Come ristrutturare la cucina per mettere un’isola o una penisola
A volte basta poco per ristrutturare una cucina, o per renderla migliore e più vivibile di prima. Se vogliamo ristrutturarla ponendoci all’interno un’isola o una penisola, questo comporterà un cambiamento che può essere fatto in pochissimo tempo e magari con una spesa alla portata di tutti.
Basta semplicemente un’isola per rivoluzione la tua cucina e la tua vivibilità all’interno di essa? Non si sa se il cambiamento sarà radicale, ma sicuramente ti aiuterà a gestire l’ambiente più facilmente e diventerà un ripiano in più utilizzabile e molto importante.
Soluzione 1: moderna e contemporanea
Come prima cosa dobbiamo capire che la scelta dell’isola o della penisola, qualsiasi dei due vorrete utilizzare nella vostra casa, dipenderà da voi e da quale più vi piace, quale necessitate di più o quale per esempio vi intralcia meno il passaggio.
Inoltre dipende da che tipologia di spazio avete a disposizione e come è disposto e suddiviso.
Sia l’isola che la penisola sono mobili che possono essere anche costruiti a posteriori. Sono accessori che possono essere attaccati o meno al ripiano della cucina, e possono essere fatti con dei materiali completamente opposti a quelli della cucina stessa.
Se guardiamo questa foto per esempio, la penisola viene costruita con un materiale in legno scuro, accoppiandola al ripiano della cucina in pietra chiara.
Questi due colori e materiali sono il contrasto che forma una cucina moderna e contemporanea, è lo stacco che si crea tra il ripiano dei fornelli e il tavolo “da bar” (penisola).
Soluzione 2: mix di materiali e colori
Ecco un’altra penisola, costruita con materiali totalmente diversi dalla cucina stessa. L’alluminio di color argento della penisola, che da luce e riflessi alla stanza, e una pietra nera lucida della cucina, che da brillantezza e lucidità.
Elementi diversi, ma che stanno benissimo messi insieme. Il mobile della cucina colorato di blu ci dà ancora più contemporaneità, bellezza e colore a questa stanza che intorno è completamente chiara.
Per costruire questo pezzo in più di cucina, dato dal nostro tavolo a penisola, non ci vuole una grande ristrutturazione, ma semplicemente pensare a come attaccare la penisola alla cucina e il materiale da utilizzare.
Soluzione 3: isola centrale
L’isola sarà più difficile da gestire e da costruire perché nel mezzo alla stanza, o comunque in una zona dove forse andrà cambiata o tolta la pavimentazione.
Nel caso si decidesse di cambiare la pavimentazione sarebbe perfetto anche per porre le nuove tubazioni fino all’isola, sotto il pavimento. Nel caso invece volessimo lasciare la pavimentazione dovremmo trovare soluzioni alternative per portare un sistema elettrico o idraulico sopra l’isola.
L’isola viene costruita soprattutto dove ci sono vani più ampi, perché dovendo lasciare lo spazio di circolazione intorno ad essa, le superfici non possono essere piccole o sennò ci ritroveremo dei passaggi troppo piccoli per le persone.
Soluzione 4: isola con ripiano
Una soluzione particolare per chi volesse sconvolgere completamente la sua cucina potrebbe anche essere questa (foto sopra), in cui con molto spazio a disposizione, ci buttiamo verso una soluzione tonda e non squadrata, come se fosse un grande tavolo rotondo.
All’isola, a cui è stato aggiunto un lavabo, costruita con materiali scuri, diversi dai ripiani dei fornelli, si aggiunge un ripiano più basso, dove poter mangiare quotidianamente.
In questo caso per esempio sono state cambiate totalmente anche le luci, che adesso vanno ad illuminare direttamente e centralmente l’isola.
Quindi in questa nuova ristrutturazione, la parte fondamentale del nuovo vano è proprio questa nuova isola centrale che prende tutta l’attenzione.
Ristrutturazione
Queste aggiunte alla cucina non sono ovviamente solamente estetiche, ma hanno funzioni fondamentali.
Nel corso della tua vita in casa, sicuramente ti troverai a fare dei cambiamenti, a seconda delle tue esigenze o dell’aumento o della diminuzione delle persone all’interno.
L’isola ti servirà per esempio come tavolo in più, un tavolo più piccolo, veloce e quotidiano da sfruttare frequentemente durante la tua giornata (pensiamo anche solamente per prendere un caffè). Oltre a questo può essere un appoggio per chi cucina, per poggiarvi il cibo o per lavorarlo.
Molte sono le esigenze che possono venir fuori nel corso degli anni, e possono essere colmate da una piccolissima ristrutturazione, senza fare troppi sconvolgimenti, se posizioniamo la penisola; da una ristrutturazione un pò più pesante, se pensiamo ad un’isola.
Questo perché se vogliamo inserire un lavabo, una presa, o qualsiasi altro cavo che arrivi al vostro tavolo (isola o penisola), se si parla di penisola sfrutteremo il fatto che è attaccata alla cucina stessa e quindi l’aggiunzione di elementi sarà più semplice rispetto a fare arrivare dei tubi ad un’isola, che in quel caso dovranno passare da dentro la pavimentazione o trovare altre soluzioni alternative per far sì che non si vedano.