Dove mettere il letto in mansarda
Se state pensando si realizzare una camera da letto, sapete dove mettere il letto in mansarda? Sicuramente non vicino alle porte ed anche ben lontano da un eventuale angolo cottura. Una delle posizioni migliori sono gli angoli più bassi della mansarda! Ma vediamo tutto in maniera più approfondita!
La mansarda è un ambiente molto irregolare e difficile da arredare. Ad esempio, spesso non è molto grande e in molti casi ci sono degli angoli più bassi che non sempre si riesce a capire in che modo sfruttare.
Ciononostante, con qualche semplice accorgimento ci si può tranquillamente realizzare una camera da letto. Vogliamo darvi dei suggerimenti per avere un risultato ottimale, dalla posizione ideale del letto a qual è la tipologia migliore da scegliere.
Come creare una camera da letto in mansarda
Se la mansarda è vivibile, può essere sfruttata in tanti modi diversi. Tutto dipende dalle nostre esigenze e dallo spazio che si ha a disposizione.
Una delle opzioni è quella di creare una camera da letto in mansarda. In questo modo, potete essere sicuri di non essere disturbati e di riuscire ad avere il vostro posto tranquillo e riservato per dormire al meglio.
Per farlo, bisogna però adottare qualche accorgimento. Ad esempio, per prima cosa si deve puntare su un arredamento non ingombrante per non rimpicciolire ulteriormente lo spazio, che generalmente in una mansarda già non è molto ampio.
Poi, bisogna fare una selezione dei mobili veramente necessari e soprattutto collocarli nei posti migliori. Infatti, riuscire ad organizzare tutti gli spazi al meglio è fondamentale quando si arreda una mansarda.
Dove mettere il letto in mansarda
La prima domanda che ci si pone quando si vuole realizzare la camera da letto in mansarda è dove mettere il letto. Infatti, questo è l’unico pezzo di arredo veramente indispensabile.
Per scegliere la posizione migliore, ci sono diversi fattori da considerare e ci sono anche diverse possibilità. Vediamole tutte nel dettaglio.
Lontano dalla porta
Una delle regole generali quando si arreda una camera da letto è quella di non mettere il letto vicino alla porta. Questo vale anche se la stiamo realizzando in una mansarda.
Il motivo è in realtà molto semplice. Quando si dorme, nessuno vuole essere svegliato dai rumori esterni e una delle fonti da cui provengono è proprio la porta. In mansarda la porta da sulle scale, per cui potrebbero rimbombare i passi o le voci di chi si trova ai piani inferiori.
Un’altra ragione per non mettere il letto vicino alla porta è per favorirne l’apertura totale senza nessun tipo di intralcio.
In corrispondenza degli angoli bassi
La maggior parte delle mansarde presenta degli angoli più bassi dovuti al tetto a spiovente. Questi portano via una buona parte dello spazio a disposizione nella mansarda, ma ci sono comunque dei modi in cui possono essere sfruttati.
Ad esempio, uno di questi è quello di metterci i mobili che non sono troppo alti. Anche il letto è un’ottima idea, infatti quasi sempre viene collocato in questi punti.
Nel caso di un letto matrimoniale, la testiera andrà in corrispondenza dell’angolo basso. In questo caso, però, è molto importante assicurarsi di avere spazio a sufficienza per potersi alzare.
Se, invece, avete un lettino singolo e la parte più bassa del soffitto è abbastanza grande, potete addossarlo alla parete facendo in modo che tutto un lato si trovi in corrispondenza dell’angolo basso.
Il più lontano possibile dalla zona giorno
Molto spesso in mansarda si riesce a realizzare anche una sorta di monolocale, attrezzandola quindi sia con la zona giorno che con la zona notte. Per questo, potrebbe capitare di avere nello stesso ambiente la cucina o il living insieme alla camera da letto.
In questi casi è molto importante che il letto sia quanto più lontano possibile dalla zona giorno. Ad esempio uno dei motivi è che se c’è un angolo cottura, gli odori di cibo potrebbero imprimersi nelle coperte.
Che tipo di letto scegliere per la mansarda
Una volta aver visto qual è la posizione migliore per il letto in mansarda, vogliamo darvi una serie di consigli sulla tipologia di letto da scegliere. Non c’è una regola fissa, molto dipende anche dallo stile di arredamento per cui avete optato. Tuttavia non c’è dubbio che alcuni sono più pratici rispetto ad altri.
Possiamo dire che il suggerimento di base è quello di scegliere letti bassi, in modo da rimanere quanto più possibili lontani dal soffitto. Un esempio potrebbero essere i letti futon.
In generale, bisogna anche prediligere quelli con una struttura poco ingombrante e per questo quelli in stile minimal sono perfetti. Una buona alternativa è anche quella di optare per un divano letto in modo da recuperare spazio di giorno.
Dove mettere il letto in mansarda: immagini e foto
Sfogliando le immagini della seguente galleria potrete osservare diversi esempi di camere da letto in mansarda. Vi saranno utili soprattutto per capire dove mettere il letto.