Cucina sotto la finestra: idee per una maggiore luminosità

Porre la tua cucina sotto la finestra è una soluzione ottimale? Vediamo alcune soluzioni che ritraggono questo nuovo tipo di progettazione.

Cucina sotto la finestra: idee per una maggiore luminosità

La finestra sopra la cucina ci fornisce tantissima luce al nostro tavolo lavorativo dove cuciniamo, e questo è uno dei vantaggi maggiori di questo tipo di progettazione. Oltre a questo aspetto positivo potremo sicuramente metterci il valore aggiunto che mentre ci dilettiamo a tagliare il cibo, abbiamo una vista sull’esterno che ci fa venire ancora più voglia di stare in cucina.

Un aspetto negativo è che non avremo la possibilità di riporre ripiani o mensole sopra la cucina, o almeno sopra quella parte della cucina da cui disponiamo invece di una vista verso l’esterno; per questo dovremmo trovare un’altra soluzione per trovare lo spazio sufficiente per i nostri piatti e/o i nostri accessori.

Dallo svantaggio di non avere armadiature o ripiani, però, ricorrere alla soluzione di mettere la cucina sotto la finestratura è nel contempo un ottimo metodo per non perdere spazi, quegli spazi che magari non sapevamo come sfruttare, come il sotto di una finestra.

Un problema tecnico, ma risolvibile in mille metodi diversi è sicuramente progettare l’apertura della finestra: dove aprirla, quante ante aprire e soprattutto stare attenti a non intralciare gli accessori che potrebbero ostacolare l’apertura dell’anta.

Cucina sotto la finestra: idee per una maggiore luminosità

1. Luce naturale diretta

Cucina sotto la finestra: idee per una maggiore luminosità

Non sempre si ha la possibilità di poter fare delle grandi vetrate sopra la vostra cucina, ma in molti casi abbiamo a disposizione una finestra e oltre a volerla sfruttare e utilizzare la sua superficie sottostante, vorremmo farla risaltare nella stanza: una delle possibilità è proprio mettere la cucina sotto la finestra, in questo modo risalterete non solo la finestra, ma anche la cucina, grazie alla luce naturale diretta.

Mettere la finestra sopra la cucina non significa sempre dover mettere i fornelli sotto la luce del sole, ma meglio ancora un bel lavandino che possa risaltare sotto le luci naturale della giornata.

2. Angolo cottura

Cucina sotto la finestra: idee per una maggiore luminosità

Ancora meglio è allungare il proprio angolo cottura sotto la finestra, con un ripiano che non solo è utilizzabile per poter cucinare, ma anche mangiare nell’evenienza.

Questo farà sì che ci dia luce alla nostra cucina, sfrutti quell’angolo e lo si utilizzi anche per pranzare con l’illuminazione del sole che ci splende sul nostro tavolo.

3. Finestra a nastro

Cucina sotto la finestra: idee per una maggiore luminosità

Ancora più efficiente è una finestra a nastro, che dia luce e ventilazione naturale alla cucina (in questo caso possiamo prevedere un’apertura a vasistas della finestra) anche grazie alla lunghezza della finestra.

Questa soluzione è efficiente perché farà sì di lasciare al di sopra della finestra anche lo spazio dove poter inserire armadiature utilissime per il posizionamento di tutti gli oggetti necessari per la cucina.

4. Continuità con la finestra

Cucina sotto la finestra: idee per una maggiore luminosità

Una magnifica soluzione è l’unione che può creare una finestra aperta con la continuità del piano della cucina dall’interno verso l’esterno, con l’aiuto di un’apertura che le tiene in comunicazione.

In questo caso per esempio abbiamo ampliato la cucina interna con quella esterna, facendo sì che la nostra finestra sia semplicemente l’unificazione e la comunicazione tra la zona cucina dentro e la zona pranzo fuori. Oltre ad essere un’ottima soluzione funzionale, è sicuramente una soluzione molto bella.

Aperture: come scegliere

Cucina sotto la finestra: idee per una maggiore luminosità

Ci sono vari modi in cui poter aprire la nostra finestra, facciamo però attenzione sia agli oggetti interni da dover scansare, sia al miglior metodo per aprire e pulire le nostre pareti finestrate.

Apertura a libro

Le finestre con apertura a libro sono un ottimo modo per mettere in comunicazione l’esterno con l’interno, sono facili da aprire sia da fuori che da dentro e inoltre sono anche facili da pulire; tutto ciò se l’interno e l’esterno sono sullo stesso piano, perché sennò questa soluzione è poco migliorativa e potremmo usare una finestra più tradizionale.

Finestre tradizionali

Le nostre finestre tradizionali possono essere aperte verso l’interno come verso l’esterno, l’importante è progettarle in modo che non si intralcino con nessun oggetto quando le apriamo, perché si aprono a filo del tavolo della cucina. Se l’esterno e l’interno non saranno allo stesso piano, sarà ottimale far aprire le finestre dalla parte interna, così che si riescano a bloccare internamente e che si riescano a pulire i vetri facilmente, cosa che non sarebbe facile e/o possibile se si aprissero verso l’esterno.

Apertura verso l’alto

Cucina sotto la finestra: idee per una maggiore luminosità

Ancora meglio sarebbe l’apertura verso l’alto della finestra, molto facile e comoda per aprire e non intralcia la superficie interna.

Essendo uno spazio “lavorativo” anche quello della cucina, la finestra sarà un’ottima apertura da porre sopra l’angolo cottura stesso proprio perché darà luminosità e ventilazione naturale proprio alle persone che vivono la cucina molto tempo durante il giorno.

Cucina sotto la finestra: foto e immagini

Nella galleria tante altre proposte per la soluzione più adatta.