Come togliere macchie di frutta dalla lana

Eliminare le macchie di frutta dai vestiti rappresenta un’operazione non sempre semplice da portare a termine. Materie prime delicate e fibre tessili di un certo prestigio, quali ad esempio la lana, richiedono precauzioni e accorgimenti particolari prima di essere trattate e lavate nel modo corretto. 

Come togliere macchie di frutta dalla lana

Le macchie di frutta, lo sa bene chi si occupa del bucato con una certa regolarità, sono tra quelle che difficilmente vanno via al primo lavaggio. Prima di tutto perché gli acidi contenuti all’interno di more, lamponi, ciliegie, agrumi, etc, si impregnano direttamente nelle fibre e, in poco tempo, rovinano irreversibilmente il tessuto.

Tutto questo rende difficoltoso eliminarle in modo semplice e senza lasciare tracce né aloni. Ecco perché, prima di con un accurato lavaggio dei capi delicati, in questo caso costituiti completamente da lana di buona qualità, occorre prestare particolare attenzione e adottare le dovute precauzioni.

Rimuovere efficacemente le macchie dalla lana, la fase di prelavaggio

Come togliere macchie di frutta dalla lana

Appena venuta a contatto con la lana, la frutta è capace di rovinare irreversibilmente l’estetica della fibra tessile, creando danni non semplici da riparare. Per questo motivo, l’operazione di lavaggio è difficile, ma non impossibile, in quanto per fare in modo che il capo d’abbigliamento ritorni come prima ci vuole tempo, e soprattutto pazienza.

È possibile tuttavia eliminare le macchie di frutta dalla lana debellando qualsiasi traccia, facendo scomparire completamente tutto, compresi gli eventuali aloni che gli acidi dell’alimento lasciano su una macchia non efficacemente trattata.

Ed è per questo motivo che la fase di prelavaggio è di fondamentale importanza:  fa in modo che ci si possa organizzare al meglio e prende in considerazione l’utilizzo di rimedi efficaci, quelli naturali da preferire sopra ogni cosa. Tutto ciò che occorre, a questo punto, è una bacinella abbastanza capiente, dell’acqua tiepida e il rimedio preferito tra l’innumerevole mole di antidoti utilizzati e apprezzati dagli appassionati del bucato.

Almeno tre o quattro, tra questi, vincono sugli altri: il succo di limone, il latte, il sale marino, il bicarbonato di sodio. 

I rimedi naturali, la guida pratica

Come togliere macchie di frutta dalla lana

La rimozione efficace delle macchie di frutta dalla lana può contemplare l’adozione di rimedi naturali, cosiddetti “rimedi della nonna”. Questi sembrano essere ancora oggi quelli maggiormente apprezzati da chi si occupa di fare il bucato ogni giorno.

Pochi e semplici passaggi, prestando attenzione ai vari procedimenti e adottando le dovute precauzioni, consentono di ottenere risultati eccezionali in poco tempo. Tra i numerosi antidoti che esistono, adoperati dagli esperti e tramandati negli anni di generazione in generazione, si consiglia il succo di limone e il sale marino.

Questi due ingredienti, semplici da reperire sul mercato, sembrano costituire un rimedio infallibile, sia per il prelavaggio che durante il lavaggio vero e proprio, dove il capo d’abbigliamento in lana viene disinfettato ad una temperatura adeguata e successivamente fatto asciugare in modo naturale.

I passaggi da prendere in considerazione sono i seguenti:

  1. Prendere una bacinella e versare all’interno di essa dell’acqua tiepida, aggiungendo successivamente del succo di limone e due cucchiai di sale marino;
  2. Immergere, all’interno della soluzione appena ottenuta, l’indumento in lana macchiato di frutta ed attendere almeno 10 minuti, facendo in modo che il composto preliminarmente mescolato con l’acqua tiepida faccia il suo effetto;
  3. Individuata la macchia, la si strofina in maniera energica facendo attenzione a non rovinare il tessuto. Qualora lo sporco faccia fatica a scomparire, si aggiunge alla soluzione dell’aceto di vino bianco direttamente sulla zona da trattare. Attendere nuovamente che il composto agisca in modo corretto;
  4. Strofinata la parte interessata, si lascia l’indumento in ammollo per circa mezz’ora, per poi procedere con il normale lavaggio. Quello a mano resta abbondantemente il preferito rispetto al tradizionale in lavatrice.

I capi bianchi e colorati, quali differenze

Come togliere macchie di frutta dalla lana

Per i capi bianchi e quelli colorati, specie se sono fatti di lana di un certo pregio, esistono sempre delle differenze da non sottovalutare, specie se si tratta di capi d’abbigliamento piuttosto delicati. Soprattutto sugli indumenti colorati, infatti, bisogna prestare il doppio dell’attenzione.

Le fibre tessili di una tonalità diversa dal bianco, mediante un trattamento troppo aggressivo, possono scolorirsi, fino a perdere il loro naturale senso estetico.

Per questo motivo, gli appassionati del bucato hanno sperimentato un nuovo rimedio, capace di garantire un risultato efficace, fin dalla prima applicazione: il latte.

Quest’ultimo costituisce un antidoto infallibile, soprattutto con le macchie più ostinate. Il procedimento è il seguente:

  • munirsi di una bacinella abbastanza capiente
  • versarci dentro latte e acqua in parti uguali (la dose ideale e mezzo litro e mezzo litro)
  • lasciare il capo all’interno della soluzione per un periodo di tempo pari ad 8-12 ore
  • trascorso questo intervallo, procedere con il lavaggio (a mano) in modo delicato.

Qualora la macchia continui a opporre resistenza, si aggiunge una modica quantità di bicarbonato di sodio. L’ultimo passaggio consiste nel lavare nuovamente il capo di abbigliamento (a mano o in lavatrice), aggiungendo al detersivo una piccola dose di ammorbidente. Il gioco è fatto.

Come togliere macchie di frutta dalla lana: immagini e foto