Come scegliere le finestre vasistas: guida e consigli
Come scegliere le finestre vasistas? Modelli, vantaggi e consigli. Scopri tutto quello che c’è da sapere e i prezzi di vendita sul mercato.
In un progetto d’abitazione sicuramente la scelta delle finestre riveste un momento fondamentale. Tra le tante tipologie presenti sul mercato, quella più apprezzata ed acquistata è sicuramente la finestra vasistas, chiamata anche “a ribalta”, preferita sia in abitazioni di tipo privato che in edifici e uffici pubblici.
Una curiosità circa questo modello riguarda proprio il nome che – a titolo puramente informativo – deve la sua origine all’espressione tedesca, anche se la sua diffusione si deve alla lingua francese, “Was ist das?” la cui traduzione in italiano è letteralmente “Cos’è questo?”.
Il forestierismo deriva dal fatto che i turisti tedeschi erano soliti porre proprio questa domanda ai francesi quando si trovavano di fronte a una finestra con questa tipologia d’apertura.
Al di là dell’etimologia – che può farti fare bella figura in una discussione – oggi vogliamo approfondire l’argomento “finestre vasistas” segnalando modelli, vantaggi, prezzi e consigli su come sceglierle se vuoi risparmiare spazio in casa.
Finestre vasistas: caratteristiche
Una finestra vasistas è caratterizzata da cerniere posizionate sul telaio inferiore con apertura verso l’interno aprendosi di circa 10/15 centimetri così da permettere all’aria di entrare. Una caratteristica che la differenzia da una finestra tradizionale è l’assenza della maniglia sostituita da varie tipologie di apertura (a cricchetto, a corda, a leva, motorizzata).
Finestre vasistas: dove installarla?
Fino a qualche anno fa le finestre vasistas erano appannaggio esclusivo di ambienti industriali o comunque utilizzate in uffici e negozi per la sua caratteristica di non poter offrire un affaccio all’esterno in quanto può consentire solamente l’entrata di aria. Oggi, invece, è ampiamente utilizzata in ambito residenziale soprattutto perché consente di ottimizzare gli spazi.
Se ti stai chiedendo dove installarla ti stupirà sapere che ha un largo impiego in abbinamento a infissi tradizionali, ad esempio nello spazio superiore, per avere dell’aria anche quando piove dato che il suo sistema d’apertura evita all’acqua di entrare. È una soluzione ideale anche in un bagno di piccole dimensioni, dove non sarebbe possibile aprire una finestra tradizionale ma in cui è fondamentale il ricircolo dell’aria.
Finestra vasistas: come scegliere il modello giusto?
Una vasistas viene realizzata con gli stessi materiali di finestre a battente e la sua qualità, anche nel nostro caso, dipende da questi materiali. Se desideri un infisso che duri nel tempo che possa anche offrirti vantaggi in termini di risparmio energetico e confort termico, la soluzione migliore è optare per finestre vasistas in PVC oppure alluminio a taglio termico anche se sul mercato si trovano anche vasistas in legno. Vediamone le caratteristiche.
Vasistas in PVC
Il PVC è un materiale molto utilizzato per produrre gli infissi soprattutto per i suoi vantaggi intrinsechi, quali:
- fonoassorbenza
- resistenza al fuoco e al maltempo
- resiste al calore e al freddo
- non è necessaria grande manutenzione
- costa meno rispetto a legno e alluminio
A onor del vero segnaliamo anche alcuni svantaggi di una vasistas in PVC:
- l’esposizione al sole causa scolorimento del materiale
- non adatto a finestre grandi
- è meno elegante dell’alluminio e del legno
Finestre vasistas in alluminio
La tipologia in alluminio è preferita per il peso ridotto e per la sua capacità di resistere nel tempo e agli agenti atmosferici. Anche la sua manutenzione è ridotta al minimo e anche a questi vantaggi vanno aggiunti alcuni svantaggi come: minore capacità di isolare termicamente rispetto al PVC e al legno (aspetto risolvibile optando per vasistas in alluminio a taglio termico che, naturalmente, fa lievitare il prezzo di circa 100 euro).
Finestre vasistas in legno
Infine, una parentesi sulla tipologia in legno. Gli infissi vasistas in legno hanno notevoli vantaggi in termini di isolamento sia acustico che termico, in termini di durata nel tempo e in termini di estetica risultando maggiormente elegante.
Gli unici svantaggi riguardano il costo più elevato e una manutenzione più frequente.
Finestre vasistas: vantaggi e svantaggi
In generale, prima di procedere con l’acquisto e l’installazione di finestre vasistas è bene informarsi circa i vantaggi e gli svantaggi che procurano queste tipologie di infissi.
Tra i vantaggi segnaliamo:
- la capacità di ricambiare aria anche nei giorni piovosi ed evitano la formazione di correnti d’aria forti
- perfette per appartamenti di piccole dimensioni perché l’apertura non è ingombrante
- evitano la formazione di correnti forti
Tra gli svantaggi invece segnaliamo naturalmente l’impossibilità di affaccio e una pulizia più complicata anche se in mercato si trovano strumenti e detersivi adatti a questa tipologia di finestre.
Come scegliere le finestre vasistas: prezzi
Se stai pensando di acquistare delle finestre vasistas, troverai utile conoscere i prezzi che circolano sul mercato. Per vasistas in PVC il range di prezzo va da 300 euro a 900; in legno da 500 euro a 1000 euro e in alluminio da 700 euro a 1000 euro. A questi prezzi va aggiunto un ulteriore 25% in più se si sceglie una tipologia di colore diversa dal bianco.
Come scegliere le finestre vasistas: foto e immagini
Per rivedere le immagini sfoglia la galleria che segue.