Finestre Vasistas
Finestre vasistas: Definizione, soluzione ed idee per la casa.M odelli motorizzati, materiali, dimensioni, manutenzione, prezzi
Le finestre vasistas sono realizzate con un serramento la cui apertura è possibile verso l’interno dell’edificio grazie alle cerniere posizionate sul traverso inferiore, mentre la chiusura, cricchetto, su quello superiore.
In questo modo l’anta può ruotare verso il basso e l’apertura viene delimitata da appositi fermi, chiamati bracci limitatori d’apertura.
Il modo cui le cerniere fissano l’anta, permettono che quando la finestra è aperta, rimanga ad un certa distanza dall’infisso, senza ricadere.
Diventa più semplice il ricambio d’aria, grazie alla maniglia che viene ruotata in modo agile, scegliendo il tipo di apertura.
Finestre vasistas: soluzioni
Per la loro particolare conformazione, le finestre vasistas sono particolarmente apprezzate perchè funzionali ed adatte a qualsiasi ambiente.
Utili anche in fase di ristrutturazione di un sottotetto abitabile oppure una mansarda. La loro installazione facilita il ricambio d’aria, facendo filtrare la luce naturale tutto il giorno.
Sono ideali anche nei piccoli locali situati al piano terra od interrati, come box, cantine e taverne.
Il tipo di apertura diventa infatti agevole, potendo far arieggiare l’ambiente con il minimo ingombro.
Per avere il miglior isolamento termico ed acustico, importante soprattutto per chi abita nelle grandi città o nelle vie più trafficate, scegliere un modello con i doppi vetri, che assicura il miglior comfort possibile oltre che ad evitare la dispersione termica.
Finestre Vasistas motorizzate
Un’interessante e funzionale versione è costituita dalle finestre vasistas elettriche, che presentano un meccanismo azionato mediante un pulsante.
E’ una tipologia indicata per le finestre rettangolari ad apertura verso l’interno, montate verticalmente, a ribalta, a bilico, oblique, ad arco ribassato e a tutto sesto.
Con un unico comando inoltre, è possibile gestire l’apertura e chiusura di un gruppo di ante.
Il sistema vasistas può essere accoppiato ad un sistema di apertura tradizionale ad ante, o anche ad uno scorrevole.
Finestre vasistas: materiali
Al momento di scegliere quale modello di finestre vasistas installare, occorre valutare tra i differenti materiali con cui vengono realizzate.
Per una soluzione moderna e che necessita di poca manutenzione, i modelli in pvc sono decisamente l’ottimale.
Se invece la preferenza è per il gusto classico, allora finestre in legno diventano la prima scelta.
In questo caso è possibile scegliere tra diverse essenze, dal pino al rovere.
Tale tipo di lavorazione garantisce infissi della forma e dimensioni desiderate, rispettando l’estetica del legno, oltre che a migliorare la robustezza e l’inalterabilità nei confronti degli agenti atmosferici.
Finestre vasistas: dimensioni
A seconda delle necessità ci si può orientare verso i modelli ad una o due ante.
La scelta è importante in funzione delle dimensioni, che sono standard per le due tipologie, più precisamente:
- 60×60, 80×60, 60×120, 70×120, 70×140 70×220 per i modelli ad un’anta
- 90×120, 110×150, 120×130, 120×140, 120×150, 120×220, 140×228 per i modelli a due ante.
Rimane sempre aperta la possibilità di far realizzare su misura dal produttore la finestra con le dimensioni desiderate, fattore che però inciderà notevolmente sul prezzo finale d’acquisto.
Finestre vasistas: manutenzione
L’opera di manutenzione delle finestre vasistas non è complessa.
Pertanto non diventa una voce che incide sul costo complessivo. Occorre soltanto prestare la dovuta cura, in base al materiale con cui sono realizzate.
Particolare cura va prestata alle parti metalliche che ne assicurano il funzionamento: cerniere, serrature e parti mobili devono essere lubrificate almeno una volta l’anno.
Finestre vasistas: prezzi
Sul mercato è decisamente ampio il campo delle opzioni a disposizione.
Partendo dalla soluzione più economica, il pvc, il prezzo al metro quadro si aggira nelle fascia €150 – €250, ovviamente lo stesso dipende dalla scelta della qualità del materiale e della tipologia di vetro montato.
Se la preferenza è indirizzata verso un più classico, legno, il costo al mq aumenta: i modelli sono in vendita nel range di prezzo €250 – €350.
E’ importante evidenziare che la sostituzione di finestre ed infissi rientra tra le operazioni in materia di risparmio energetico e gode di un’interessante detrazione fiscale.
Per sapere come usufruire di questa importante agevolazione, si possono trovare tutti i chiarimenti in Ecobonus.
Diverse le aziende che propongono questa tipologia d’infisso, tra quelle italiane citiamo la Finstral, Palladio, Serramenti Arbasi, Ser Lux.