I vantaggi di unire due appartamenti

Perché unire due appartamenti? Diversi i vantaggi: ricavare spazi maggiori, non dover traslocare in un nuovo immobile, usufruire di agevolazioni fiscali, approfittare di una procedura semplificata. Scopriamo tutti i dettagli.

i-vantaggi-di unire-due-appartamenti-4

Come avere maggiore spazio in casa? Una valida soluzione è la seguente: acquistare l’appartamento adiacente al vostro e procedere alla fusione tra i due. In questo modo non dovrete nemmeno traslocare.

Un investimento conveniente per una serie di vantaggi, non soltanto di tipo logistico ma anche dal punto di vista prettamente fiscale. Qual è la normativa vigente? Servono appositi permessi?

In questo nostro articolo spieghiamo come funziona e perché potrebbe risultare appropriata una simile decisione, quali sono gli aspetti salienti della procedura ed alcune tra le principali agevolazioni ammesse.

Idee per unire due appartamenti: aspetti generali

i-vantaggi-di unire-due-appartamenti-2

La vostra casa ormai vi va stretta, la famiglia è cresciuta, altre necessità personali o lavorative vi impongono il bisogno di più spazio. Come fare per ingrandirla senza dovervi mettere alla ricerca di un’altra abitazione? Un’idea valida, se abitate in un condominio, è acquistare l’immobile adiacente (se in vendita) e unirli insieme.

Comprare un immobile attiguo, sia a fianco ma anche sopra o sotto il vostro appartamento, rappresenta un’opportunità per realizzare nuove stanze.

In questo modo disporrete di uno spazio extra per la vostra casa, creando una singola unità immobiliare, con la possibilità anche di usufruire di una serie di agevolazioni fiscali.

Fusione catastale di due appartamenti: agevolazione prima casa

i-vantaggi-di unire-due-appartamenti-5

Acquistando un appartamento, una sua parte adiacente o confinante al vostro, permette di usufruire dell’agevolazione sulla prima casa. È previsto infatti il pagamento delle imposte in misura ridotta.

Unendo i due appartamenti, se i parametri catastali rientrano in quelli indicati dalla normativa di settore, si potrà beneficiare di una serie di detrazioni fiscali.

Nello specifico, si risparmiano 50 euro di imposta ipotecaria ed altrettanti per il catasto. In più non si dovrà pagare la tassa di registro, pari al 2%, nell’eventualità di acquisizione da un privato. È necessario però che l’immobile non rientri nella categoria lusso, oltre ad essere ubicato nel territorio del Comune dove si ha la residenza. Se quest’ultima è al di fuori, entro 18 mesi dalla compravendita bisognerà trasferire il domicilio dov’è ubicato l’immobile.

Le detrazioni sono previste per la creazione di una singola unità abitativa. Naturalmente sono usufruibili anche altre tipologie di agevolazioni, come ad esempio il bonus ristrutturazione per approfittare della detrazione Irpef, oppure l’Ecobonus per interventi destinati al miglioramento dell’efficientamento energetico. Ad esempio, l’installazione di pannelli solari o la sostituzione degli infissi, con relativo “salto” di classe di appartenenza.

Fusione di due unità immobiliari senza opere

i-vantaggi-di unire-due-appartamenti-1

L’unione di due appartamenti negli ultimi anni è stato favorito grazie ad uno snellimento delle procedure burocratiche, essendo stati ridotti di molto il numero di documenti da presentare.

Tra i vantaggi, poter eseguire lavori senza richiedere il tradizionale permesso da parte del Comune. Ad esempio si possono sostituire e modificare sia i pilastri che i muri portanti. Si tratta di opere ammesse, a condizione non venga modificata la volumetria complessiva e la destinazione d’uso.

Potrebbe interessarti Unire due appartamenti

Procedura unione due appartamenti

i-vantaggi-di unire-due-appartamenti-6

Pur essendo stata notevolmente ridotta la burocrazia, prima di iniziare le opere bisogna trasmettere al proprio Comune la Comunicazione di Inizio Lavori (CIL), corredata da un’asseverazione di un professionista abilitato (ingegnere, geometra, architetto). È possibile fare tutto comodamente online, senza bisogno di recarsi di persona presso gli uffici comunali.

Per i lavori da eseguire sulle parti strutturali, al posto della CIL bisognerà fornire la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA).

Una volta concluse le opere previste, andrà comunicato al Comune la fine dei lavori, dichiarazione essenziale per le successive variazioni catastali da parte degli uffici preposti.

Se i due appartamenti sono ubicati al di sopra o al di sotto, servirà realizzare una scala. A tal fine è necessario un progetto redatto da tecnici qualificati, per valutare il più adatto alla “nuova” abitazione nel rispetto delle leggi, tenendo sempre conto delle proprie esigenze personali.

Quanto costa unire due appartamenti

i-vantaggi-di unire-due-appartamenti-7

Quanto costa unire due appartamenti? Se le unità sono attigue, i costi potranno risultare più contenuti. Nella maggior parte dei casi rientrano le opere di demolizione ed abbattimento di pareti. A ciò bisogna aggiungere il costo per gli impianti elettrici ed idraulici, fino ad arrivare agli aspetti estetici, come ad esempio creare un’unica pavimentazione. Come si evince, le spese possono lievitare di parecchio a seconda degli interventi che si è deciso di compiere, dei materiali e della manodopera. L’invito è richiedere più preventivi.

Su tutti gli interventi di accorpamento e frazionamento, i costi degli oneri comunali sono stati ridotti negli ultimi anni. Il calcolo verrà determinato in base ad apposite tabelle comunali.

Conclusioni

i-vantaggi-di unire-due-appartamenti-8

Sono diversi i vantaggi di unire due appartamenti, dalle agevolazioni fiscali per la prima casa alla possibilità di disporre di un ambiente più grande, senza esser costretti a cambiare domicilio e trasferirsi in un’altra zona. In più rappresenta una buona soluzione anche dal punto di vista burocratico, poiché le procedure previste si sono notevolmente ridotte negli ultimi anni.

Galleria immagini

A seguire una completa galleria immagini sui vantaggi di unire due appartamenti, potranno ispirarvi nell’adottare una simile soluzione per la vostra casa.