Decorare il giardino con sassi
Come decorare il giardino con sassi? 5 idee creative e semplici da realizzare per abbellire il tuo spazio verde di casa. Esempi e suggerimenti pratici. Foto.
Un giardino abbellito e colorato in cui passare diverse ore nel pomeriggio caldo dell’estate per respirare aria pura, vedere i piccoli giocare o leggere un libro al riparo dal sole grazie ad un ombrellone ampio. Perché non pensare ad usare sassi e pietre per dare un aspetto diverso allo spazio verde di casa?
Passiamo a proporre 5 idee di decorazione con i sassi, per cambiare una volta per tutte l’aspetto e magari, per cogliere l’occasione per fare qualche lavoretto ulteriore nel giardino che avevate sempre e costantemente rimandato.
Decorare giardino con i sassi: 5 idee super
Un progetto d’abbellimento, anche il più semplice che sia, richiede un minimo di programmazione per non farsi trovare impreparati, allestendo uno spazio che diventi poi poco elegante ed assai confusionario. Ecco allora 5 idee di decorazione, fatta con i sassi, per il vostro spazio verde.
Idea 1: low cost
Chi non hai mai passeggiato lungo le rivedi un fiume o di un torrente e, incuriosito, non si è fermato ad osservare le decine e decine di pietre che si trovano nell’alveo?
Senza dubbio avrà potuto notare come la forma ed anche i colori sono diversi, resi spesso rotondi proprio grazie all’azione dell’acqua che affievolisce gli spigoli.
Raccogliendone un pò per volta, scegliendo sia piccoli che pietre più grandi, può creare splendide geometrie. Se vi va, potete fare un bel vialetto che dalla porta di casa arrivi fino al cancelletto d’uscita.
Oppure, creando una sorta di recinto, in cui sistemare in maniera casuale le tante pietre che avrete raccolto.
Idea 2: ispirazione orientale
Parlare di Giappone ed Estremo Oriente è un fatto ormai di moda negli ultimi anni; sognare di viaggiare può rimanere tale, ma sfogliare un libro oppure vedere un documentario in tv è molto più economico e consente di conoscere, seppure in maniera sommaria, il paese del Sol Levante.
Alla base della filosofia zen vi è l’ordine e l’organizzazione. Ecco allora un esempio semplice, dove i sassi più grossi limitano e separano dall’erba. Si può optare per una geometria lineare oppure per trame rotonde. L’importante è calcolare lo spazio e cercare di riempirlo a dovere.
Idea 3: forme casuali
Creare forme geometriche o particolari richiede certamente una grande pazienza, ma il risultato finale spettacolare sarà garantito. Scegliete con cura il disegno che volete rappresentare, in considerazione del fatto che in base all’immagine, potrebbero occorre sassi di colori e forme decisamente diverse.
Come nell’immagine, l’estrema stilizzazione ha richiesto due opposte tonalità. Se il contorno è stato fatto con pietre grosse e chiare mentre al suo interno si è proceduto con pietre sminuzzate, quasi impalpabili e dal marrone tendente al nero.
Idea 4: vaso rovesciato
Davvero originale questa proposta che ricorda tanto il classico bicchiere rovesciato da cui esce il liquido contenuto. Recuperate un classico contenitore del latte in metallo e posatelo sul prato.
Poi disponete e create un piccolo disegno a forma di goccia che si restringe sempre di più. All’interno, potete sistemare vasetti di fiori oppure aver piantato in precedenza qualche fiore semplice e colorato.
Idea 5: camminamento
Per finire, per chi svuole dilettare per tante ore nel realizzare un progetto unico, vi proponiamo il camminamento creato con i sassi, per farvi camminare sopra senza calpestare l’erba.
Invece di andare in un centro commerciale a comprare semplice pietre piatte da poggiare, potete creare qualcosa da soli, in forma rotonda, rettangolare o quadrata. Nei colori chiari, potrebbe tornarvi utile quando la sera rientrate a casa e non volete bagnarvi i piedi.
Approntando un sistema di illuminazione, avrete la vostra passatoia super personalizzata.
5 idee decorative con sassi da giardino
Nella gallery oltre, a riproporvi i progetti che vi abbiamo presentato, tante altre idee che potrebbero essere da spunto per le vostre creazioni.