Come togliere macchie di vino rosso dal pavimento

Tutto ciò che c’è da sapere per rimuovere al meglio le macchie di vino rosso dal pavimento, in marmo, parquet o gres porcellanato. Scopri di più.

Come togliere macchie di vino rosso dal pavimento

Una cena in compagnia tra amici e parenti può trasformarsi in una tragedia se all’improvviso un calice di vino rosso cade rovinosamente sul pavimento. Il primo pensiero sarà: “E se si fosse macchiato in maniera irreversibile?”.

Prima di disperare, ecco una serie di utili consigli da seguire a seconda che il rivestimento in questione sia marmo, parquet o gres porcellanato.

In ognuno di questi casi, la prima azione da compiere, per giunta nel minor tempo possibile, è quella di asciugare la macchia e poi procedere alla pulizia. A questo punto subentrano le diverse strategie da affrontare in base al proprio pavimento.

Si tratta di una fase molto delicata in cui prestare attenzione. Talvolta, un detergente o un prodotto chimico sbagliato potrebbe ottenere l’effetto contrario e danneggiare del tutto la pavimentazione.

Vediamo insieme come agire per la rimozione e la conseguente pulizia delle macchie di vino su alcuni dei più comuni rivestimenti diffusi in commercio.

Come togliere macchie di vino rosso dal pavimento

Parquet

Come togliere macchie di vino rosso dal pavimento

Partiamo dal parquet, un materiale tanto elegante quanto delicato. Sconsigliato in cucina, è molto comune in soggiorno e in sala da pranzo per cui potrebbe capitare che durante una serata in allegria possa cadere del vino a terra.

Se questo è il materiale da smacchiare, la parola d’ordine sarà “tempismo”. Nella maggior parte dei casi il parquet viene impermeabilizzato, quindi il rischio che resti pezzato in maniera indelebile è basso. Tuttavia, resta un materiale altamente poroso pertanto sarà prioritario provvedere ad assorbire la macchia quanto prima.

Sembrerà strano, ma il materiale più indicato per tamponare al meglio il liquido in eccesso è un semplice foglio di carta. L’operazione andrà ripetuta in base alla quantità di vino versata ovvero fino a quando tutto il liquido non risulterà assorbito.

E’ ora il momento di provare a rimuovere l’eventuale macchia. Anche in questo caso è consigliata la carta assorbente. Bisognerà inumidirla con acqua tiepida, aggiungere qualche goccia di sapone neutro di Marsiglia e appoggiarla direttamente sulla chiazza. Questa mistura delicata servirà a schiarire di molto il residuo colorato lasciato dal vino rosso.

Potrebbe però capitare che venga via anche la copertura lucida del parquet. In tal caso si potrà procedere con qualche goccia di olio essenziale di eucalipto da massaggiare direttamente sul punto in questione, magari usando una salvietta.

Se tutti questi espedienti non dovessero essere abbastanza, è sempre possibile rivolgersi a dei professionisti del settore che in casi estremi procederanno alla cosiddetta lamatura del parquet.

Marmo

Come togliere macchie di vino rosso dal pavimento

Un altro materiale estremamente pregiato è il marmo. Qualora si scelga questo materiale, sarà opportuno optare per un trattamento con prodotti idro-oleo repellenti che servirà appunto a proteggerlo da eventuali cadute di liquidi imprevisti.

Purtroppo il rischio che il vino danneggi il marmo è alto in quanto si tratta di un materiale che assorbe facilmente. Anche in questo caso bisognerà subito correre ai ripari, asciugando il liquido in eccesso e lavando la parte in questione con acqua e detergente neutro. Attenzione, non è consigliato l’aceto o simili perché abrasivo e altamente penetrante.

Qualora restasse un alone grigiastro, sarà possibile procedere con acqua ossigenata e attendere la successiva asciugatura.

A differenza del parquet, è più raro che si riesca a risolvere in autonomia.

Spesso è meglio chiamare subito un esperto e affidarsi a dei trattamenti specifici come arrotatura, semiarrotatura e lucidatura.

Gres Porcellanato

Come togliere macchie di vino rosso dal pavimento

Passiamo ora ad un materiale che al contrario è molto resistente e si pulisce con estrema facilità: il grès porcellanato. Sarà sufficiente asciugare il vino versato e procedere alla normale pulizia del pavimento.

Casomai dovesse sembrare che è venuta via la sottile patina lucida presente sulla piastrella, si potrà utilizzare un semplice ossidante e una spugnetta abrasiva. Come sempre, attenzione a non esagerare.

Granito

Come togliere macchie di vino rosso dal pavimento

Infine, non è detto che il vino debba cadere per forza all’interno della casa. I fortunati possessori di un terrazzo non di rado scelgono il granito. Bellissimo, resistente e altamente poroso, bisognerà agire tempestivamente tamponando la macchia per rimuovere il liquido sul pavimento.

L’ideale sarebbe utilizzare uno straccio molto bagnato e pulire la superficie con movimenti circolari. Qualora questo non durasse, si procederà provando del bicarbonato di sodio.

Questo, mescolato all’acqua, diventerà un composto da stendere direttamente sulla macchia.

Lasciato agire per almeno mezz’ora ovvero fino a quando si sarà seccato, dovrebbe risolvere il problema alla radice.

Un altro rimedio naturale è un mix di farina, detersivo per piatti e qualche goccia di acqua. Anche stavolta si otterrà una pasta omogenea che andrà spalmata direttamente sulla macchia. In seguito al suo asciugamento, sarà da rimuovere con un panno morbido appena inumidito.

Come togliere macchie di vino rosso dal pavimento: immagini e foto

Rimuovere le macchie di vino rosso dal pavimento sembra un’impresa ardua, ma agendo con tempestività e usando i prodotti giusti (non per forza chimici) sarà possibile ridurre al minimo la fastidiosa chiazza. Ecco una gallery fotografica riepilogativa con consigli e suggerimenti.