche e prestazioni diverse da quelle realmente scelte.