Cucina piccola: colori da evitare
La cucina è certamente tra le stanze più utilizzate in casa. Quando l’ambiente è di dimensioni limitate bisogna prestare particolare attenzione alla scelta dei colori. Ecco gli errori da evitare.

Che si tratti del primo impianto oppure di una ristrutturazione, quando la cucina è un ambiente dalle dimensioni limitate è necessario calcolare tutto, dai rivestimenti agli arredi passando per la scelta dei colori. Ancora, è importante sfruttare tutti gli spazi e se i mobili a tutta altezza riescono bene in questo scopo possono tuttavia dimostrarsi inadatti se della tinta sbagliata.
I fattori di cui tenere conto sono svariati: le misure della stanza, la predisposizione degli impianti, l’illuminazione naturale, lo stile dei mobili. Come talvolta accade, gli errori più gravi si commettono proprio in fase di progettazione.
Innanzitutto, quando gli spazi sono ristretti è sconsigliato rivestire completamente la parete, come bilanciare questa indicazione con la richiesta sempre crescente di elementi contenitivi? Non tutti sanno che in tal senso sarà possibile avvalersi del prezioso aiuto dei colori.
Troppo spesso trascurata, la scelta dei colori gioca invece un ruolo primario. La regola generale vuole che siano completamente banditi i colori scuri. Anche se di moda, quando lo spazio è limitato l’esigenza principale è quella di non renderlo opprimente dunque totalmente da dimenticare neri, grigi antracite, verdoni, blu e marroni. Allo stesso modo, sarebbero da evitare anche tonalità di colore troppo cariche come arancione e rosso mattone.
Attenzione: per completezza di informazioni è bene chiarire che occorre che siano chiare non solo le pareti, ma anche i pavimenti, i mobili, le porte e le finestre.
Un altro canone da rispettare è il fatto di non utilizzare più di due, massimo tre, colori. Infine, l’ideale sarebbe sfruttare al massimo la luminosità naturale.

Idee colori per le pareti

In caso di ambienti ristretti, il colore perfetto per eccellenza è il bianco. Questa scelta si rivelerà vincente per chi ricerca la luminosità. Qualora si proceda in tal senso si potrà giocare con le sfumature degli elementi d’arredo e delle decorazioni.
Tra le altre idee da prendere in esame possiamo menzionare le pareti in cotto in abbinamento con altri toni caldi. Anche le finiture in grigio brillante sono una valida alternativa, soprattutto negli accessori poiché contribuiranno a rifrangere la luce e ad ampliare l’ambiente otticamente.
Parlando di colori congeniali, come non menzionare il giallo, meglio se acceso, e contrariamente a quanto si possa pensare, il rosso.
Un focus a parte meritano i rivestimenti. Diverse sono le opzioni possibili, primo fra tutti il legno con i suoi toni tenui ed accoglienti.
Abbinamenti da seguire

Se l’intento è quello di conferire un aspetto spazioso ad una cucina piccola ovvero farla sembrare più grande espandendo visivamente la sua metratura, giocare con i colori è l’asso nella manica che non ti aspetti. Scegliendo con accortezza la combinazione di colori dei mobili, il controsoffitto, le pareti e perfino le finiture, ottenere l’effetto desiderato sarà un gioco da ragazzi.
In linea di massima, i bianchi freddi sono i colori che funzionano meglio in quanto si rivelano i più efficaci quando quello che si sta cercando altro non è che un’illusione ottica.
Dedichiamo un piccolo paragrafo a parte agli abbinamenti cromatici. Sono diversi i mix che si adattano a questa esigenza, tra questi senza dubbio pareti gialle e mobili bianchi. Volendo osare è possibile aggiungere finiture e accessori neri.
In linea generale, gli effetti lucidi e i toni cromatici non troppo diversi tra loro sono sempre l’ideale in quanto allargano lo spazio e lo rendono meno cupo di quanto non sia in realtà.
Tornando al bianco, opta per questo colore non colore per pareti e soffitti, l’ideale sarà abbinare il blu per i dettagli del mobilio e dei complementi d’arredo, aggiungendo poi venature e finiture di un tono più brillante.
Colori da evitare

Finora abbiamo elencato i colori raccomandati per una cucina dalle dimensioni ridotte. Ora un doveroso accenno ai colori da evitare.
Per non commettere errori, è bene essere consapevoli delle cromie disponibili e di quelle da tenere lontane. Primi fra tutti nero, grigio e blu scuro. A seguire anche il marrone che rischia di rendere gli spazi eccessivamente angusti.
In realtà, il nero e il grigio possono essere dosati ed è necessario avere cura di combinarli bene con altri colori. Questo può avvenire anche con i materiali, ma la linea generale da seguire è quella di non estenderlo troppo, ad esempio sui pavimenti.
Appartengono a questa categoria anche il viola e il verde scuro in quanto rischierebbero di assorbire tutta la luce senza essere in grado di riverberarla nella stanza. Diverso è il discorso delle piante che solitamente conferiscono ariosità agli ambienti.
Un’altra idea è quella di mitigarne l’effetto visivo utilizzando materiali come il marmo, le cui venature riescono a stemperare e dare luminosità.
Cucina piccola, colori da evitare: immagini e foto
Sfoglia questa gallery piena di idee e consigli per scegliere i colori giusti per una cucina piccola. Attenzione a quelli da evitare per non rendere l’ambiente cupo e ristretto.