Cucina moderna vs cucina classica: progetti a confronto
Quanti di voi si sono ritrovati a ristrutturare case e a domandarsi che tipo di cucina ordinare? Farla moderna o classica, contemporanea o bianca, o nera, insomma ci sono mille metodi per costruire una cucina e per sceglierla dipende tutto dal gusto e dallo stile della casa.
Possiamo cominciare la nostra scelta a seconda di dove siamo collocati. In città o in campagna, può cambiare molto la prospettiva della nostra scelta. Oppure possiamo vedere se la cucina è direttamente collegata al giardino, o se è collegata alla sala soggiorno. Tutto rifacendosi ovviamente allo stile che vuole prendere la nostra casa. Se vorremo una cucina moderna, sarà bene continuare la nostra modernità anche negli altri vani.
Idea 1: trionfo del nero
Una cucina moderna tende ad essere più minimal possibile. Una cucina moderna non ha le maniglie, così che avremmo dei mobili lisci e uniformi, apribili quindi con un tocco di mano.
I colori e i materiali sono perfetti l’uno con l’altro, e differenziano le funzioni. L’angolo cottura con un mobilio nero è prettamente moderno, con un isola posta davanti in legno chiaro e con l’appoggio orizzontale nero lucido. Un tavolo di lato bianco che stacca completamente i colori. Il tutto con elettrodomestici e sedie contemporanee.
Idea 2: vintage
Una cucina classica può anche essere una cucina vecchia rinnovata, restaurata, perché a volte il vintage è molto più bello, più economico e sicuramente più sostenibile rispetto a buttare la cucina vecchia e comprarne una nuova.
Il classico tende anche ad utilizzare più la ceramica o mattonelle colorate per riprendere le vecchie cucine, mentre il moderno tende ad unificare i colori e i pavimenti, o nascondere i mobili.
Ci sono oggi molte pavimentazione infatti che unificano la ceramica vecchia al parquet moderno. L’unione di due stili possono portare ad un design ancora più bello e innovativo.
Nelle cucine moderne ci sono anche delle nuove tipologie di aspirazione, che sono nascoste e escono all’occorrenza, tutto dalla pavimentazione e non dal soffitto. Come alcune novità sono anche negli angoli cottura, perché nelle case nuove vengono spesso messi fornelli elettrici e/o ad induzione e non più a gas.
Idea 3: canna fumaria grande
Ci sono anche persone però a cui piace la vecchia canna fumaria grande che aspira verso l’alto e che ci dà sicuramente un ambiente completamente diverso.
I mobili classici hanno rientranze disegnate e sono lavorati molto di più rispetto a quelli moderni.
Idea 4: unione di stili
Oppure cercare di “unire” i due stili. Quindi utilizzando mobili più classici, con un frigorifero in acciaio moderno, con una canna fumaria in nero lucido o degli sgabelli che si appoggiano ad un isola con uno stile più classico. La pavimentazione in legno, utilizzata da sempre.
Idea 5: più spazio per lavorare
Partire da una cucina classica, ma modernizzata, partendo dal colore, molto particolare, alla tua cucina. Addizionare un isola in legno e marmo alla tua cucina per dare più spazio a chi cucina, con sgabelli che non hanno uno stile ben preciso.
Passare anche dal gas all’induzione significa modernizzare la tua cucina. Restaurarla, lasciando quel vintage sotto di sé che non fa mai male.
Idea 6: pavimento diviso
Ristrutturare una vecchia cucina non significa quindi demolirla e comprarne una nuova, almeno non sempre. Ma possiamo utilizzare quello che già abbiamo e cercare di modernizzarlo.
Quindi lasciare la vecchia pavimentazione a metà, e cambiare l’altra metà è un ottima soluzione per dare un tono completamente nuovo alla tua stanza.
Inoltre i mobili possono essere cambiati o restaurati. Quindi dipingerli e risistemarli a modo per sembrare completamente nuovi rispetto a prima.
Costruire un’isola o una penisola e cambiare i tuo fornelli, può essere un ultimo tocco di cambiamento completo.
Idea 7: partire dalla finestra
Anche la casa ci darà una mano su questa scelta, perché come vediamo in questa foto, la nostra finestra ci richiama ad uno stile molto più classico, una finestra ad arco in legno. Un lavabo in marmo tradizionale, un tavolo molto grande che prende gran parte dello spazio. Oggettistica e mobili classici.
Idea 8: affaccio sul giardino
Mentre invece in questa casa vediamo una vetrata molto grande in ferro e vetro da dove ci affacciamo al giardino privato. Queste vetrata rimanda ad uno stile molto moderno e di conseguenza ci starebbe molto meglio una cucina contemporanea.
In una cucina moderna, si rimanda a più materiali, più colori, più forme unite insieme. Abbiamo tanti oggetti e tanti stili che oggi ci fanno poi creare quella che poi sarà la nostra cucina, non importa quindi abbia alla fine uno stile ben preciso, ma dobbiamo partire da quello che piace a voi e seguire questa tipologia lungo tutta la casa.